lunedì, 21 Aprile, 2025

PNRR

Attualità

Gli agricoltori: “Stasera sul palco di Sanremo”. La Rai: “Nessun contatto”

Stefano Ghionni
Sta diventando il vero tormentone di Sanremo. Ma alla fine gli allevatori riusciranno a salire sul palco del teatro Ariston per manifestare il proprio dissenso contro le politiche europee in tema di agricoltura? Quella di stasera sembrava essere la volta buona: ieri pomeriggio Filippo Goglio, leader di ‘Riscatto agricolo’, aveva spiegato che il movimento aveva parlato con Amadeus il quale...
Attualità

Ance, Brancaccio: “Dobbiamo giocarci bene il Pnrr”

Ettore Di Bartolomeo
“Per il 2025 si prevede di nuovo un aumento del settore edile, però dobbiamo giocarci bene il Pnrr”. Lo ha detto la presidente di Ance, l’associazione dei costruttori edili, Federica Brancaccio alla presentazione del rapporto dell’Osservatorio congiunturale 2024. Sul Pnrr, ha spiegato, si sono molto accorciati i tempi fra bandi aggiudicazioni e aperture di cantiere e il dato dei Comuni...
Agroalimentare

Confagricoltura: a Fieragricola focus su sostenibilità e innovazione

Marco Santarelli
Agritech, nuove tecniche genomiche e carbon farming, sostenibilità e cambiamenti climatici, Pnrr e macchine agricole. Sono questi alcuni temi che Confagricoltura affronterà a Fieragricola, la rassegna internazionale dell’agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a VeronaFiere. Tra Seminari, workshop e dibattiti gli esperti di Confagricoltura e degli enti collegati si confronteranno con i rappresentanti delle imprese, dei centri studi e...
Sanità

Sanità, riforme e “Missione salute” lezioni dal modello Donat Cattin

Giampiero Catone
Fermare la crisi del sanità pubblica è un dovere. Oggi di fronte alla emergenza di un sistema che crolla sotto il peso di tagli, di riforme fatte per i bilanci e non per medici e assistiti, è necessaria una visione nuova e operativa. Serve la lungimiranza di un riformatore tenace come l’ex ministro Dc Carlo Donat Cattin che seppe tutelare...
Attualità

Imprese di software: 14 milioni a fondo perduto per la transizione digitale

Francesco Gentile
Nel corso dell’evento ‘MADE 4.0 e AssoSoftware: le opportunità di finanziamento per la trasformazione digitale delle imprese’, organizzato da MADE – Competence Center per l’Industria 4.0 in collaborazione con AssoSoftware, è stato approfondito come anche le aziende che producono software possano usufruire dei circa 14 milioni a fondo perduto, forniti dal Pnrr al Competence Center per l’Industria 4.0 e dedicati...
Società

Toscana: 2,7 miliardi di danni causati dall’alluvione

Cristina Gambini
Gli eventi metereologici eccezionali che lo scorso novembre che hanno colpito la Toscana hanno causato ben 2,7 miliardi di danni diretti, un ammontare complessivo addirittura superiore a quanto stimato dalla Regione Toscana nella sua prima ricognizione. Questo il dato emerso dal censimento ufficiale delle richieste danni, concluso a tempo di record e sottoscritto dai Dipartimenti della Protezione Civile della Toscana...
Politica

The Economist loda Giorgia Meloni: “Smentiti gli scettici”

Maurizio Piccinino
Giorgia Meloni ha smentito gli scettici. Lo sostiene The Economist, il settimanale inglese che in un editoriale dal titolo: “Giorgia Meloni has proved the doubters wrong” ripercorre le tappa di un anno abbondante di governo della prima donna premier italiana e scrive: “Meloni ha assunto il suo mandato in una fase in cui la ripresa dell’economia, duramente colpita dalla pandemia...
Attualità

Legambiente: “Scuola, Italia in grave ritardo sulla riqualificazione edilizia. Solo il 5,4% è in classe A”

Francesco Gentile
Nonostante alcune lodevoli eccezioni, l’Italia continua ad affrontare gravi ritardi nella riqualificazione edilizia e nei servizi scolastici, evidenziati dal XXIII report ‘Ecosistema Scuola’ di Legambiente, pubblicato in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione. I dati del 2022 presentati nel rapporto rivelano che le scuole italiane, nonostante gli sforzi di alcuni casi virtuosi, soffrono ancora di divari persistenti tra le diverse regioni...
Regioni

Caivano. Presentato il programma per la riqualificazione del territorio

Marco Santarelli
Infrastrutture, progetti educativi e il rilancio della macchina amministrativa. Sono questi alcuni dei punti del programma degli interventi per la riqualificazione del territorio di Caivano. Il programma prevede lavori infrastrutturali nelle scuole e nella rete idrica, lo sviluppo dell’’area industriale, progetti per ridurre il disagio giovanile e il rafforzamento della Pubblica amministrazione “L’obiettivo è quello di accompagnare questa amministrazione in...
Ambiente

Per la ‘rinaturazione’ del fiume Po stanziati 375 milioni

Ettore Di Bartolomeo
AIPo, l’Agenzia interregionale del fiume Po, ha emanato, in qualità di soggetto attuatore, la determina di conclusione positiva della Conferenza dei Servizi decisoria inerente il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) dello stralcio prioritario dell’Investimento Pnrr: “Rinaturazione dell’area del Po.” A seguito dei pareri espressi nella Conferenza stessa e dalla Cabina di regia formata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza...