martedì, 15 Aprile, 2025

tariffe

Esteri

Trump impone tariffe su Canada, Messico e Cina

Stefano Ghionni
Il presidente USA, Donald Trump, ha emesso un ordine esecutivo per applicare tariffe su beni da Canada, Messico e Cina, aumentando il rischio di una guerra commerciale. I prodotti energetici canadesi avranno una tariffa ridotta del 10% per minimizzare l’impatto sui costi di benzina e gasolio. Gli USA inizieranno a riscuotere i dazi sui prodotti canadesi a partire da martedì,...
Esteri

Dopo la minaccia di dazi, la Colombia accetta le condizioni di Trump sulle deportazioni

Ettore Di Bartolomeo
La Colombia ha accettato tutte le richieste di Trump, dopo che il presidente aveva minacciato misure come tariffe e sanzioni sui visti per il rifiuto colombiano di accettare voli di deportazione militari statunitensi. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha confermato l’accettazione senza limiti di immigrati clandestini dalla Colombia. Le misure proposte da Trump sono attualmente sospese, ma altre...
Esteri

Trump, al via tariffe massicce su Messico, Canada e Cina nel primo giorno della sua presidenza

Anna Garofalo
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato il 25 novembre l’intenzione di introdurre tariffe elevate su beni provenienti da Messico, Canada e Cina, per combattere il traffico di droga e l’immigrazione illegale. Tramite Truth Social, ha comunicato un’imminente tariffa del 25% su tutti i prodotti dal Messico e dal Canada, e del 10% sui prodotti cinesi, accusando Pechino...
Energia

Bollette più leggere nel 2025: come risparmiare fino a 390 euro all’anno

Stefano Ghionni
L’inizio del 2025 è segnato da una crescente preoccupazione per l’aumento dei costi di luce e gas, un tema che coinvolge milioni di italiani. Gli incrementi delle tariffe, comunicati dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), colpiscono sia i clienti ancora nel mercato tutelato, con un rincaro del +18,2% sull’energia elettrica e del +2,5% sul gas, sia quelli...
Economia

Rifiuti: la spesa aumenta, ma la raccolta differenziata supera il 65%

Antonio Marvasi
Nel 2024 la gestione dei rifiuti in Italia si presenta con luci e ombre. La spesa media sostenuta dalle famiglie per il servizio di raccolta è aumentata, raggiungendo i 329 euro annui (+2,6% rispetto al 2023). Ma il dato positivo arriva dalla raccolta differenziata, che finalmente ha superato l’obiettivo nazionale del 65% fissato per il 2012: nel 2022 si è...
Attualità

Costi dei traghetti alle stelle, Adiconsum: “La situazione appare allarmante, con l’esplosione di tariffe non giustificate”

Paolo Fruncillo
“Non bastava il caro-voli, il caro-autonoleggio e il caro-taxi: all’elenco si aggiunge a buon titolo anche il caro-navi, per completare il quadro terribile dei costi dei trasporti”. Ad affermarlo è il presidente di Adiconsum Sardegna, Giorgio Vargiu, commentando i risultati del recente studio realizzato da Adiconsum sulle tariffe di alcune rotte tipiche estive, rivelando un nuovo allarme sui costi dei...
Energia

La relazione Arera sul 2023: mercati reattivi alle turbolenze globali

Ettore Di Bartolomeo
Proseguono gli investimenti programmati nell’idrico, ma aumentano le tariffe a causa dell’inflazione e dell’aumento del costo dell’energia. A dirlo è Arera nella relazione annuale 2023 sullo stato sei servizi e sull’attività svolta che è stata presentata al Parlamento e al Governo dal presidente Stefano Besseghini. Con la presentazione dei due volumi della relazione il presidente di Arera ha sottolineato come...
Economia

Codacons: “Sarà l’estate dei rincari”

Ettore Di Bartolomeo
Gli italiani che si preparano a partire per le vacanze nelle prossime settimane dovranno affrontare una dura realtà: rincari significativi che coinvolgono ogni aspetto della villeggiatura, dai trasporti agli alloggi, passando per stabilimenti, parchi e musei. Questo è quanto emerge dallo studio sui ‘prezzi pazzi’ delle vacanze estive 2024, diffuso dal Codacons. La prima brutta notizia riguarda chi viaggerà in...
Energia

Bollette. Come rientrare nel mercato tutelato entro il 30 giugno

Ettore Di Bartolomeo
Ultima occasione per gli utenti domestici passati al mercato libero dell’elettricità, di rientrare nel tutelato. Entro il 30 giugno i clienti non vulnerabili hanno ancora la possibilità di rientrare nel mercato tutelato della luce e di conquistare così la possibilità di accedere dal 1° luglio a quello delle tutele graduali. Dal 1 luglio 2024 infatti, il regime di maggior tutela...