domenica, 11 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Famiglie “sprecano” solo il 4,4% del cibo acquistato

Francesco Gentile
Quanto sprecano le famiglia italiane e quanto vale ciò che si getta nella spazzatura? A queste domande ha provato a rispondere il Gruppo di ricerca dell’Osservatorio sprechi alimentari del Crea, con uno studio che ha inteso valutare per la prima volta lo spreco alimentare delle famiglie italiane, sia sotto il profilo quantitativo che quello monetario. I risultati dell’indagine triennale hanno...
Ambiente

A Milano-Bicocca “IllusiOcean”, mostra dedicata all’ecosistema marino

Ettore Di Bartolomeo
La suggestiva biodiversità del mare e i segreti del suo meraviglioso ecosistema attraverso il linguaggio delle illusioni: fino al 31 gennaio 2022, l’Università di Milano-Bicocca ospita “IllusiOcean” la mostra ideata e coordinata da Paolo Galli, docente di ecologia dell’Ateneo, e realizzata in collaborazione con Mondadori Media e Museo Nazionale del Cinema di Torino. Tra gli scopi dell’esposizione dedicata al mare...
Agroalimentare

Dall’Emilia-Romagna 5,87 milioni di aiuti per l’agroalimentare

Paolo Fruncillo
Agroalimentare, infrastrutture, turismo e cultura. Sono quattro i cardini del progetto di legge della Giunta approvato oggi in via definitiva dall’Assemblea legislativa che mette a disposizione complessivamente 13 milioni di euro (13,02) per sostenere la ripresa di alcuni dei settori più penalizzati dalla pandemia. Un pacchetto di investimenti di cui circa la metà (5,87 milioni) saranno impiegati in aiuti per...
Agroalimentare

“Slow Tour”, torna il viaggio nelle terre del Grana Padano

Paolo Fruncillo
Dal 23 ottobre torna su Rete 4 Slow Tour Padano: la seconda serie del programma di Patrizio Roversi su agricoltura, prodotti e territorio, che andrà in onda il sabato alle 15.30 e in replica il giovedì in seconda serata. In questo nuovo viaggio Patrizio Roversi si spingerà più lontano, lungo itinerari tracciati anche dagli affluenti del Po nei territori di...
Ambiente

“Motumundi”, in Toscana dialogano ambiente e clima

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Si alza il sipario sulla seconda edizione del festival internazionale su clima e ambiente "Motumundi" (www.motumundi.it). Salute del Pianeta, BluEconomy, spazi urbani, cooperazione allo sviluppo green, energia, finanza, ecodiplomazia, economia circolare nel settore moda e turismo sostenibile sono alcuni degli argomenti che saranno trattati a Cavriglia (Ar) dal 14 al 17 ottobre 2021. L'evento è stato presentato...
Agroalimentare

Gastronomia, a Certaldo “Boccaccesca è voglia di vita”

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Sarà un fine settimana all'insegna dell'enogastronomia a Certaldo dove, dal 15 al 17 ottobre, si svolgerà Boccaccesca 2021, rassegna giunta alla sua ventitreesima edizione, per celebrare il gusto e l'arte del buon vivere. Una manifestazione apprezzata anche per lo spirito con cui si svolge dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: "Il titolo 'Boccaccesca è voglia di...
Ambiente

Iren acquisisce il 51% di Nove e sale al 100% della società

Ettore Di Bartolomeo
Iren Energia, società controllata interamente da Iren, si è aggiudicata la gara effettuata dal Comune di Grugliasco per la cessione del 51% delle quote societarie di Nove. La società, già detenuta al 49% da Iren Energia che svolgeva anche il ruolo di socio industriale, ha conseguito nel 2020 un Ebitda pari a 1,6 milioni con un indebitamento finanziario pari a...
Agroalimentare

Vinitaly torna in presenza a Verona con la “Special Edition”

Angelica Bianco
Una tre giorni di business e di servizio per accelerare la ripresa del settore sui principali mercati obiettivo e per fare il punto sul futuro del vino italiano anche alla luce dei nuovi trend di acquisto e consumo. È la Special Edition di Vinitaly, il terzo evento in presenza di quest’anno firmato dal brand fieristico leader internazionale, in programma a...
Ambiente

Libro Bianco del Verde, un ruolo da protagonisti per boschi e foreste

Paolo Fruncillo
Una sfida al cambiamento per migliorare le conoscenze pratiche e la cura del verde attraverso proposte tecniche e soluzioni concrete, condensate da una rete di specialisti. Un occhio attento all’attualità, con un focus che presenta i risultati di sperimentazioni sull’emergenza pini. Questo l’ambizioso progetto del Libro Bianco del Verde, uno strumento nato da Confagricoltura e Assoverde, che raccoglie 74 autori...
Ambiente

Regione Basilicata, 13 mln per l’ambiente a favore dei Comuni

Redazione
POTENZA (ITALPRESS) – Due milioni di euro al Comune di Potenza e un milione e mezzo al Comune di Matera per proteggere l'ambiente e le sue qualità e migliorare gli spazi naturali, sia rurali che urbani. Lo prevede il disegno di legge dal titolo "Finanziamenti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata", adottato dalla...