sabato, 17 Maggio, 2025

PNRR

Attualità

Pubblica amministrazione: pubblicato il Piano triennale per l’informatica

Cristina Gambini
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali. Il nuovo Piano, infatti, sottoposto a un confronto allargato con università, mondo della ricerca e mondo delle imprese, ha accolto e integrato i suggerimenti presentati, con la...
Economia

Gentiloni: “Incertezza”. Lagarde: “Prudenza”. E il “coraggio” di Panetta

Giuseppe Mazzei
Tra i Sette Grandi stavolta l’Italia non sarà il fanalino di coda. A parte la buona performance degli Stati Uniti (+1,6%) il nostro Paese nel 2024 starà, insieme alla Francia, tra quelli che se la passano meglio. Giappone e Regno Unito sono in recessione tecnica. La Germania ne è appena uscita, senza rimbalzo, e crescerà solo dello 0,3%. Crescita bassa...
Economia

Corte dei conti: irregolarità su Rdc, Pnrr e sussidi a imprese

Maurizio Piccinino
“Nell’anno trascorso, rimane significativo il dato delle somme recuperate all’erario, le quali si attestano ad euro 59.714.389,74”. Cifra al centesimo dalla Corte dei Conti resa nota durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario che si è svolta ieri alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del ministro Giancarlo Giorgetti. Il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, ha...
Società

Un patto per le periferie per i “beni relazionali”

Domenico Della Porta
“Lavoriamo insieme a un modello di Patto per le periferie, partendo dagli investimenti del Pnrr e recuperando ed innovando l’approccio integrato dei patti territoriali e dei contratti di quartiere.” Lo ha dichiarato il presidente del Cnel Renato Brunetta, in audizione presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. “Serve un...
Attualità

Gli agricoltori: “Stasera sul palco di Sanremo”. La Rai: “Nessun contatto”

Stefano Ghionni
Sta diventando il vero tormentone di Sanremo. Ma alla fine gli allevatori riusciranno a salire sul palco del teatro Ariston per manifestare il proprio dissenso contro le politiche europee in tema di agricoltura? Quella di stasera sembrava essere la volta buona: ieri pomeriggio Filippo Goglio, leader di ‘Riscatto agricolo’, aveva spiegato che il movimento aveva parlato con Amadeus il quale...
Attualità

Ance, Brancaccio: “Dobbiamo giocarci bene il Pnrr”

Ettore Di Bartolomeo
“Per il 2025 si prevede di nuovo un aumento del settore edile, però dobbiamo giocarci bene il Pnrr”. Lo ha detto la presidente di Ance, l’associazione dei costruttori edili, Federica Brancaccio alla presentazione del rapporto dell’Osservatorio congiunturale 2024. Sul Pnrr, ha spiegato, si sono molto accorciati i tempi fra bandi aggiudicazioni e aperture di cantiere e il dato dei Comuni...
Agroalimentare

Confagricoltura: a Fieragricola focus su sostenibilità e innovazione

Marco Santarelli
Agritech, nuove tecniche genomiche e carbon farming, sostenibilità e cambiamenti climatici, Pnrr e macchine agricole. Sono questi alcuni temi che Confagricoltura affronterà a Fieragricola, la rassegna internazionale dell’agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a VeronaFiere. Tra Seminari, workshop e dibattiti gli esperti di Confagricoltura e degli enti collegati si confronteranno con i rappresentanti delle imprese, dei centri studi e...
Sanità

Sanità, riforme e “Missione salute” lezioni dal modello Donat Cattin

Giampiero Catone
Fermare la crisi del sanità pubblica è un dovere. Oggi di fronte alla emergenza di un sistema che crolla sotto il peso di tagli, di riforme fatte per i bilanci e non per medici e assistiti, è necessaria una visione nuova e operativa. Serve la lungimiranza di un riformatore tenace come l’ex ministro Dc Carlo Donat Cattin che seppe tutelare...
Attualità

Imprese di software: 14 milioni a fondo perduto per la transizione digitale

Francesco Gentile
Nel corso dell’evento ‘MADE 4.0 e AssoSoftware: le opportunità di finanziamento per la trasformazione digitale delle imprese’, organizzato da MADE – Competence Center per l’Industria 4.0 in collaborazione con AssoSoftware, è stato approfondito come anche le aziende che producono software possano usufruire dei circa 14 milioni a fondo perduto, forniti dal Pnrr al Competence Center per l’Industria 4.0 e dedicati...
Società

Toscana: 2,7 miliardi di danni causati dall’alluvione

Cristina Gambini
Gli eventi metereologici eccezionali che lo scorso novembre che hanno colpito la Toscana hanno causato ben 2,7 miliardi di danni diretti, un ammontare complessivo addirittura superiore a quanto stimato dalla Regione Toscana nella sua prima ricognizione. Questo il dato emerso dal censimento ufficiale delle richieste danni, concluso a tempo di record e sottoscritto dai Dipartimenti della Protezione Civile della Toscana...