sabato, 22 Febbraio, 2025

Mobilità

Attualità

Roma, nuovi progetti per trasporto pubblico da 1,3 miliardi inviati al Ministero

Redazione
Il progetto definitivo della stazione Venezia della metro C, le nuove linee tranviarie Vittorio-Venezia, Termini-Vaticano-Aurelio (TVA), il deposito tram Casilina Est, e la fornitura di 58 tram e 21 treni per le metro A, B e C. Queste le istanze progettuali che Roma Capitale ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ottenere finanziamenti per circa 1,3 miliardi...
Ambiente

Mobilità ecologica. Dal Mise un fondo da 700 milioni. Parte la corsa a bonus ed incentivi per auto e moto a basse emissioni

Francesco Gentile
Incentivi economici per ridare spazio alla mobilità ecologica. Fondi che dovrebbero garantire tre idee, dare un aiuto economico alle concessionarie per smaltire le auto invendute nell’anno orribile 2020; sostenere economicamente gli acquirenti che stando alla pandemia hanno risorse finanziarie limitate e, soprattutto, puntare su una mobilità più ecologica rinnovando il parco auto e moto.  Da gennaio 2021 sono così disponibili...
Sotto una buona stella

Il risiko dei bonus tra ritardi e criteri di priorità

Angela Marchese*
Il click day per il bonus mobilità ha visto esaurirsi in 24 ore 215 milioni di euro destinati a coprire, fino al 60% e per un massimo di 500,00 euro, le spese di acquisto di mezzi di mobilità sostenibili effettuate dai residenti di città con più di 50.000 abitanti.  La misura contenuta nel DL Clima è stata modificata poi nel DL...
Società

Settore carburanti pronto a transizione energetica all’insegna della neutralità tecnologica

Redazione
Il settore dei carburanti italiano è pronto per la transizione energetica, ma all’insegna di un principio fondamentale: quello della neutralità tecnologica. Lo sviluppo della mobilità alternativa non può fare a meno di un’infrastruttura strategica come quella della rete di distribuzione, già esistente e capace di evolversi. È quanto emerso a Veronafiere, nella seconda giornata del salone Oil&nonOil – Energie, carburanti...
Attualità

Come cambia la mobilità in Italia dopo il Covid-19

Rosaria Vincelli
Nei giorni del lockdown la mobilità nazionale, come prevedibile, si è ridotta notevolmente.  A confermare questo andamento sono i numeri, come quelli riportati da un’indagine dell’Osservatorio Audimob di Isfort che, in seguito al DPCM 11/3, ha rilevato un consistente calo del tasso di mobilità in senso stretto, sceso dall’80% al 43% in tutto il Paese. Una differenza si registra, però,...
Ambiente

Mobilità sostenibile: casa-scuola casa-lavoro, 164 milioni per 81 comuni

Redazione
Interventi in 81 comuni per 164 milioni, finanziati da Ministero dell’Ambiente ed Enti locali, verranno destinati a implementare la mobilità sostenibile casa-scuola casa-lavoro nelle città o raggruppamenti di Comuni al di sopra dei 100 mila abitanti. Obiettivo del provvedimento, innescare pratiche virtuose di mobilità sostenibile per gli spostamenti ritenuti tra i principali responsabili del congestionamento del traffico urbano e del...
Società

Sicurezza stradale, la CNA scrive al governo. Mobilità e sicurezza, necessario accertare le qualità dei veicoli

Ettore Di Bartolomeo
Novemila operatori – di cui il 93% rappresentato da micro imprese – con 25mila occupati che garantiscono ogni anno 16 milioni di revisioni per un fatturato superiore a un miliardo di euro. Sono i numeri che la Confederazione nazionale degli artigiani snocciola con orgoglio per rimarcare come burocrazia, ritardi e inefficienze, alla fine mortificano imprese e lavoratori. Il settore è...
Attualità

Mobilità: comuni sempre più attenti a 2 ruote, buche restano problema

Redazione
Le città danno sempre più attenzione alla mobilità sostenibile e, in particolare, a quella a due ruote – cicli e motocicli – che vengono viste in modo sempre più smart. Lo dimostra la rilevazione fatta da Focus 2R, l’Osservatorio Nazionale Infrastrutture, Sicurezza e Mobilità per le 2 Ruote, presentata in mattinata a Milano, che testimonia un vero e proprio boom...