mercoledì, 23 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Rafforzate misure di contenimento contro peste suina

Lorenzo Romeo
È stato recepito durante la Conferenza Stato-Regioni il Decreto ministeriale per il rafforzamento delle misure di biosicurezza negli stabilimenti suinicoli. Un passaggio fondamentale nel percorso di rallentamento della diffusione della peste suina africana e nell’eradicazione del virus in Italia. “Dobbiamo metterci subito al lavoro per mettere in completa sicurezza i nostri allevamenti. Il provvedimento sono certo rappresenterà uno strumento prezioso...
Agroalimentare

Parte da Napoli il centro Agritech, dal Pnrr 320 mln per la ricerca

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Un finanziamento senza precedenti in Campania per la ricerca nell'agrifood: arrivano 320 milioni dal Pnrr e parte il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura. Il progetto, dal valore complessivo di 350 milioni, è basato sull'utilizzo delle tecnologie abilitanti per lo sviluppo sostenibile delle produzioni agroalimentari e punta a diversi obiettivi: favorire l'adattamento ai...
Agroalimentare

Siccità, Giansanti: “Prolungare credito d’imposta per gli agricoltori”

Redazione
“Abbiamo chiesto al governo misure di pronta azione. È evidente che oggi gli agricoltori stanno sostenendo un costo per irrigare fuori dal comune”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine di un evento al Mipaaf. xc4/sat/gsl...
Agroalimentare

BAT investe 30 mln per il tabacco italiano e lancia “Terraventura”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Italia, sostenibilità, innovazione e tecnologia sempre più al centro della strategia di crescita globale di BAT. È quanto emerso dall'evento 'Una filiera tabacchicola innovativa e sostenibile: BAT e il progetto Terraventura', organizzato in collaborazione con ITALTAB, H-FARM e Confagricoltura presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a Roma, alla presenza anche del Sottosegretario Gian Marco...
Agroalimentare

La siccità riduce la produzione di cereali

Angelica Bianco
La siccità sta già impattando sulle rese agricole nazionali. Per questa ragione, Confagricoltura ha chiesto al governo di assumere tutte le iniziative necessarie per mettere le aziende agricole nelle condizioni di assicurare almeno i livelli produttivi ordinari. È stato questo il primo punto all’ordine del giorno della riunione della Giunta confederale che ha preso in esame l’attuale situazione degli ambiti...
Agroalimentare

In Spagna la prima legge contro lo spreco alimentare

Gianmarco Catone
È stato approvato dal Consiglio dei ministri spagnolo il progetto di legge sulla prevenzione delle perdite e degli sprechi alimentari, la prima normativa in materia con l’obiettivo di ridurre lo smaltimento degli alimenti non consumati e di incoraggiare un migliore utilizzo degli alimenti. Nel 2020, le famiglie spagnole hanno buttato via 1.364 milioni di chili/litri di cibo, una media di...
Agroalimentare

I bambini disegnano il packaging per il Caffè del Birbantello

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Il caffè è un prodotto che storicamente ha una tradizione antica, fa parte dei gesti quotidiani degli italiani, ed è un rito che va al di là delle differenze sociali e territoriali. Traendo spunto da questa ispirazione Caffè Borbone ha dato forma a "Il Caffè del Birbantello", un progetto nato a Napoli, per offrire ai bambini un'opportunità...
Agroalimentare

Filiera avicola italiana in crisi

Anna Garofalo
Il rialzo prezzi delle materie prime, dell’energia e gli effetti della guerra hanno avuto un impatto devastante sulla filiera avicola italiana con oltre 800mln di euro persi. A dare le stime è Unaitalia, l’associazione che rappresenta oltre il 90% della produzione avicola nazionale, durante l’assemblea nazionale. L’avicoltura, unica filiera zootecnica totalmente autosufficiente, ad esclusione del solo approvvigionamento delle materie prime...
Agroalimentare

La sicurezza alimentare emergenza più grave del conflitto in Ucraina

Lorenzo Romeo
È stata varata durante la Conferenza ministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) la dichiarazione che fa riferimento a un miglioramento delle politiche sulla sicurezza alimentare globale. Il documento è stato sottoscritto all’unanimità dai rappresentanti dei 164 Paesi che aderiscono all’Organizzazione. “L’obiettivo della sicurezza alimentare globale prevale sulle contrapposizioni e sulle tensioni innescate dalla guerra in Ucraina”. Così il presidente di...