domenica, 27 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Una “food policy” per un’alimentazione sostenibile

Emanuela Antonacci
Gli abitanti delle città, oltre il 50% della popolazione mondiale, sono i maggior consumatori del cibo prodotto nel mondo, con tutto quello che comporta in termini di uso del suolo, utilizzo di acqua dolce ed emissioni di Co2 e il compito di chi governa è quello di introdurre politiche alimentari in grado di affrontare gli scenari futuri, affinché cibo buono,...
Agroalimentare

Gambero Rosso, l’agroalimentare tra crescita e nuove sfide

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche per il settore agroalimentare oggi nel mondo si vive una fase difficile a causa delle complesse sfide legate alla crisi, alla pandemia e alla situazione geopolitica. Ne ha parlato in un'intervista all'Italpress Paolo Cuccia, vicepresidente esecutivo della Fondazione Gambero Rosso. "Stiamo vivendo una fase geopolitica estremamente difficile, dopo due anni di pandemia e dopo dodici anni...
Agroalimentare

L’agroalimentare tra crescita e nuove sfide

Redazione
Anche per il settore agroalimentare oggi nel mondo si vive una fase difficile a causa delle complesse sfide legate alla crisi, alla pandemia e alla situazione geopolitica. Ne ha parlato in un’intervista all’Italpress Paolo Cuccia, vicepresidente esecutivo della Fondazione Gambero Rosso. sat/mrv...
Agroalimentare

Prezzi prodotti in crescita, pesa inflazione

Redazione
Le rilevazioni sui prezzi pagati all’industria alimentare dalle Centrali di Acquisto della GDO mostrano un aumento del +2,1% nel mese di marzo per la media dei 46 prodotti alimentari maggiormente consumati, con una crescita che si porta al +10,9% rispetto a marzo 2021. L’indagine, condotta da Unioncamere con la collaborazione di BMTI e REF Ricerche, prospetta una ulteriore intensificazione dell’inflazione...
Agroalimentare

Agricoltura, Giansanti: “Settore fondamentale nel dialogo con paesi terzi”

Redazione
Pandemia e guerra affidano all’Italia e alla sua agricoltura un ruolo importante nel rinnovato dialogo con il Nord Africa e l’Asia, interlocutori oggi fondamentali di una nuova politica agricola ed energetica. Un tema da sempre presente nell’agenda di Confagricoltura e che il presidente della Confederazione, Massimiliano Giansanti, ha portato ieri al forum “Verso Sud”, organizzato dalla ministra per il Sud...
Agroalimentare

Agricoltura, Giansanti: “Sicurezza alimentare priorità agenda politica”

Redazione
“Al Sud Italia è utilizzato il 48% della superficie agricola: in Puglia, il 66% del territorio è gestito da agricoltori, e in Sicilia, il 56%. Il surplus generato è pari a 26 miliardi di dollari e siamo primi in Europa per valore aggiunto e denominazioni. Eppure, gli agricoltori si chiedono sempre più spesso se valga la pena di produrre certi...
Agroalimentare

Madre Terra – Napoli e il Sud: arte, natura e cibo

Redazione
“Napoli e il Sud: Arte, Natura e Cibo”: le migliori best practice EcoDigital si sono confrontate per un turismo culturale ed enogastronomico sostenibile, alla riscoperta di bellezze e sapori del Mezzogiorno. EcoDigital Open Meeting promosso da Università degli Studi di Napoli Federico II, Fondazione UniVerde, e dai corsi di Laurea in Hospitality Management e Scienze Gastronomiche Mediterranee dell’ateneo partenopeo. mgg/...
Agroalimentare

Coldiretti: in Sardegna 25 mila ettari di raccolti devastati dalle cavallette

Marco Santarelli
Venticinquemila ettari aggrediti dalle cavallette con le produzioni distrutte. Accade in Sardegna ma gli effetti dei cambiamenti climatici mettono a rischio le coltivazioni di tutte le regioni. Locuste e raccolti distrutti “Sciami di milioni di cavallette”, scrive la Coldiretti, “stanno divorando i raccolti delle campagne della provincia di Nuoro: da Noragugume a Bolotana, e poi Illorai, Olzai, Teti, Sarule, Sedilo,...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 11/5/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura, nel Dl Aiuti misure contro il caro energia – Dieci proposte per accelerare il percorso verso un’agricoltura più pulita – Per Clai obiettivo autosufficienza energetica – La ʼndrangheta punta allʼagroalimentare abr/mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Agricoltura: +5 miliardi al Bio. Rispettate le tempistiche del PNRR

Angelica Bianco
L’agricoltura sta subendo forti danni, forse più di altri settori, per l’aumento dei prezzi delle materie e dell’energia e per tutti i comportamenti speculativi che ne sono derivati. Per questo per il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, sarebbe necessario a livello comunitario ripensare e rallentare il percorso di attuazione della nuova Pac vista la difficoltà di investimento che c’è...