martedì, 1 Aprile, 2025

musica

Attualità

Carceri: La musica che fa “evadere” e libera le emozioni

Cristina Calzecchi Onesti
Il progetto Musica al GI9nove nasce da un incontro tra l’Associazione Non profit Seconda Chance e il cantautore The Niro, artista noto tra la discografia romana, in questo caso in veste di docente di un tutorial girato con persone detenute nella sezione G9 del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso. Seconda Chance da tempo di occupa della loro riabilitazione lavorativa,...
Cultura

L’intimismo melanconico di Sokolov incanta all’Auditorium Parco della Musica

Rosalba Panzieri
Le sue dita padroneggiano infinite sfumature, sanno creare architetture complesse di dettagli che rendono il suo stile inconfondibile, mistico e altissimo dentro una partitura musicale. Parliamo di Grigory Sokolov, uno degli angeli del pianoforte, assonante per ricercatezza, cura, misticismo ad Arturo Benedetti Michelangeli, ma senza la “misantropia celeste” (F. Battiato) che lo teneva lontano dal mondo, finanche dal pubblico. Sokolov...
Cultura

“Il canto della terra” di Mahler saluta la primavera

Rosalba Panzieri
Il mese di marzo è terminato all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con un concerto che esprime a meraviglia la simbologia e il passaggio che questo mese porta in seno: il buio cede il posto alla luce nello spazio occupato in ogni singolo giorno, così si rinforza il valore anche della speranza, della rinascita della vita, nella sua eterna rifioritura...
Cultura

Le magiche corde di Mischa Maisky per le leggendarie suites di Bach

Rosalba Panzieri
Tre nomi per un momento di grandissima musica: Johann Sebastian Bach, Mischa Maisky e l’Accademia Filarmonica Romana. È così che la cultura musica incessantemente cresce, per continuare la ricerca infinita nell’universo di autori eterni come Johann Sebastian Bach. La Filarmonica Romana è riuscita appieno nell’intento di mostrare al pubblico quanto uno dei compositori più prossimi al sacro come Bach possa...
Società

Lucio Dalla e l’anniversario degli 80 anni dalla nascita

Cristina Gambini
Per la ricorrenza dedicata agli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943), la città natale si riempie di eventi dal 1°al 5 marzo. La Fondazione Lucio Dalla, in collaborazione con il Comune di Bologna ed il sostegno di Banca di Bologna, si prepara, insieme ai partner Bologna Sport Marathon, CIAO Discoteca Italiana, Fondazione Policlinico Sant’Orsola, iCompany...
Società

L’estro di Paganini rivive sulle corde di Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni

Rosalba Panzieri
Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni sono due nomi da conoscere e ricordare, perché sono e saranno il vanto musicale della nostra nazione, la dimostrazione che il talento e il lavoro incessante possono produrre straordinarie personalità artistiche. L’accademia Filarmonica Romana ha realizzato uno straordinario concerto duetto, in cui abilità tecnica, capacità interpretativa, fedeltà all’autore, personalità hanno raggiunto vette rare. «È uno...
Società

Perché Sanremo è Sanremo? 

Antonio Cisternino
Il Festival di Sanremo è da sette decenni l’appuntamento per eccellenza della musica italiana. È inevitabile che una manifestazione di così grande popolarità esca dagli stretti confini dell’intrattenimento musicale per diventare specchio del Paese e del momento che sta attraversando (anche Nilla Pizzi vinse nel 1952 con «Vola colomba» che celebrava la drammatica crisi fra l’Italia e il dittatore jugoslavo...
Società

#LAURA30: tre performance di Laura Pausini in 24 ore, ingresso libero

Cristina Gambini
La musicista romagnola annuncia tre straordinari eventi divisi in tre decenni come scaletta musicale nati per il 30esimo compleanno de “La Solitudine”, il brano musicale interpretato da Laura Pausini a Sanremo nel 1993 e che ha regalato alla regina del pop italiano un successo senza precedenti. L’artista si esibirà in un’inedita maratona live tra il 26 e il 27 febbraio...
Cultura

Mummenschanz, come trasformare il silenzio in musica

Rosalba Panzieri
Si può raccontare una storia meravigliosa senza dire una parola? Sì può se si è dei grandissimi performer, capaci di usare ogni fibra del corpo, ogni muscolo facciale, come un alfabeto da cui partire per creare una nuova grammatica con cui tessere la narrazione. Ma se togliamo anche la mimica facciale e ci affidiamo alla maschera, la suggestione immaginifica cresce,...
Cultura

Šostakovič, il fuoco della musica contro il gelo della guerra

Rosalba Panzieri
Non è possibile parlare della storia dell’uomo del Novecento senza toccare una figura nevralgica imponente, sofferta e lirica come quella di Dmitrij Šostakovič. Basti pensare a tre momenti della sua vita, che sono rivelazione ed emblema della grandezza di questo artista e del peso che ha avuto nella storia: uno dei suoi primi esperimenti di composizione è stato il grande...