venerdì, 11 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

La Fondazione Enpaia finanzierà una borsa di studio

Francesco Gentile
La Fondazione Enpaia finanziera’ una borsa di studio, comprensiva della copertura delle spese di alloggio e vitto, da destinare ad un frequentante del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera dell’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma, per gli anni accademici 2021-2023. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’Accordo Quadro tra l’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma e la Fondazione...
Cultura

“Virtual Tour Calabria”, Spirlì: “Promozione online e innovativa del territorio”

Angelica Bianco
«È uno strumento che non avevamo. Si tratta di un libro aperto, vivo. Una presentazione virtuale, ma molto reale, dei nostri tesori, della nostra identità. In questa prima fase, abbiamo scelto 12 luoghi simbolici, ma contiamo di poter far confluire tutte le grandi bellezze del nostro territorio». È quanto ha dichiarato il presidente della Regione, Nino Spirlì, durante la presentazione...
Cultura

Sorrento rilancia #Operaunesco nel centenario del grande Caruso

Lucrezia Cutrufo
A cento anni dalla morte del celebre tenore Enrico Caruso, il Comune di Sorrento – con il Sindaco, Massimo Coppola, il Presidente del Consiglio Comunale, Luigi Di Prisco, e l’Assessore al Turismo, chef Alfonso Iaccarino – aderisce ufficialmente alla campagna #OperaUnesco promossa dal Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio. #OperaUnesco chiede la candidatura de “Il Belcanto e l’Opera Lirica...
Cultura

Appuntamento culturale firmato “Formamentis”

Nicolò Mannino
L’estate non è solo momento di relax bensì’ anche un’ opportunità per riflettere insieme e contribuire alla crescita del bene comune ripartendo sempre dai veri valori della vita. Vincenzo Russo, ideatore e coordinatore di un centro di orientamento universitario e di formazione di alta professionalita’ ne e’ convinto. Proprio mettendo in campo il meglio delle strategie culturali gia’ linee guida...
Cultura

Università eCampus-Andel, nasce il Master per “Disability Job Supporter”

Francesco Gentile
L’Università degli Studi eCampus e ANDEL – Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro hanno firmato un Protocollo d’Intesa per promuovere una cooperazione sul piano culturale, scientifico e didattico in materia di disabilità e lavoro. L’accordo prevede l’attivazione di un Master di I Livello – che si caratterizza per la sua unicità nel panorama dell’offerta formativa nazionale e per l’ampio ventaglio di...
Cultura

Giacomo Palermo e la foto mediterranea tra i 36 progetti per Magnum

Redazione
Il progetto di fotografia etica mediterranea del photographer e blogger siciliano Giacomo Palermo è stato inserito nei 36 progetti selezionati a livello internazionale per la lettura e visualizzazione del “Connect Programme” della prestigiosa Agenzia Fotografica la Magnum Photos. Secondo Marco Pinna photoeditor di National Geographic Italia: “Giacomo Palermo non è un fotografo convenzionale. In verità non è facile descriverlo secondo i...
Cultura

Zingaretti: “Nuove risorse per avviso opere cinema”

Giulia Catone
Grande successo dell’Avviso pubblico “Dalla parola allo schermo” che premia i migliori progetti di scrittura. Circa 1.000 progetti presentati, a dimostrazione di quanto ci sia bisogno di iniziative in questo settore. La Regione Lazio ha aumentato lo stanziamento inizialmente previsto di 100 mila euro portandolo a 275 mila euro complessivi. “Oggi aggiungiamo un altro tassello al nostro impegno nel settore...
Cultura

Intervista a Padre Albanese: “Il virus della stupidità è sempre in agguato”

Cristina Calzecchi Onesti
Il missionario comboniano padre Giulio Albanese ha dato alle stampe un nuovo libro dal titolo graffiante: “Libera nos Domine. Sulla globalizzazione dell’indifferenza e sull’ignoranza dell’idiota giulivo”, che invita ad armarsi maggiormente di cultura e dialogo nell’affrontare le devastazioni del Covid-19.   Padre Giulio, chi è l’“idiota giulivo”? L’idiota giulivo è il semplificatore, colui che divide lo scenario tra buoni e...
Cultura

I portici di Bologna diventano patrimonio Unesco

Giulia Catone
I portici di Bologna diventano patrimonio dell’umanità Unesco. A dare la notizia è l’assessore alla Cultura del Comune, Matteo Lepore, condividendo sui social una foto che lo ritrae insieme al sindaco Virginio Merola. “#Unesco: i portici di #Bologna patrimonio dell’umanità. È ufficiale ragazzi che gioia. I portici di Bologna sono stati nominati patrimonio dell’umanità dell’Unesco”, scrive ringraziando la vicesindaca Valentina...
Cultura

Bardi: “A matera Zes 4.0 per le industrie culturali della Basilicata”

Paolo Fruncillo
In un’interlocuzione con il Ministero del Sud e della Coesione territoriale, abbiamo proposto una soluzione innovativa basata su Matera: la Zona Economica Speciale di nuova generazione 4.0 destinata ad ospitare industrie culturali e creative. L’obiettivo è creare un hub dell’audiovisivo, del cinema, dei multimedia, dei video giochi, del software, dell’editoria, della moda, dell’artigianato, della musica, dell’arte figurativa, delle arti applicate,...