martedì, 13 Maggio, 2025

Energia

Energia

In Romania progettato il più grande impianto fotovoltaico in Europa

Marco Santarelli
La Romania può diventare uno dei più indipendenti consumatori di energia a livello europeo, grazie al nuovo progetto di investimenti per la costruzione di un impianto solare fotovoltaico nella provincia di Arad. Questo si deve ad un contratto firmato recentemente con scadenza di sviluppo entro il primo trimestre del 2023 avente ad oggetto una soluzione di accumulo della batteria all’avanguardia....
Energia

Il 79% degli italiani chiedono investimenti su rinnovabili

Lorenzo Romeo
Quasi otto italiani su dieci (79%) auspicano che nel nostro Paese vengano aumentati gli investimenti pubblici nelle energie rinnovabili. Sono in particolare le donne a manifestare questa istanza (82%) e gli over 60 (86%). Quest’ultimo dato può sorprendere, soprattutto se si considera che solo il 67% dei più giovani (18-34 anni di età) avverte questa esigenza. Questi i principali dati...
Economia

Caro bollette: l’Italia ha i prezzi più alti in Europa

Valerio Servillo
Dopo i picchi di agosto, dovuti al panico propagatosi sui mercati internazionali, in queste ultime settimane la tendenza al rialzo dei prezzi di energia elettrica e gas si è invertito. ma confrontando la spesa teorica annuale delle bollette elettriche del mercato libero delle imprese del commercio, del turismo e della ristorazione italiane con quelle pagate dalle medesime tipologie di imprese...
Energia

Iren, con Banco Bpm finanziamento da 100 mln per transizione energetica

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Iren e Banco BPM hanno sottoscritto un Sustainability Linked Term Loan destinato a finanziare l'ambizioso piano decennale di investimento di Iren a supporto della transizione energetica ed ecologica del Paese. La nuova linea di credito da 100 milioni di euro, della durata di cinque anni, è legata al raggiungimento di due obiettivi di sostenibilità che sono...
Energia

Italgas, online il sito web di Heritage Lab

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – L'Heritage Lab, il laboratorio di conoscenza, sperimentazione e innovazione applicata al patrimonio storico e culturale di Italgas, ha una nuova casa digitale: è online il sito heritagelab.italgas.it. Il portale nasce con l'intento di raccontare storie di persone, imprese e traguardi nello scenario dell'Italia del XIX e XX secolo. Le ricerche storiche, la descrizione dei documenti e gli...
Economia

Energia. Confcommercio: la ristorazione italiana paga il prezzo più alto d’Europa. Sangalli: serve patto con il Governo

Gianmarco Catone
La crisi del gas, l’instabilità dei prezzi, si abbatte sulla ristorazione italiana, settore che paga il prezzo più alto rispetto alle imprese di Francia e Spagna. È quanto emerge dalla analisi comparativa realizzata da Confcommercio, in collaborazione con Nomisma energia confrontando la spesa teorica annuale delle bollette elettriche del mercato libero delle imprese del commercio, del turismo e della ristorazione...
Energia

Mercato libero dell’energia elettrica sale a +329%. Proteste dell’Unc

Francesco Gentile
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat sull’inflazione di ottobre per stilare le classifiche dei rialzi sia annui che mensili. Per i rincari annui, non solo si guadagna il primato per la seconda volta l’energia elettrica del mercato libero, ma il prezzo quadruplica rispetto a ottobre 2021 con un pazzesco +329%. Per gli aumenti mensili il record spetta sempre...
Energia

Cna: norma sugli extra profitti, ingiusto chiedere soldi alle piccole imprese. Bloccare le richieste sull’autoproduzione

Lorenzo Romeo
Energia, non sono le piccole imprese a guadagnare con gli extra prodotti. La sottolineatura critica arriva dalla Cna che contesta il decreto sostegni ter. “Le piccole imprese dotate di impianti energetici da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo”, sottolinea la Confederazione, “non sono avidi speculatori ma vengono trattate come tali dalla norma sugli extraprofitti contenuta nel decreto sostegni ter”. Investimenti su autoproduzione...
Energia

Aie: la guerra sta accelerando la transizione energetica

Emanuela Antonacci
l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) ha rivelato che il conflitto in Ucraina sta avendo un effetto paradossalmente positivo per il clima, dopo l’aumento degli investimenti in energie sostenibili causato dal profondo riorientamento dei mercati mondiali dell’energia. Nel suo Rapporto annuale 2022 l’agenzia mette, tuttavia, in guardia contro le “fratture” tra Paesi ricchi e Paesi poveri in termini di investimenti nelle...
Energia

Eolico, 450mila tecnici da formare entro il 2026

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal report Global Wind Workforce Outlook 2022-2026 pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC), gli impianti eolici onshore e offshore aumenteranno del 67 per cento entro il 2026. Una crescita che presuppone però anche la necessità di avere una maggiore forza lavoro qualificata, con tecnici preparati ai nuovi standard tecnologici e di sicurezza. In particolare, secondo il...