mercoledì, 23 Aprile, 2025

rifiuti

Ambiente

Intervista a Roberto Cubeddu ● Forum PolieCo 2024

Stefano Ghionni
Il Capitano di fregata (CP), Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali ed agroalimentari, Ufficiale Superiore di collegamento per il Corpo delle Capitanerie di Porto (Guardia Costiera), interviene a margine della XVI edizione del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti dal titolo “Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e...
Ambiente

Intervista a Serena Pellegrino ● Forum PolieCo 2024

Stefano Ghionni
Serena Pellegrino, Consigliere Regionale del Friuli Venezia Giulia interviene a margine della XVI edizione del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti dal titolo “Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e nuove regole”, al Renaissance Hotel Mediterraneo di Napoli...
Ambiente

Economia dei rifiuti: bioeconomia, ecodesign e nuove regole per un futuro sostenibile

Ettore Di Bartolomeo
Un appuntamento cruciale per fare il punto sulle sfide legate alla gestione dei rifiuti e alla sostenibilità ambientale, in un momento storico in cui la transizione ecologica non è più un’opzione, ma una necessità. Con questo spirito prende il via oggi uno degli eventi più importanti in termini ambientali e che vedrà confrontarsi i massimi esperti sul tema. Sarà il...
Ambiente

‘Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e nuove regole’ per vincere la sfida dei rifiuti

Chiara Catone
Si terrà a Napoli il 27 e 28 settembre la sedicesima edizione del Forum internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti, dal titolo ‘Plastica, poche chiacchiere! Traffici, bio, ecodesign e nuove regole’. L’evento, in programma al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo (via Ponte di Tappia 25) metterà al centro la necessità di agire con urgenza e concretezza di fronte alla crescente ‘questione ambientale’....
Attualità

Rifiuti da demolizione e costruzione: ancora troppe criticità

Francesco Gentile
“E’ necessario e urgente riaprire il tavolo di confronto con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per una rapida soluzione delle criticità ancora presenti nel testo del nuovo regolamento sull’End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione”. È questo il messaggio di Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare,...
Attualità

Raccolta del primo semestre 2024: +14 per cento con oltre 1.500 tonnellate di Raee riciclate

Jonatas Di Sabato
Nel corso del primo semestre 2024, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.545 tonnellate di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). In particolare, il Consorzio ha avviato a riciclo 800 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici a fine vita (R4), e 745 tonnellate di sorgenti luminose esauste (R5). Dati che evidenziano complessivamente...
Società

Tari e questione rifiuti

Tommaso Marvasi
“TA.RI.” è la sigla della tassa sui rifiuti, in scadenza in questi giorni. Una tassa confusa tra le centinaia di diverse tasse che vessano gli italiani e che, per la verità, non incide più di tanto nell’incredibile quasi 50% che lo Stato pretende da ogni contribuente, ma che ha una sua particolarità: il cittadino che paga la TA.RI. è l’unico...
Società

Plastic tax, una opportunità mancata?

Cristina Calzecchi Onesti
PolieCo è il più grande Consorzio italiano che si occupa della gestione dei rifiuti dei beni in polietilene, previlegiando il riciclo meccanico rispetto a quello chimico e alla termovalorizzazione. Abbiamo chiesto al suo direttore generale, la dottoressa Claudia Salvestrini, le differenze tra questi processi, ma soprattutto di spiegarci le disfunzioni che nel nostro Paese non permettono alla filiera del recupero...
Società

Uil, in 5 anni la spesa della Tari e’ aumentata del +9,69%. Pisa la più cara

Jonatas Di Sabato
Secondo uno studio curato dal Servizio Fisco e Previdenza della Uil, diretto dalla segretaria confederale Vera Buonomo, la spesa delle famiglie per la tassa sui rifiuti (Tari) è cresciuta del 9,69% tra il 2018 e il 2023. In media una famiglia di quattro persone, residente in un’abitazione di 80 mq e con reddito Isee pari a 25 mila euro, ha...
Ambiente

Istat: peggiora la qualità dell’aria. L’inquinamento colpisce soprattutto i capoluoghi del Nord

Jonatas Di Sabato
Qualità dell’aria in peggioramento, soprattutto al Nord e nelle città. Questo il quadro generale che si evince dal report dell’Istat dal titolo ‘Ambiente urbano’, pubblicato ieri, con riferimento all’anno 2022. Il peggioramento delle condizioni dovute soprattutto all’inquinamento, si evince nel 75% dei Comuni italiani, dove c’è stato un aumento dell’ozono e delle PM10. A registrare aumenti pericolosi per la salute,...