lunedì, 31 Marzo, 2025

mafie

Attualità

Mafie: Don Ciotti, “Dobbiamo liberare dalle mafie i territori e soprattutto la vita di tante persone”

Redazione
Il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, in occasione della XXVI Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra in tutta Italia, ha rinnovato l’impegno a combattere l’illegalita’: “Ricordiamo la morte delle vittime innocenti della violenza mafiosa per essere piu’ vivi noi, per essere più protagonisti e fare in modo che sia una...
Società

Lega Serie B sposa il progetto di Libera contro le mafie

Redazione
 Dopo un incontro che si è svolto nei giorni scorsi, nella sede di Milano, il presidente della LNPB, Mauro Balata, e quello di Libera, Don Ciotti, hanno concordato alcune iniziative in vista del 21 marzo, quando si celebrerà la XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Sui campi della Serie B, in corrispondenza del...
Società

La denuncia. Coldiretti: 4milioni di italiani chiedono aiuti alimentari. Le mafie s’infiltrano tra famiglie e imprese

Giulia Catone
Storie brutte, dove l’indigenza è il carico di necessità economiche crea le condizioni di intromissione di organizzazioni criminali nella vita delle persone. I segnali c’erano stati durante le festività natalizie, ora arriva la conferma dei rischi per famiglie e imprese. “Il 2021 è iniziato con circa 4 milioni di italiani che sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare, un...
Editoriale

Riamare la vita, dire no alla mafia, con l’azione educativa di don Bosco

Nicolò Mannino
Non mi è venuto difficile richiamare l’attenzione di coloro che lo scorso 11 gennaio hanno partecipato alla commemorazione del XXV Anniversario dell’uccisione del piccolo Giuseppe Di Matteo, rapito sequestrato e dopo 779 giorni strozzato e sciolto nell’acido per mano di carnefici mostruosamente diabolici affiliati alla mafia. Nella sala adiacente la chiesa Madre di Altofonte (Comune alle porte di Palermo) don...
Attualità

Legalità: mafia, Rossi “Può approfittare della crisi per espandersi”

Redazione
“La crisi sanitaria in cui ci troviamo pone anche sfide inedite rispetto alle quali occorre vigilare non solo sulla situazione delle carceri che ha portato alla scarcerazione perfino di alcuni capi mafia, rispetto a cui l’associazione delle vittime ha giustamente richiamato all’attenzione”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nel corso di un video messaggio pubblicato in...
Attualità

Coronavirus: Catello Maresca “Con la crisi aumentano i pericoli di infiltrazioni dei clan”

Gianmarco Catone
Moretta (commercialisti): Confronto continuo con i giudici per le amministrazioni giudiziarie. “La profonda crisi economica conseguente l’emergenza del nuovo coronavirus e la scarsa liquidità, unita all’esigenza di sburocratizzazione da parte dello Stato, sono le tipiche condizioni che la malavita sfrutta per infiltrarsi. Oggi è indispensabile mantenere alta l’attenzione sui rischi di infiltrazione della criminalità organizzata. L’ultimo grido d’allarme è stato...
Società

Coronavirus: nasce osservatorio antiracket e antiusura di Sos Impresa

Redazione
Costituito un Osservatorio nazionale antiracket e antiusura con lo scopo di promuovere e sostenere la raccolta di segnalazioni e informazioni utili sulle attività mafiose in corso in tutto il Paese e segnalarle alle autorità competenti attraverso canali discreti e riservati. Un contributo fattivo, a partire delle specificità di questo intervento, per contrastare il racket e l’usura. “L’obiettivo è di contribuire...
Società

Al bando i games che inneggiano alle mafie

Carmine Alboretti
Può un videogioco contribuire ad accreditare una immagine “positiva” della criminalità organizzata, spingendo i giovani ad adoperare una certa indulgenza nel giudicare il comportamento animalesco di chi ammazza a sangue freddo per il solo gusto di uccidere? Quello che, almeno all’apparenza sembra un quesito destinato a educatori professionisti e sociologi è, in realtà, il “cuore” di una interrogazione al Presidente...
Società

Beni confiscati, la legge 109 compie 24 anni

Ettore Di Bartolomeo
Ha appena compiuto 24 anni la legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie. Un provvedimento di estrema importanza, in quanto “dal 7 marzo 1996 la restituzione alla collettività delle ricchezze e dei patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali è diventata un’opportunità di impegno responsabile per il bene comune”. Il tempo trascorso ha indotto Libera...
Società

Mafia: legge beni confiscati compie 24 anni, da Libera 10 proposte

Redazione
Compie 24 anni la legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie. Dal 7 marzo del 1996 la restituzione alla collettività delle ricchezze e dei patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali è diventata un’opportunità di impegno responsabile per il bene comune. Sono 865, secondo una ricerca di Libera, i soggetti diversi impegnati nella gestione di...