domenica, 11 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Musei: Uffizi, boom di presenze per aperture serali

Redazione
Piacciono sempre di più le Gallerie degli Uffizi di Firenze nell’opzione dei suoi ingressi serali: a confermarlo è il boom di presenze registrato quest’anno nei primi due mesi della quarta edizione della speciale apertura dalle 19 alle 22 al via dal 4 di giugno ed in corso fino al 24 settembre. Sono stati quasi 10 mila, 9.690, per l’esattezza, i...
Cultura

Mostre, “Canova. Eterna bellezza” dal 9 ottobre a Roma

Redazione
Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti unici e irripetibili. Incorniciati all’interno di...
Cultura

Alda Boscaro al Palazzo Municipale di Stoccarda

Redazione
La pittrice Alda Boscaro dopo la recente e significativa mostra presso il Museo Monumentale di San Severo a Napoli, sotto l’egida dell’amministrazione comunale, è stata invitata dall’Istituto Italiano di Cultura all’Estero di Stoccarda ad esporre le proprie opere di pittura e grafica nelle sale del Municipio della città. L’esposizione, che fa parte di una serie di mostre di arte contemporanea...
Cultura

Architettura: Morto Cristiano Toraldo di Francia

Redazione
E’ morto a 78 anni il noto architetto fiorentino Cristiano Toraldo di Francia. A ricordarlo, nelle ore successive alla scomparsa, l’assessore alla Cultura del comune di Firenze, Tommaso Sacchi attraverso un post su Facebook. “Questa notte è scomparso Cristiano Toraldo di Francia. Ci lascia un protagonista visionario e sapiente dell’architettura del nostro Paese. Fiorentino. Una delle anime del Superstudio che...
Cultura

Cultura, costituito a Napoli il Comitato Confraternite Pro Unesco

Redazione
E’ stato costituito a Napoli il “Comitato per il riconoscimento delle Confraternite come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco-Onu”. Lo scopo del ‘Comitato’ è quello di salvaguardare, tutelare e valorizzare il Patrimonio Immateriale e Materiale delle Confraternite – quali aggregazioni laicali, culturali e sociali sorte fin dal XV secolo – e di promuovere tutte le iniziative tese a conservare  e...
Cultura

Mostre, “Dagli Impressionisti a Picasso” a Conegliano

Redazione
Dagli Impressionisti a Picasso: sono questi i capolavori selezionati dalla Johannesburg Art Gallery, uno dei più importanti musei d’arte ad oggi esistenti nel continente africano, che saranno esposti nello storico palazzo Sarcinelli, a Conegliano (Tv), rappresentando un’occasione per ammirare dei pezzi unici della storia dell’arte. La Johannesburg Art Gallery si è costituita grazie all’ingente apporto di donazioni fatte da collezionisti...
Cultura

L’Università 2.0

Beatrice Salciccia
L’era digitale ha profondamente cambiato il modo di concepire l’Università. Lo sviluppo tecnologico e, in particolare, quello delle telecomunicazioni, ha permesso di creare un modello universitario nuovo, più vicino alle esigenze dell’uomo moderno, ma distante dal concetto tradizionale di Università. Se in passato l’Università era vissuta come luogo di scambio culturale, sede di dibattiti intellettuali e momento d’incontro-scontro tra docenti...
Cultura

Maturità, 61,7% dei candidati prende un voto superiore a 70

Elisa Ceccuzzi
Sono disponibili i primi risultati relativi agli Esami di Stato della Scuola secondaria di II grado. In base alle rilevazioni effettuate dal Miur, si registra un aumento dei diplomati con 100 e lode: sono l’1,6%, l’anno scorso erano l’1,3%. Diminuiscono complessivamente gli studenti che hanno conseguito un voto superiore a 70/100: sono il 61,7%, rispetto al 64,5% di un anno...
Cultura

Bonisoli, riapre Cripta Chiesa S. Sepolcro a Milano

Redazione
E’ durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, che ha consentito di riportare alla luce il ciclo decorativo a stelle ed elementi vegetali sulle volte del presbiterio, che risale alla fine del Duecento. Gli interventi di recupero, realizzati dalla Soprintendenza del capoluogo lombardo, sono stati eseguiti grazie a un finanziamento di 1...