domenica, 20 Aprile, 2025

PNRR

Economia

Unimpresa: “Pnrr, c’è un buco da 10 miliardi. Il governo intervenga”

Paolo Fruncillo
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, concepito per dare una svolta all’economia nazionale attraverso investimenti mirati, si trova di fronte a una sfida significativa. Un documento redatto dal Centro Studi di Unimpresa ha evidenziato un buco finanziario di quasi 10 miliardi di euro, mettendo in discussione la realizzazione completa e puntuale del piano stesso. Secondo quanto riportato, il recente...
Economia

Unimpresa: Pnrr, buco da 10 mld dopo le modifiche del Governo

Chiara Catone
Il documento del Centro studi di Unimpresa in merito al Pnrr fa emergere un deficit pari a dieci miliardi di euro nel Piano nazionale di ripresa e resilienza del Paese. Secondo la confederazione, infatti, mancano 9 miliardi e 420 milioni per colmare economicamente le spese per le novità introdotte dal Governo col recente decreto-legge numero 19 del 2024, a fronte...
Economia

Pnrr: quasi 900 milioni per digitalizzazione e sicurezza della logistica

Francesco Gentile
Dall’ordinaria produzione dei documenti ai più complessi sistemi di interconnessione, i vantaggi sono evidenti: anche solo considerando il ciclo del Cmr (il documento di contratto per il trasporto merci internazionale via terra), il digitale fa risparmiare alle imprese, sia in termini di tempo che di denaro, il 60% rispetto al metodo tradizionale. Il dato è stato divulgato durante un convegno...
Economia

Prometeia: Pil in miglioramento +0,7% nel 2024

Ettore Di Bartolomeo
Prometeia, istituto di ricerca economico-finanziaria, ha presentato ieri le sue nuove previsioni economiche per l’Italia, rivisitando al rialzo le prospettive di crescita per quest’anno. Secondo il nuovo Rapporto di previsione, il Pil nel 2024 è stimato registrare un aumento del +0,7%, rispetto alla precedente stima del +0,5% formulata a febbraio. Per il 2025, Prometeia ipotizza una crescita del +0,9%. Nonostante...
Società

Toscana: dal governo altri 66 milioni per i cittadini colpiti dall’alluvione

Paolo Fruncillo
Il Governo ha presentato un emendamento al nuovo decreto-legge Pnrr, per stanziare 66 milioni utili alla ricostruzione in corso nei comuni della Toscana colpiti dalle alluvioni del novembre 2023. Le risorse serviranno per attivare delle misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dall’evento, per fronteggiare...
Ambiente

Da Enea e Hera nuove tecnologie per il riutilizzo delle acque reflue

Paolo Fruncillo
Enea in collaborazione con Gruppo Hera, ha installato presso l’impianto di trattamento delle acque reflue urbane di Cesena un sistema innovativo per il monitoraggio real-time della carica batterica delle acque reflue depurate, utile per la verifica dell’idoneità delle acque all’irrigazione. Il sistema si aggiunge al prototipo di monitoraggio implementato nel corso di precedenti attività progettuali che consente di valutare in...
Ambiente

Lombardia: 65 milioni per bonificare 18 siti orfani

Francesco Gentile
Grazie ad uno stanziamento di 14 milioni di euro (risorse interamente regionali) che vanno ad aggiungersi ai 51 previsti dal Pnrr, potranno essere bonificati i primi 18 ‘siti orfani’ (aree potenzialmente contaminate dove non è individuabile il responsabile dell’inquinamento) in diverse province lombarde. Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del vicepresidente e assessore al Bilancio, Marco...
Sanità

Fitto: “Già incassati 102 mld dalla revisione del Pnrr”

Paolo Fruncillo
Dai fondi del Pnrr alla sanità. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal Ministro per gli Affari europei, le Politiche di Coesione e Pnrr Raffaele Fitto durante la comunicazione presso l’aula del Senato sullo stato dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministro ha parlato dell’ottimo lavoro svolto dal governo sulla revisione del sottolineando i risultati ottenuti che...
Economia

Imprese artigiane: giudizio positivo sul nuovo decreto Pnrr

Ettore Di Bartolomeo
CNA, Confartigianato e Casartigiani in audizione davanti alla Commissione Bilancio della Camera ha rivelato che le imprese artigiane esprimono un giudizio complessivamente positivo sul decreto Pnrr che consente di snellire le procedure e accelerare l’attuazione del piano. Le tre organizzazioni hanno messo in risalto particolarmente le misure per una governance più efficiente prevedendo anche l’attivazione di poteri sostitutivi in caso...
Società

Corte dei Conti: nel 2022 prosegue il sostegno di CDP al tessuto imprenditoriale italiano

Cristina Gambini
È proseguito nel 2022 il sostegno di Cassa depositi e prestiti al tessuto imprenditoriale italiano con la mobilitazione di ingenti risorse e il supporto alla crescita delle esportazioni. È proseguito anche l’ausilio alle PA centrali e regionali nella gestione delle fasi dei bandi che regolano l’assegnazione di fondi pubblici, con un aumento dei mandati gestiti e delle relative risorse pari...