mercoledì, 14 Maggio, 2025

Energia

Energia

Energia: Italia ancora troppo dipendente dall’estero

Emanuela Antonacci
La  disponibilità energetica lorda che è aumentata dal 73,5% del 2020 al 74,9% del 2021, l’Italia risulta ancora fortemente dipendente dall’estero. Più nello specifico, nel 2021 la produzione nazionale di fonti energetiche è passata dai da 37.673 ktep del 2020 ai 36.402 ktep del 2021, diminuendo del 3,4%. È quanto emerge da una ricerca dell’Eurispes, secondo la quale il settore...
Energia

Mase: nel 2022 autorizzati 7,1 GW di rinnovabili

Lorenzo Romeo
Le Commissioni del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Commissione tecnica Pniec-PNRR hanno autorizzato, dal primo gennaio a metà dicembre del 2022, 7,1 gigawatt di nuovi progetti di energia rinnovabile sul territorio nazionale. “Il traguardo raggiunto è solo un punto di partenza che inverte una tendenza negativa. Partendo dai dati del 2022, dobbiamo fare di più per raggiungere...
Energia

Pichetto Fratin: aumento carburanti tentativo di speculazione

Emanuela Antonacci
Il prezzo dei carburanti in salita ad oggi è solo un tentativo di speculazione. Lo ribadisce il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, difendendo la scelta di azzerare il taglio delle accise per concentrare le risorse sugli aiuti contro il caro bollette. “Se i rialzi dovessero essere strutturali il Governo è pronto intervenire di nuovo e riguardo...
Energia

l’82% degli europei vuole l’indipendenza energetica dalla Russia

Marco Santarelli
Una nuova indagine Eurobarometro mostra che la grande maggioranza dei cittadini della Ue è favorevole alle misure adottate di recente dalla Unione per affrontare la crisi energetica. In particolare, oltre 8 cittadini su 10 (82%) concordano sul fatto che l’Europa dovrebbe continuare a prendere provvedimenti per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili della Russia. La stragrande maggioranza degli intervistati...
Energia

Veicoli elettrici: oltre 21mila stazioni di ricarica in tutta Italia

Valerio Servillo
Oltre 21 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici operative entro i prossimi tre anni sulle superstrade e nei centri urbani. Con due diversi decreti il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica disciplina le modalità di accesso allo stanziamento pari a 741 milioni di euro previsto dal PNRR per installare entro fine 2025 almeno 7.500 infrastrutture di ricarica super-rapida sulle...
Energia

Cresce la bolletta del gas del 23%

Francesco Gentile
In aumento la bolletta gas per le famiglie italiane. In base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di dicembre, si registra una crescita del +23,3% della bolletta, rispetto al mese di novembre.   La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata dall’Arera come media mensile del...
Energia

Snam, scorte gas negli stoccaggi Stogit a 9,3 miliardi di metri cubi

Redazione
SAN DONATO MILANESE (ITALPRESS) – Snam rende noto che le scorte di gas naturale al 31 dicembre 2022 negli stoccaggi della controllata Stogit ammontano a 9,3 miliardi di metri cubi, cui vanno aggiunti i 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico. Una quantità superiore di circa 2,6 miliardi rispetto alla giacenza di 6,7 miliardi di metri cubi rilevata a...
Energia

Pnrr: 3,6mld per 22 progetti su smart grid

Gianmarco Catone
È arrivato il via libera dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al finanziamento di 22 progetti per gli interventi di adeguamento e potenziamento delle reti di distribuzione dell’energia elettrica finalizzati ad accogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili e a consentire una maggiore elettrificazione dei consumi. Viene così raggiunto un nuovo traguardo previsto entro fine anno dal Pnrr, che dedica...
Energia

Pnrr: 2,2mld a fondo perduto per le comunità energetiche

Francesco Gentile
I 2,2 miliardi della misura del Pnrr per le Comunità Energetiche potranno essere concessi a fondo perduto. Lo ha annunciato il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, sottolineando che l’Italia è riuscita a ottenere dalla Commissione Europea il via libera all’utilizzo della misura con questa metodologia grazie a un duro lavoro. Il decreto relativo sarà firmato...
Energia

Enea: nel 2022 calano i consumi ma aumentano emissioni CO2

Gianmarco Catone
Nei primi nove mesi dell’anno, a fronte di consumi di energia sostanzialmente in calo dell’1,5%, le emissioni di CO2 sono cresciute del 6%, con una stima di aumento di oltre il 2%. D’altra parte, a fronte del maggiore ricorso alle fonti fossili che stanno quasi tornando ai livelli pre-pandemia (+8% petrolio e + 47% carbone) e di una riduzione del...