domenica, 13 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agroalimentare: 575 miliardi per l’Italia. Il successo di 740 mila imprese

Leonzia Gaina
L’agroalimentare salva l’Italia Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese per un valore di 575 miliardi di euro nel 2021 con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Cifre e considerazioni arrivano dalla Coldiretti e illustrate al Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma in occasione del Cibus. I numeri del successo Il Made...
Agroalimentare

Barilla compie 145 anni, 4 storie ne raccontano la storia e la visione

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – 145 anni in un giorno e in un luogo. Un viaggio attorno a una visione, quella di Pietro Barilla sr, che nel 1877 apriva a Parma una bottega di pane e pasta con il sogno di dare da mangiare alle persone quello che avrebbe dato ai suoi figli. Attorno a quel principio si è sviluppato un modello...
Ambiente

L’urbanizzazione del paesaggio influisce sulla presenza di impollinatori

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L'urbanizzazione del paesaggio e del clima influisce sulla presenza di impollinatori e sull'entità di nettare e polline da essi trasportato. Così, le città e i dintorni diventano laboratori di transizioni ambientali in grado di restituire informazioni sul servizio ecosistemico di impollinazione di una data area utili per la pianificazione e gestione di paesaggi urbani più attenti all'ambiente....
Energia

Ravenna epicentro nazionale dello stoccaggio e della rigassificazione

Marco Santarelli
L’Emilia-Romagna conferma la sua disponibilità a ospitare in tempi stretti Hub nazionale per gas e rinnovabili previsto dal Decreto del Governo e promosso dal ministero della Transizione ecologica. Il progetto è realizzabile grazie al Porto di Ravenna, dotato di infrastrutture a mare per l’ormeggio di navi che trasportano gas liquefatto, lo stoccaggio e la sua rigassificazione, e del collegamento a...
Agroalimentare

Operazione “Verum et Oleum”: 2,3 milioni di litri irregolari

Gianmarco Catone
Finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi e Ispettori del Dipartimento ICQRF del Ministero delle politiche agricole e forestali hanno condotto insieme una indagine a tutela della produzione di olio extravergine di oliva nel nostro Paese. Su 183 controlli dell’operazione “Verum et Oleum” il 27,2% dei campioni prelevati è risultato irregolare, per complessivi 2.300.000 litri di olio non conformi alla...
Agroalimentare

In Francia migliore export agroalimentare verso Extra UE

Gianmarco Catone
Bilancia commerciale agroalimentare francese con i paesi extra UE positiva, con un surplus di 10,3 miliardi di euro ma rimane deficitaria con i paesi dell’Unione Europea (-2,1 miliardi di euro). Complessivamente cresciute velocemente le esportazioni (+7,8 miliardi di euro), un po’ meno le importazioni (+5,8 miliardi di euro). L’avanzo commerciale della Francia ha comunque raggiunto gli 8,2 miliardi di euro...
Ambiente

Pnrr, 140 progetti MiTe per la transizione ecologica delle Isole minori

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 comuni delle 19 isole minori in risposta al bando PNRR "Isole Verdi", chiuso il 22 aprile scorso. Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell'Investimento 3.1 (M2C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'obiettivo della misura è...
Agroalimentare

Battistoni “Cibus segno di ripartenza e risposta alla crisi”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – "Essere a Cibus per celebrare il food e beverage Made in Italy è il segno tangibile di una ripartenza e, al tempo stesso, una risposta alla crisi. Credo che questa Fiera sia la risposta più importante proprio perché viviamo in una fase storica così complessa e Cibus rappresenta un segno di ripartenza per tutti i comparti produttivi...