mercoledì, 7 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Giornalismo in lutto, è morto Enzo Pagliaro

Redazione
Lutto nel mondo del giornalismo. Ci lasciati a 71 anni il Maestro Enzo Pagliaro, storico grafico del Mattino e di Sport Sud prima e art director de la Discussione. Giunto a Roma dopo aver chiuso la sua parentesi lavorativa nel quotidiano napoletano, Pagliaro si era buttato a capofitto nella nuova avventura editoriale vissuta quasi come una seconda giovinezza. A lui...
Cultura

Matera, una città simbolo per il riscatto del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Si è appena concluso a Matera l’anno che ha “consacrato” La Città dei Sassi, Capitale europea della Cultura. Prima di trarne un telegrafico bilancio, vorrei fare solo un brevissimo accenno ad alcune  sue caratteristiche che l’hanno resa, nel corso dei secoli, una Città veramente speciale. Pensate che Matera ha una storia lunga novemila anni. Il Centro Storico che racchiude i...
Cultura

Giornalismo sociale, al via il IX Premio Palmieri

Carmine Alboretti
Al via la IX edizione del Premio Nazionale di Giornalismo intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di Fiaba Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011. La benemerita organizzazione e la Biblioteca e Associazione Culturale, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, hanno appena dato diffusione al bando. Il premio è riservato ai giornalisti...
Cultura

Dal 7/3 “il centenario – Alberto Sordi 1920-2020”-

Redazione
È già boom di prenotazioni, oltre 10mila da tutta Italia, per la grande Mostra “Il Centenario – Alberto Sordi 1920-2020” che si terrà dal 7 marzo al 29 giugno nella Villa romana dell’attore, aperta al pubblico per la prima volta, per celebrare il grande artista a cento anni dalla nascita. In piazzale Numa Pompilio nascosta nel verde di Caracalla si...
Cultura

Mostre: Giornata della Memoria, a Milano “Storie restituite”

Lucrezia Cutrufo
In vista della Giornata della Memoria (27 gennaio), Intesa Sanpaolo organizza presso il proprio museo delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala a Milano la mostra “STORIE RESTITUITE. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo” che presenta il progetto di riordino del fondo archivistico riguardante i beni espropriati, confiscati e sequestrati in Lombardia dall’EGELI, organo governativo che ebbe un...
Cultura

Premio “De Carli” a Capuzzi e Galimberti

Carmine Alboretti
Le donne sono sempre più protagoniste del mondo dell’informazione. Non a caso Lucia Capuzzi di Avvenire con il reportage “Tanta è già in piedi: il terrore non vincerà” (sull’attentato terroristico alla chiesa copta egiziana di Mar Girgis) e Laura Galimberti di Tv2000 con “Varchi di luce. Viaggio intorno alla Misericordia: Scampia” (sull’opera dei Lasalliani per strappare i giovani all’analfabetismo e...
Cultura

Cdm istituisce 25 marzo giornata di Dante

Lucrezia Cutrufo
Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. “Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì....
Cultura

Tutto pronto per “Il premio della Bontà”

Ettore Di Bartolomeo
Tutto pronto per il Premio della Bontà dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova. Al centro del riconoscimento, che giunge alla quarantaseiesima edizione, “I luoghi del bene”. Gli organizzatori invitano gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado italiane ma non solo a raccontare un luogo o un monumento testimoni di storie o eventi di bontà e solidarietà che...
Cultura

Una mostra celebra la personalità di Fellini

Ettore Di Bartolomeo
Il 20 gennaio prossimo si celebra il 100° compleanno di Federico Fellini, regista acclamato in tutto il mondo e cinque volte premio Oscar. Proprio il giorno della sua nascita sarà inaugurata la mostra Federico Fellini curata da Simone Casavecchia, con una selezione di trenta immagini provenienti dalla Fototeca Nazionale (Centro Sperimentale di Cinematografia).  Nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica, inoltre,...
Cultura

Educazione alimentare, 211mila euro per le scuole nel Lazio

Lucrezia Cutrufo
La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, ha pubblicato il nuovo bando di “Sapere i Sapori”, il programma regionale di comunicazione ed educazione alimentare e ambientale, dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado. Sono disponibili 211.000 euro, ripartiti proporzionalmente sulle diverse province laziali in base alla consistenza demografica, e ciascun progetto sarà finanziabile per...