martedì, 13 Maggio, 2025

Agroalimentare

Regioni

Al via “Malghe aperte”, alpeggi lombardi aperti al pubblico

Angelica Bianco
Regione Lombardia lancia ‘Malghe Aperte’ nuova iniziativa promossa dall’Assessorato all’Agricoltura di Regione Lombardia e organizzata da ERSAF con i Consorzi di tutela dei formaggi DOP, nell’ambito di un più ampio piano per lo sviluppo del sistema regionale degli alpeggi. L’evento, infatti, vuole porre l’attenzione sull’importanza del sistema regionale degli alpeggi e celebrare l’impegno delle aziende agricole mettono nella gestione degli...
Agroalimentare

La 20^ edizione di Cibus si chiude con 40 mila visitatori

Paolo Fruncillo
“Cibus è una scommessa vinta”. Lo ha detto Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo Economico, visitando gli stand di Cibus a Parma. “Quando quattro mesi fa si è scelto di fare questa fiera sorsero degli interrogativi. Come autorità politica di governo dobbiamo ringraziare tutti quelli che accettano di fare queste scommesse e permettono al Paese di vincerle”, ha aggiunto. E i...
Agroalimentare

Grana Padano vince il Tespi Award per lo spot “Grazie”

Angelica Bianco
Ad oltre un anno di distanza, il sincero ed accorato “Grazie” rivolto a chi era in trincea nelle prima ondata del Covid dallo spot televisivo del Consorzio Tutela Grana Padano lascia ancora il segno e raccoglie prestigiosi riconoscimenti. Una giuria di 101 buyer gli ha infatti conferito il Tespi Award quale Miglior spot Tv tra quelli proposti da Consorzi e...
Agroalimentare

Basilicata, Fanelli: “6 mln per rafforzamento filiere agroalimentari”

Paolo Fruncillo
La giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ha approvato il programma di rafforzamento del sistema regionale delle filiere agroalimentari, attraverso lo stanziamento di circa di sei milioni di euro a favore di progetti a valere sulla Sottomisura 4.1, ammissibili ma non finanziabili in prima istanza, grazie alla disponibilità finanziaria riveniente dalle economie...
Agroalimentare

Cibus, dall’agroalimentare la spinta per la ripartenza

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Con la visita allo stand del ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, si chiude l'esperienza di Confagricoltura a Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione che è tornato a Parma dopo la pandemia con una rinnovata voglia di riprendere relazioni e scambi commerciali. I dati dell'export di settore, che sfiora i 50 miliardi, sono un traino importante per il...
Agroalimentare

Agroalimentare, CLAI “Puntare su giovani e sostenibilità”

Angelica Bianco
L’Italia dell’agroalimentare riparte dal Cibus, salone del Made in Italy ospitato alla Fiera di Parma che è alla sua XX edizione. Cibus è la prima fra le fiere internazionali a ritrovare la presenza fisica dopo lo stop dovuto alla pandemia da Covid-19. Sono 2000 le aziende espositrici. Per il rilancio dell’agroalimentare si punta su DOP e IGP. A fare il...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano Premium “40 mesi”, 60 aziende hanno aderito

Angelica Bianco
A Cibus si è parlato di lunghe stagionature che rappresentano un segmento sempre più interessante per le aziende del Parmigiano Reggiano. Nel 2019 il Consorzio ha lanciato il progetto Premium “40 mesi” per promuovere lo sviluppo di questo segmento di mercato. Il Progetto parte dal lato dell’offerta, con un incentivo ai caseifici per trattenere sulle scalere le forme prodotte negli...
Agroalimentare

Pnrr, 2,8 mld per l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – "La sostenibilità è un tema centrale ma non possiamo permettere che diventi un sinonimo di decrescita. Essa deve essere intesa in termini di innovazione per tutta la filiera, senza però che questo diventi un limite". Lo ha detto Alessandro Squeri, presidente dei Giovani di Federalimentare aprendo il convegno su "PNRR: Strumenti per i giovani imprenditori dell'agroalimentare" organizzato...
Agroalimentare

Nutriscore, Patuanelli: “Battaglia non vinta, ma lavoro dà risultati”

Angelica Bianco
Quello dell’etichettatura “è un tema del quale dobbiamo parlare, discutere e va affrontato nel modo giusto. A una etichetta chiediamo informazione ed è giusto che il consumatore sappia cosa c’è all’interno del prodotto, ma quali informazioni ho dal Nutriscore? Zero. Non è un sistema di etichettatura fronte-pacco ma un metodo intelligente di condizionamento del consumatore. Dobbiamo riconoscere che non è...