giovedì, 15 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Disuguaglianza educativa, De Agostini e Università di Torino insieme in un nuovo progetto

Giulia Catone
Curare la fragilità educativa, aggravata dall’attuale emergenza sanitaria, con un programma di sostegno allo studio a distanza. Questo l’obiettivo di “compiti@casa”, il progetto promosso dalla Fondazione De Agostini in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, che ha preso avvio oggi a Milano, Torino e Novara e rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado con difficoltà di apprendimento....
Cultura

In Italia potrebbe arrivare l’osservatorio per onde gravitazionali Einstein Telescope

Redazione
Ha avuto inizio lo scorso 20 gennaio in Sardegna, l’installazione della prima rete di sensori sismici su larga scala per una campagna estensiva di misure geofisiche nei pressi della miniera metallifera di Sos Enattos, a Lula, il sito candidato dall’Italia ad ospitare l’Einstein Telescope (ET), l’osservatorio per onde gravitazionali di terza generazione, uno strumento ad altissima sensibilità che contribuirà in...
Cultura

Stanno per partire 100 seminari di “Legislazione scolastica” organizzati da Anief

Redazione
Il primo incontro, per la provincia Palermo, avrà luogo giovedi’ 28 gennaio 2021, dalle ore 11 alle 13, attraverso la piattaforma telematica Zoom. Relatori saranno il presidente nazionale Marcello Pacifico e il presidente regionale Anief Sicilia Giovanni Portuesi. Gli argomenti che verranno affrontati sono: reclutamento, organici, mobilita’, sicurezza, Ddi e lavoro agile, pensioni, sostegno. Il seminario è rivolto a tutto...
Cultura

Crollano i consumi culturali, ma non si spegne il desiderio di cultura degli italiani

Rosaria Vincelli
Nell’anno della pandemia, come era prevedibile, i consumi culturali sono drasticamente calati a causa delle misure adottate per fronteggiarla. Se, infatti, l’editoria sta reagendo bene alla crisi, non può dirsi altrettanto per gli altri comparti. L’istantanea sul mondo culturale dell’Osservatorio Impresa Cultura Italia-Confcommercio, in collaborazione con Swg, ci racconta di un settore messo in ginocchio dalla crisi pandemica: dimezzati i...
Cultura

Alla Mozart week brano inedito del compositore

Redazione
L’anniversario della nascita del genio salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart, che nel 2021 avrebbe spento 265 candeline. Un talento innato che da quasi tre secoli incanta il mondo, influenzando profondamente i principali generi della sua epoca tra cui la musica orchestrale, sacra, da camera e operistica. Massimo esponente del classicismo musicale del ‘700, Mozart ha iniziato a comporre all’eta’ di 5...
Cultura

Firenze, nasce Fondazione Bocelli per progetti culturali destinati ai giovani

Redazione
Domenica 24 gennaio, in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, la Andrea Bocelli Foundation (ABF) apre ufficialmente a Firenze le porte della sua nuova sede e dell’annesso laboratorio didattico denominato ‘ABF GlobaLAB’ nel palazzo barocco San Firenze. L’aver creato una fondazione culturale “per me – dice il tenore – ovviamente è motivo di grande soddisfazione e orgoglio perché nell’educazione credo ci...
Cultura

Galleria degli Uffizi riapre, lo stop più lungo dalla Seconda Guerra Mondiale

Redazione
“Bentornati agli Uffizi dopo 77 giorni. Una chiusura veramente lunga, come quella che abbiamo visto nella Seconda guerra Mondiale. La crisi non è ancora alle nostre spalle ma abbiamo ancora questo come segnale: l’importanza della cultura e dell’accesso diretto alla cultura”. Con queste parole il direttore delle Gallerie Eike Schmidt ha riaperto il museo della Galleria degli Uffizi, grazie alla...
Cultura

Cultura, Franceschini: “Nuovo spazio istituzionale di ascolto per lavoratori musei, archivi e biblioteche”

Redazione
“Nasce il tavolo permanente per i lavoratori dei musei, degli archivi e delle biblioteche, un nuovo spazio istituzionale per un costante ascolto delle esigenze dei professionisti di uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia”. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che ha firmato il decreto ministeriale che istituisce il tavolo...
Cultura

Unesco, Civita di Bagnoregio in lista per il riconoscimento di Patrimonio Mondiale

Francesco Gentile
“La candidatura di Civita di Bagnoregio è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio...
Cultura

Sicilia, Forze dell’Ordine ritrovano due quadri del 1700 grazie all’aiuto di una studiosa

Redazione
Due tele dipinte ad olio, risalenti alla fine del XVIII secolo, opera del pittore Giovan Battista Ragazzi, e facenti parte di un ciclo pittorico di 7 dedicato alle vite dei Santi, custodito presso la basilica di Madonna delle Grazie a Modica (Ragusa), sono state recuperate e restituite dai carabinieri. Le due tele, che rappresentano San Pietro Nolasco, fondatore dei Mercedari,...