martedì, 22 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Meno frutta e verdura nel carrello degli italiani

Marco Santarelli
Dall’analisi di Coldiretti Filiera Italia e Unaproa sui consumi delle famiglie nel primo semestre dell’anno emerge che le difficoltà economiche e il caro prezzi hanno impattato sul carrello della spesa degli italiani che hanno tagliato in particolar modo gli acquisti di frutta e verdura dell’11% rispetto all’anno precedente. I consumatori hanno ridotto del 16% l’acquisto di zucchine, del 12% i...
Agroalimentare

Coldiretti: acquisti a km0, vince la formula risparmio. Prandini: grava il peso dei rialzi

Marco Santarelli
Ridurre la distanza di acquisto dei cibi per tagliare le spese. È il nuovo obiettivo dei consumatori che porta quasi 4 italiani su 10 (37%) a caccia di prodotti locali e a km zero. La riduzione della distanza è balzata al primo posto della classifica sulle intenzioni di spesa per i prossimi mesi, trainati anche dalla volontà di contribuire alla...
Agroalimentare

Vino, per la crisi del gas 1,5 miliardi di euro di costi in più

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano. Anche uno dei comparti del made in Italy più in salute è costretto a lanciare l'allarme e ora il timore principale è che all'escalation dei costi si aggiunga la crisi dei consumi, in Italia e nel mondo. Secondo l'indagine...
Agroalimentare

Milano wine week: a inaugurazione omaggio Confagricoltura a imprenditrici

Redazione
Quattro aziende vitivinicole, quattro storie di successo firmate da altrettante imprenditrici. Così Confagricoltura ha firmato la serata inaugurale della Milano Wine Week a Palazzo Bovara, insieme al patron della manifestazione, Federico Gordini, il Sottosegretario al Mipaaf Gian Marco Centinaio, l’assessore allo Sviluppo economico e alla Politiche del Lavoro, Alessia Cappello. “Un appuntamento – ha detto il vicepresidente di Confagricoltura Giordano Emo...
Agroalimentare

Presenza donne vitale per sistema produttivo agricolo

Emanuela Antonacci
In dieci anni l’ingresso delle donne nelle società di capitali e di persone, nella fascia di età dai 18 a 29 anni è più che raddoppiato, salendo dal 14% al 33,7%, a dimostrazione che la partecipazione femminile a tutti i livelli, anche e soprattutto in una fase critica per l’economia, costituisce una componente vitale all’interno del sistema produttivo nazionale, che...
Agroalimentare

Turi: “Commercialisti determinanti competitività aziende agricole”. Marzano (Confagricoltura Campania): “Applicare nuove normative per favorire lo sviluppo del settore”

Redazione
“Lo sviluppo dell’agrifood in Campania è uno dei settori trainanti per la ripartenza economica della nostra regione. Una sfida che si deve vincere migliorando la competitività. Su questo terreno il contributo dei commercialisti è fondamentale nell’affiancare le imprese sia per ciò che riguarda la fiscalità che nel supporto tecnico per sfruttare tutte le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa...
Agroalimentare

Nestlé-Perugina, dal 2024 nuova linea di produzione a San Sisto

Redazione
ASSAGO (MILANO) (ITALPRESS) – Nestlé annuncia un investimento di 7,5 milioni di euro per l'installazione di una nuova linea di produzione presso lo stabilimento Perugina di San Sisto, che entrerà in funzione a partire dal 2024. Come confermato ai sindacati, l'impianto sarà principalmente dedicato a prodotti a vocazione internazionale, rivolti allo sviluppo del mercato estero, come alcune referenze KitKat, Smarties,...
Agroalimentare

PescAgri: puntare sull’agricoltura del mare. Fini (Cia-Agricoltura): 80% del pesce dall’estero

Gianmarco Catone
Pesce, l’80 per cento dei consumi degli italiani arriva dall’estero. Una percentuale che per PescAgri, l’associazione dei pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani, deve essere invertita. L’obiettivo è aumentare l’autosufficienza alimentare, utilizzando meglio i fondi Ue. La proposta PescAgri L’intento è quello di sviluppare l’allevamento ittico sostenibile e renderlo competitivo, “così da ridurre le importazioni di pesce dall’estero che coprono...