martedì, 13 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

L’ex ospedale Vittorio Emanuele di Catania si trasforma in museo dell’Etna

Francesco Gentile
L’Etna avrà finalmente il suo museo. Sarà realizzato a Catania, nell’ex ospedale Vittorio Emanuele, secondo i più moderni standard museali, suddiviso in sei diversi settori, con installazioni e tecnologie interattive e spazi didattici. La struttura, su una superficie di ottomila metri quadrati, consentirà un’immersione a 360 gradi nel mondo del vulcano attivo più alto d’Europa. Questa mattina, al PalaRegione di...
Cultura

G20, al via a Matera l’evento culturale più importante

Paolo Fruncillo
Dalle 17 di oggi presso Palazzo Malvinni Malvezzi a Matera l’evento culturale di punta che Regione Basilicata, Comune di Matera, Comune di Tricarico e Provincia di Matera hanno predisposto in occasione dell’incontro delle delegazioni governative dei paesi del G20 e delle altre delegazioni ospiti in citta’. Tra i primi progetti espositivi originali a inaugurare in uno spazio pubblico dopo le...
Cultura

A Massimo Ghini il premio Manfredi 2021

Paolo Fruncillo
Va a Massimo Ghini il ‘Premio Manfredi 2021’ promosso dai Giornalisti Cinematografici Italiani con la famiglia Manfredi per ricordare il grande Nino, quest’anno nel centenario della nascita. La consegna domenica prossima, 27 giugno sul palcoscenico del Teatro Antico, nella serata inaugurale della 67.ma edizione del Taormina Film Fest. Insieme alla Presidente dei Giornalisti, Laura Delli Colli sarà Luca Manfredi, in...
Cultura

I film si colorano di giallo, tra angoscia e spensieratezza

Dalila Provenzani
Parliamo di un colore che ci ha accompagnato a lungo durante la pandemia di Covid-19 . Il giallo è sinonimo di piccole parentesi di libertà in questa Italia affaticata e divisa in zone, rappresenta sentimenti e sensazioni di spensieratezza, ingenuità ma anche pazzia, insicurezza o idillio. La psicologia del colore è quella branca che studia l’influenza  delle diverse tonalità sull’umore o...
Cultura

UniCamillus, l’ateneo speciale per medici del Sud del mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Intervista al prof. Gianni Profita, Rettore della rivoluzionaria Università I miracoli possono manifestarsi sotto varie forme e quando sono gli esseri umani, con generosità e dedizione, a renderli possibili assumono un valore ancora più grande e meritano di essere raccontati. È il caso dell’università UniCamillus, un Ateneo alla cui base c’è un progetto speciale, quello di formare medici da e per il...
Cultura

I libri e gli “eroi normali” di Vincenzo Luca Salini

Bianca Angeli
L’avvocato Vincenzo Luca Salini, ha una passione per la scrittura. Quattro libri all’attivo, il desiderio di conoscere e portare in salvo la memoria di fatti storici visti attraverso la lente dell’esperienza di personaggi veri di “eroi normali”. Vincenzo Luca Salini con impegno osserva il suo paese Bisesti e la comunità dei cittadini della Vallata dei Fino in Abruzzo. Anche qui...
Cultura

Bianchi: “66 milioni per attività estive delle scuole in Sicilia”

Angelica Bianco
“Sono oltre 66 i milioni che abbiamo destinato alle attività estive delle scuole in Sicilia. C’è stata una risposta molto ampia e corale al piano estate del Governo nazionale con attività che non soltanto servono e serviranno per il recupero delle competenze, ma anche al recupero della socialità che è fondamentale nella scuola per i ragazzi che dopo un anno...
Regioni

Riapre il Teatro Kursaal Santalucia a Bari

Giulia Catone
A distanza di meno di due anni dall’avvio dei lavori il restauro del Teatro Kursaal Santalucia di Bari è completato. Oggi è in programma il Solstizio della Cultura, un evento simbolico di ripartenza e rinascita della Cultura in Puglia dopo la pandemia, con l’apertura al pubblico di un luogo simbolo della città di Bari e della Puglia, dopo la realizzazione...
Cultura

Solenghi: il teatro è patrimonio artistico al pari di un capitello

Cristina Calzecchi Onesti
In Senato si discute dello Statuto delle arti che per la prima volta introdurrebbe tutele sociali per gli artisti dello spettacolo dal vivo. Un primo segnale di interesse da parte delle istituzioni verso questo segmento della cultura dimenticato dal PNRR, su cui abbiamo chiesto un parere a un grande autore e attore teatrale, Tullio Solenghi. Che  pensa dello Statuto delle...