venerdì, 21 Febbraio, 2025

Torino

Flash

Stop alle violenze e alle aggressioni alle Forze di Polizia

Redazione
E’ il grido di allarme dell’ADP a seguito di quanto avvenuto a Torino. E’ intollerabile che ogni manifestazione, si concluda con scontri, violenze e danneggiamenti ad opera sempre di centri sociali o di taluni gruppi che della libertà di manifestazione ne fanno solo uno slogan e nulla di più. Occorre che la politica si adoperi nell’immediatezza che i violenti vengano...
Economia

Meloni: “L’Italia è cresciuta più della media europea. Ma bisogna fare di più”

Chiara Catone
“Abbiamo conquistato nuovi mercati e scalato la classifica dell’export, salendo al quarto posto e superando prima la Corea del Sud e poi il Giappone”. Parole, queste, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha così celebrato i risultati economici italiani con un messaggio inviato all’assemblea annuale dell’Unione Industriali di Torino, sottolineando quindi di come il Paese abbia raggiunto una crescita...
Società

Alle Molinette la depressione si cura con la stimolazione magnetica

Giuseppe Lavitola
All’ospedale Molinette di Torino la Fondazione Ricerca Molinette ha finanziato la creazione di un nuovo Centro di neuromodulazione non invasiva, specializzato nella stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS). Il centro è situato presso il Dipartimento di Neuroscienze e salute mentale, guidato dal Dottor Vincenzo Villari e coordinato dal dottor Gianluca Isoardo. La neuromodulazione è un trattamento avanzato che interviene direttamente sul...
Flash

La Guardia di Finanza, nata nel 1774 come Legione Truppe Leggere, compie 250 anni

Domenico Turano
A Torino, capitale del Regno sabaudo sotto Vittorio Amedeo III di Savoia, nasce la Legione Truppe Leggere della Guardia di Finanza. È il 5 ottobre del 1774 quando nel Regno Piemontese avviene la costituzione di un corpo speciale, ordinato appositamente per il servizio di vigilanza doganale, nonché per la difesa militare delle frontiere. In tale contesto inizia la storia dei...
Regioni

Anche la Sicilia al Salone del Libro di Torino con lo stand della Regione

Francesco Gentile
Anche quest’anno la Sicilia, con l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, partecipa al Salone Internazionale del Libro, in programma a Torino dal 9 al 13 maggio e giunto alla XXXVI edizione. L’allestimento dello stand, a opera della Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, che si trova nel padiglione Oval – W137, ha come tema “Donna Sicilia. Goliarda...
Attualità

G7: a Torino il convegno ‘Appennino centrale’

Antonio Gesualdi
Il modello ‘Appennino centrale’ è stato protagonista anche al Castello del Valentino di Torino, nell’ambito della Planet week su clima, ambiente ed energia che precede il G7. “Una parte di mondo: Appennino centrale, un posto dove vivere” è il nome del convegno al quale hanno partecipato tra gli altri il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, il...
Attualità

Banda di ladri a Torino, si fingevano tecnici delle caldaie

Stefano Ghionni
“Si fingevano tecnici del riscaldamento e una volta entrati nelle abitazioni approfittavano della distrazione delle vittime per rubare denaro, gioielli e altri oggetti di valore”. A scoprire la banda di truffatori è stata la Polizia della Squadra mobile di Torino che, a seguito di una lunga indagine durata mesi, ha arrestato tre uomini componenti della stessa famiglia, suocero e due...
Società

Polvere di Stellantis

Giuseppe Mazzei
“Ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia”. Gianni Agnelli smentì di averlo detto e precisò: “Ciò che è male per Torino è male per l’Italia”. Questo parallelismo nel caso di Stellantis non sarebbe proponibile. Ciò che è male per l’Italia non necessariamente farebbe male a Stellantis. Il destino della Fiat La Fiat fu l’azienda privata principale...
Attualità

A Torino arriva ‘Il magico mondo di Tim Burton’

Lorenzo Romeo
A Torino per la prima volta in Italia, dall’11 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, il museo del Cinema ospiterà all’interno della Mole Antonelliana “Il magico mondo di Tim Burton”, un percorso espositivo dedicato al celebre regista americano. “Amo il modo in cui è stato preparato l’allestimento – ha detto Tim Burton – è come entrare in un parco di...
Regioni

Dopo un secolo riapre il Parlamentino Subalpino

Francesco Gentile
Dal 30 settembre al primo ottobre, a Torino, seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Quest’anno la manifestazione si stenderà da Piazza Castello, che si trasformerà in un “Villaggio delle Regioni”, ai luoghi simboli della Storia d’Italia. Tema centrale della kermesse: infrastrutture, materiali e immateriali, e l’ammodernamento del Paese. Richiamo storico da parte del...