martedì, 13 Maggio, 2025

Rosalba Panzieri

224 Articoli - 0 Commenti
Regioni

L’estate dell’Accademia di Santa Cecilia è una pioggia di stelle 

Rosalba Panzieri
L’orchestra e il coro di Santa Cecilia è anzitutto un orgoglio culturale che tutta Italia deve festeggiare, perché, come riconosciuto dalla BBC music magazine, è una delle migliori 20 orchestre del mondo. A queste altezze si arriva attraverso una tessitura costante di talento, visione, sacrificio e pari tensione sia verso il radicamento che verso il volo; è così che si...
Cultura

“Come d’aria” la vittoria di Ada D’Adamo al Premio Strega

Rosalba Panzieri
Come d’aria è arrivata la vittoria di Ada D’Adamo, come una folata necessaria che spazza tutto ciò che non arriva alle viscere per trionfare su quella terra di sangue e sogno, cugina dell’eternità, che è l’arte. Ada, l’autrice del dirompente libro autobiografico “Come d’aria” edito da Elliot Edizioni, vince il Premio Strega 2023, con 185 voti, con un titolo che...
Cultura

Un esperimento col tempo: intervista a Daniele Ghisi e Tonino Battista

Rosalba Panzieri
Il progetto musicale che racconto oggi, parte da lontano: John W. Dunne (1875-1949), un ingegnere aeronautico, filosofo e amante di pesca, pubblicava nel 1927 An Experiment with Time, lo stesso anno di Sein und Zeit di Heidegger. An Experiment with Time è un libro sui suoi sogni precognitivi e una teoria del tempo che in seguito chiamò “Serialismo”. I libro fu ampiamente letto, sebbene...
Economia

L’arte della Persia celebrata nei Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana

Rosalba Panzieri
Se l’arte è neve candida su cenere e sangue, questo inizio di settimana è stato una nevicata di bellezza sulla città eterna. I Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana hanno ospitato la lunga giornata dedicata all’Iran tra tradizioni millenarie, arte contemporanea, musica e danza persiana. Del resto, il festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana, nelle ultime dieci edizioni non ha mai mancato di...
Regioni

L’accademia di Santa Cecilia conclude la stagione con l’eterna danza di Cajkosvkij e Saint-Saens

Rosalba Panzieri
Il debutto che conclude la stagione 2022/2023 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è emblema della perfetta circolarità di un orchestra e un coro tra i migliori al mondo, che sempre fa vibrare, emozionare e condurre il pubblico dentro un universo musicale in cui le eccellenze del pensiero compositivo permeano i sensi e lasciano il segno. L’ovazione con cui il pubblico...
Società

Violenza contro le donne: approvata stretta sui violenti, ma senza formazione impossibile sconfiggere

Rosalba Panzieri
È quello che vorremmo tutte: non solo una legge che ci protegga e garantisca l’incolumità, non solo la certezza della miseverità delle pene per gli aggressori, ma la certezza di avere salve vita, libertà e dignità. Su questo diritto alla vita, che dovrebbe essere inalienabile, però, per quanto sia atroce rilevarlo, è calato già 47 volte il sipario della morte....
Cultura

“Futuro festival” gran finale al Brancaccio. Lo spettatore al centro

Rosalba Panzieri
Futuro festival è l’innovativa quanto necessaria kermesse nata tre anni fa dalla convergenza di sguardo e intenti di Alessia Gatta, Direttrice artistica del Festival, e Alessandro Longobardi, Direttore Artistico del Teatro Brancaccio che ha restituito allo spettatore una centralità a lungo attesa, non solo in termini di riconoscimento di valore, ma, soprattutto in termini di compartecipazione al processo creativo. Da...
Cultura

“Lazarus siamo noi”, David Bowie e l’uomo contemporaneo

Rosalba Panzieri
  Definito “il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus, è la grandissima opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. Ma quest’opera in realtà è un grido di ribellione e disperazione dentro la quale è crocifisso l’uomo contemporaneo, frantumato e scisso, abitato in multiproprietà dai personaggi chiave...
Attualità

Enea: in Italia le reti idriche perdono oltre il 40% delle risorse d’acqua

Rosalba Panzieri
Secondo i dati l’Istat, il nostro Paese vanta il maggior prelievo di acque minerali del Vecchio Continente, un dato in costante crescita, abbinato a un’elevata vulnerabilità al rischio idrogeologico, come dimostra l’emergenza di questi giorni. L’Italia è il Paese d’Europa con il più alto prelievo di acqua, 9,2 miliardi di metri cubi, dei quali il 30,5% avviene nel distretto idrografico...
Regioni

La morte della cangnolina Kira. Le precisazioni dell’Ordine dei Veterinari di Palermo e la replica del proprietario

Rosalba Panzieri
Sulla morte di Kira la cagnolina di Palermo, deceduta la sera del 16 aprile durante il trasporto verso una clinica veterinaria (che si sarebbe resa disponibile al pagamento dilazionato delle cure) dopo che il suo proprietario Cardella Vincenzo Mirko, si era rivolto a due cliniche  per chiedere aiuto e, a suo dire, gli sarebbe stato rifiutato perché senza soldi, l’Ordine...