venerdì, 4 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Infrastrutture sostenibili per rilanciare il Paese

Redazione
Per rendere l’Italia più efficiente, competitiva e attrattiva è necessario dotarla di un patrimonio infrastrutturale moderno e sostenibile. Ne hanno parlato a Roma rappresentanti di istituzioni, enti pubblici, imprese e mondo della finanza all’evento “Infrastrutture sostenibili: un bene comune”, organizzato da Intesa Sanpaolo. sfe/sat/gtr...
Ambiente

Clima, COP26 “Rafforzare le ambizioni globali per ottenere risultati”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione sulla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP26 – che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow. Il testo è stato approvato con 527 voti favorevoli, 134 contrari e 35 astensioni. Nel testo della risoluzione, i deputati manifestano preoccupazione per il fatto che gli...
Ambiente

La fibra ottica studia i terremoti ascoltando le onde sismiche

Redazione
ASCOLI PICENO (ITALPRESS) – Onde sismiche e fibra ottica, un binomio che può aiutare a capire meglio i fenomeni tellurici. Sono stati presentati ad Ascoli Piceno i primi risultati del Progetto MEGLIO (Measuring Earthquakes signals Gathered with Laser Interferometry on Optic Fibers) ottenuti nella sperimentazione sul campo sulla tratta di fibre ottiche di Open Fiber che collegano i Point Of...
Ambiente

Rapporto GreenItaly, transizione verde opportunità reale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'Italia e' il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo e' chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilita', oltreche' necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la societa' tutta, stimola l'innovazione e l'imprenditorialita', rende piu' competitive le filiere produttive. Lo...
Ambiente

Dal MiTe 27 mln ai Comuni per eco-compattatori “mangiaplastica”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ventisette milioni ai Comuni italiani per contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l'utilizzo di eco-compattatori, favorirne la raccolta differenziata e migliorarne il riciclo in un'ottica di economia circolare. E' quanto ha stanziato il cosiddetto decreto "Mangiaplastica", firmato nel settembre scorso dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, e di cui adesso è stato pubblicato il...
Ambiente

Conai, nel 2022 si riducono i contributi ambientali per carta e plastica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato un'ulteriore riduzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti quelli in plastica, a partire dal 2022. "La riduzione – spiega una nota – si aggiunge a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi a pack sia a...
Agroalimentare

Agrinsieme: “Bene rinvio al 2023 di sugar e plastic tax”

Angelica Bianco
“Bene il rinvio al 2023 della Sugar tax e Plastic tax annunciato ieri in Consiglio dei ministri, ma continuiamo a chiederne l’eliminazione perché si tratta di una misura fortemente restrittiva che indebolisce non solo il settore della trasformazione, ma tutta la filiera”. Lo sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, sollecitando...
Ambiente

Italia prima nel riciclo dei rifiuti. Cingolani: non ostacolare le rinnovabili

Cristina Calzecchi Onesti
Primi nell’economia circolare, in terribile ritardo nelle rinnovabili e nei processi di de-carbonizzazione, lenti nella transizione digitale. Ecco l’identikit dell’Italia della transizione ecologica nel Rapporto “GreenItaly 2021, un’economia a misura d’uomo per il futuro dell’Europa”. Incoraggiante la crescita delle imprese green che non si sono fermate sotto Covid. L’Italia ha solo da guadagnare dalla transizione ecologica. Non bisogna averne paura,...
Agroalimentare

Ue approva raccomandazioni per nuova strategia farm to fork

Angelica Bianco
Il Parlamento europeo ha approvato, con 452 voti a favore, 170 voti contrari e 76 astensioni, le raccomandazioni per la nuova strategia Farm to Fork, per alimenti più sani e sostenibili, per la sicurezza alimentare e un reddito equo per gli agricoltori. Il Parlamento accoglie con favore la strategia “Dal produttore al consumatore” e sottolinea l’importanza di regimi alimentari sostenibili,...