domenica, 6 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Green deal. Coldiretti all’attacco: demonizzato il ruolo dell’agricoltore per favorire le multinazionali

Paolo Fruncillo
Una richiesta perentoria di chiarimenti contro quella che Coldiretti indica come una imposizione ideologica e politica che fa capo al Green Deal. I toni usati dalla Confederazione sono insolitamente accesi. “Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans”, evidenzia la Coldiretti ricordando che, “per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti...
Energia

47 milioni di euro e 40 comunità energetiche: nasce il primo consorzio del Sud Italia per la transizione green

Ettore Di Bartolomeo
A Salerno prende vita il Consorzio ‘Campania Energy Community’, un progetto innovativo nato grazie al Comitato Salernitano di Confcooperative. Si tratta del primo consorzio energetico del Sud Italia interamente dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), una soluzione strategica per favorire la transizione energetica, promuovere l’economia circolare e rilanciare il tessuto industriale del territorio. Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un pilastro...
Ambiente

Tg Ambiente – 26/1/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Aeroporti, a Fiumicino il più grande impianto fotovoltaico d’Europa – Ispra, recuperate oltre 30 reti fantasma dai fondali marini – Sviluppo sostenibile, un bando per i progetti di ricerca – In Italia nevica sempre meno mgg/gtr...
Energia

Pichetto Fratin: il Ddl nucleare in Consiglio dei ministri a breve

Paolo Fruncillo
Il ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, è tornato a parlare di nucleare al Simposio internazione Eu-Italy Energy Days, organizzato dal Politecnico di Torino. “Non penso” possano esserci resistenze o slittamenti, ha detto il ministro, annunciando il Ddl sul nucleare in Consiglio dei Ministri entro un paio di settimane. “Gli incentivi non centrano niente mancano ancora gli strumenti poi nel momento opportuno...
Agroalimentare

A Nairobi il primo mercato contadino: un ponte agricolo tra Mediterraneo e Africa

Chiara Catone
Questa mattina, presso il Centro Commerciale Rosslyn Square di Nairobi, è stato inaugurato il primo mercato contadino della capitale keniota. Un evento di grande importanza che segna una svolta nella creazione di una rete agricola tra il Mediterraneo e l’Africa, con l’obiettivo di promuovere sostenibilità, qualità e relazioni dirette tra produttori e consumatori. L’iniziativa, denominata Mediterranean and African Markets Initiative...
Energia

Pichetto Fratin: il Ddl nucleare in Consiglio dei ministri a breve

Ettore Di Bartolomeo
Il ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, è tornato a parlare di nucleare al Simposio internazione Eu-Italy Energy Days, organizzato dal Politecnico di Torino. “Non penso” possano esserci resistenze o slittamenti, ha detto il ministro, annunciando il Ddl sul nucleare in Consiglio dei Ministri entro un paio di settimane. “Gli incentivi non centrano niente mancano ancora gli strumenti poi nel momento opportuno...
Energia

Energia, per Confesercenti torna lo spettro del caro-bollette: nel 2025 le Pmi del terziario rischiano una stangata di oltre 2,6 miliardi di euro

Anna Garofalo
Lo spettro del caro-bollette torna a preoccupare le imprese del terziario. Le tensioni al rialzo dei prezzi degli energetici rischiano di tramutarsi in una stangata per le piccole e medie attività di commercio, turismo e servizi. Che, se non ci sarà un’inversione di tendenza, pagheranno quest’anno per l’energia 2,6 miliardi in più rispetto al 2024: tra le bollette più alte...
Energia

Caro Energia. Confcommercio: è allarme prezzi, serve un confronto urgente con il Governo

Ettore Di Bartolomeo
Dai timori ad un allarme con la richiesta urgente di un tavolo di concertazione tra Associazioni e Governo. L’aumento dei costi energetici continua a gravare pesantemente sulle imprese italiane del terziario di mercato. I dati più recenti dell’Osservatorio energia di Confcommercio rivelano una situazione critica: “Nel 2024, il costo dell’energia elettrica è aumentato del 51,9% rispetto al 2019, mentre quella...
Agroalimentare

Green deal, Coldiretti: “Su inchiesta Telegraph su Timmermans pretendiamo trasparenza”

Paolo Fruncillo
“Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans. Per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti di tutta Europa come il male assoluto, ergendo alcune delle associazioni ambientaliste più importanti a giudici di un tribunale della storia che pretendeva di condannarli, in particolare quelli italiani. L’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf...
Energia

Confesercenti: preoccupano i prezzi dell’energia. Famiglie e imprese esposti a costi più alti d’Europa

Ettore Di Bartolomeo
Posta l’inflazione sotto controllo ora tocca ai costi dell’energia che rischiano con il susseguirsi di rialzi di far pagare a imprese e famiglie costi alti. Lo sottolinea la Confesercenti che invita il Governo a “sorvegliare” l’andamento dei prezzi e a mettere in atto politiche di sostegno alle imprese. “Il processo di rientro dell’inflazione può ormai dirsi praticamente concluso”, osserva l’Ufficio...