giovedì, 17 Aprile, 2025

Cultura

Cultura

“Aida” di Verdi torna in scena alle Terme di Caracalla

Redazione
A una settimana dal successo della “prima”, torna in scena alle Terme di Caracalla l’Aida di Giuseppe Verdi, l’opera “simbolo” degli allestimenti nell’antico scenario archeologico, dal quale mancava dal 2011. Lo spettacolo, nel nuovo allestimento con regia, scene, costumi e luci di Denis Krief sara’ diretto da Jordi Berna’cer e sara’ interpretato nelle due serate del fine settimana da cast...
Cultura

Matera: capitale cultura, si inaugura installazione di Meggiato

Redazione
La più grande installazione di arte contemporanea di Matera Capitale europea della cultura sarà inaugurata il prossimo 15 luglio per essere ammirata fino al 10 settembre. Un vero e proprio percorso di simboli e sculture all’interno di un’area di 26 metri per 20 delimitata da cinquemila sacchi nei sette colori della pace. Si tratta del Giardino di Zyz, l’opera dell’artista...
Cultura

Bonisoli: “180 mln per patrimonio culturale italiano”

Redazione
Ammontano a 180 milioni di euro le risorse destinate dal Ministero per i beni e le attività culturali per la tutela del patrimonio culturale italiano. Il programma biennale approvato dal Ministro Alberto Bonisoli, finanziato con le risorse derivanti dalla Legge n. 190 del 23 dicembre (Legge di stabilità 2015) commi 9 e 10, riguarda cinquecentonovantacinque interventi. “Un’attenzione al patrimonio che...
Cultura

Bonisoli, 1,9 mln per promozione arte contemporanea italiana

Redazione
Il Ministro Alberto Bonisoli annuncia la dotazione di 1.900.000 euro per il nuovo bando Italian Council – programma a supporto dell’arte contemporanea italiana promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) – con la commissione esaminatrice presieduta da Federica Galloni, Direttore DGAAP, e composta da esperti di alto profilo come Bartomeu Marí Ribas, direttore del MALI...
Cultura

Generali apre Palazzo Bonaparte, il 9 luglio visita gratis

Redazione
Generali Italia apre il primo spazio Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte, lo storico palazzo a Roma, conosciuto per il suo balconcino verde dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, osservava il via vai dalle feritoie della verandina tra Piazza Venezia e via del Corso. Dopo un importante restauro, il Palazzo diventa un nuovo polo di arte e Cultura...
Cultura

Mattarella inaugura collezione “Quirinale Contemporaneo”

Redazione
Si è svolta, questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di inaugurazione del progetto “Quirinale Contemporaneo”, collezione di opere che rappresentano il genio e l’eccellenza italiani in campo artistico e progettuale. Dopo la proiezione di un filmato sulle opere d’arte e gli oggetti di design collocati nei cortili, nei saloni e nei giardini del Quirinale,...
Cultura

Google arriva al Giffoni Film Festival

Redazione
Google arriva per la prima volta al Giffoni Film Festival e, in occasione della 49ma edizione in programma tra il 19 e il 27 luglio, arricchisce di nuovi contenuti Vivi Internet, al meglio, l’iniziativa sviluppata in collaborazione con Telefono Azzurro e Altroconsumo, per promuovere l’educazione civica digitale tra i giovani. Nella cornice del Giffoni Film Festival, Loretta Grace, uno dei...
Cultura

“Lavatrice spaziale”, studenti Verona premiata in Silicon Valley

Redazione
“La loro ‘lavatrice spaziale’, il sistema robotizzato per l’igiene degli indumenti degli astronauti battezzato ‘lavatrice spaziale’, è stata giudicata la seconda miglior invenzione dell’anno al mondo dai giudici del Global Innovation Award, sponsorizzato dalle grandi aziende della Silicon Valley. Il team dell’Istituto salesiano Don Bosco di Verona per la prima volta ha fatto trionfare il tricolore nella più prestigiosa gara...
Cultura

“Il Genio”, 40 macchine leonardesche a Trani fino al 7 luglio

Redazione
La mostra “Il Genio. 500 Anni di Meraviglia” sarà prorogata ancora per una settimana sino al 7 luglio 2019. L’annuncio è stato dato ieri sera, a mezzo di una diretta facebook, da Palazzo Beltrani di Trani che la ospita, da parte del direttore di produzione Niki Battaglia. Il promotore della mostra ha maturato questa decisione spinto dalle richieste per visitare...
Cultura

Mostre: “Di seme in seme” alla Centrale dell’Acqua di Milano

Redazione
Le piante che oggi utilizziamo per la nostra alimentazione vengono da lontano. Alcuni grandi cereali o alcune importanti leguminose da granella arrivano dal Medioriente, il mais invece dal centro America, il riso dal lontano Oriente, il sorgo dall’Africa. Il botanico e agronomo russo Vavilov, nel secolo scorso, raccolse specie in tutto il mondo, ne studio’ i caratteri, e individuò i...