sabato, 12 Luglio, 2025

Energia

Energia

Gas: accordo solidarietà tra Germania, Svizzera e Italia

Marco Santarelli
La Germania, l’Italia e la Svizzera raggiungeranno a breve un accordo di solidarietà trilaterale per azioni di sostegno reciproco in caso di crisi degli approvvigionamenti di gas. È il risultato ottenuto a Davos dal vice-cancelliere tedesco e ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck, che ha incontrato in occasione del World Economic Forum i consiglieri federali svizzeri Albert Rösti, capo...
Energia

Nel 2021 in calo i consumi dell’energia rinnovabile

Francesco Gentile
Nel 2021 la quota Ue di consumi dell’energia rinnovabile ha subito una brusca frenata attestandosi al 21,8%. Rispetto al 2020, si tratta di una flessione di 0,3 punti percentuali ed è la prima diminuzione mai registrata. Lo certifica Eurostat, che sottolinea come il risultato sia ben al di sotto della traiettoria per arrivare all’obiettivo del 32% al 2030, fissato dalla...
Energia

Snam, nel Piano strategico 2022-2026 investimenti per 10 miliardi

Redazione
SAN DONATO MILANESE (ITALPRESS) – Investimenti totali nel periodo 2022-2026 10 miliardi di euro, +23% rispetto al piano 2021-2025 (8,1 miliardi di euro), principalmente per la messa in esercizio di due FSRU, la realizzazione della Linea Adriatica, il rinnovo e lo sviluppo dello stoccaggio. Per la Regulatory Asset Base crescita superiore al 5% medio annuo nel 2022-2026 (superiore al 2,5%...
Energia

Confindustria Energia, per le infrastrutture il nodo dei tempi certi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Accelerare sullo sviluppo di investimenti in infrastrutture energetiche e nel rispetto dei tempi previsti, puntando, in Italia e in Europa, su un modello di sostenibilità integrata nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale, con uno sguardo lungo al Mediterraneo. Decarbonizzazione (energia e mobilità), sicurezza energetica, ottimizzazione risorse e livelli occupazionali, sono i punti chiave dello studio sviluppato...
Energia

Plenitude, accordo con Simply Blue per progetti eolici offshore

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Plenitude, società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. "Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply...
Energia

Italia settima in Ue per caro carburanti

Emanuela Antonacci
L’inizio del 2023 ha proiettato l’Italia ai primi posti della classifica europea con un triste primato sui carburanti. Siamo la nazione, tra quelle analizzate in Ue, dove le accise e le imposte pesano di più sul prezzo finale. Tenendo in considerazione il prezzo del carburante riportato dalla Commissione europea e ipotizzando il consumo di un’autovettura utilitaria con una percorrenza di...
Energia

Ue: aumentano i prezzi dei carburanti

Marco Santarelli
I prezzi dei carburanti di diesel e benzina sono cresciuti in diversi Stati Ue a causa degli aumenti delle accise, dell’Iva e delle altre imposte indirette ma dopo i rialzi della prima settimana dell’anno si stanno gradualmente stabilizzando. È quanto emerge dal bollettino settimanale sui prezzi dei prodotti petroliferi della Commissione europea, aggiornato al 9 gennaio. Secondo la sintesi del...
Energia

Cna-Fita: “Terzi in Europa per costi carburante. Autostrade, disagi drammatici, pedaggi alle stelle”

Leonzia Gaina
L’Italia sale al terzo posto nella graduatoria dei prezzi del gasolio alla pompa più alti d’Europa. La notizia, sottolineata con evidenza, arriva dalla Confederazione nazionale degli artigiani, che riferisce le indicazioni dell’Osservatorio sui prezzi dell’energia della Commissione europea, che al 2 gennaio scorso evidenzia un prezzo di 1,890 euro al litro. Non solo, per gli autotrasportatori c’è il continuo rialzo...
Energia

Teleriscaldamento: in Italia pochi investimenti ma reti più efficienti

Francesco Gentile
221 città italiane teleriscaldate, 267 reti in esercizio, che diventano 423 considerando anche quelle di piccolissime dimensioni, 382 milioni di metri cubi riscaldati e 0,6 Mtep risparmiati (in termini di energia primaria), evitando così l’emissione di quasi 2 milioni di tonnellate CO2. Sono solo alcuni dei dati presenti nella nuova edizione dell’Annuario “Il Riscaldamento Urbano” pubblicato dall’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano...
Energia

Energia: Italia ancora troppo dipendente dall’estero

Emanuela Antonacci
La  disponibilità energetica lorda che è aumentata dal 73,5% del 2020 al 74,9% del 2021, l’Italia risulta ancora fortemente dipendente dall’estero. Più nello specifico, nel 2021 la produzione nazionale di fonti energetiche è passata dai da 37.673 ktep del 2020 ai 36.402 ktep del 2021, diminuendo del 3,4%. È quanto emerge da una ricerca dell’Eurispes, secondo la quale il settore...