sabato, 22 Febbraio, 2025

libertà religiosa

Esteri

Istituito il “White House Faith Office”, l’ufficio fede della Casa Bianca

Paolo Fruncillo
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che sancisce la creazione del “White House Faith Office”, l’Uffiio Fede della Casa Bianca. Il nuovo ufficio avrà il compito di permettere a enti religiosi, organizzazioni comunitarie e luoghi di culto di servire in modo più efficace le famiglie e le comunità. L’organismo sarà situato all’interno del Domestic...
Flash

Libertà religiosa, l’impegno della Chiesa

Martina Cantiello
Si è svolta alla Villa Magistrale di Roma, una delle sedi di governo del Sovrano Ordine di Malta, la conferenza internazionale su ‘Libertà religiosa e sviluppo umano integrale’ (‘Religious Freedom and Human Integral Development’). L’evento è stato organizzato dall’Ambasciata dell’Ordine presso la Santa Sede in collaborazione con l’Atlantic Council, la Notre Dame University, l’University of Sussex, la John Cabot University...
Esteri

Secondo Forum sulla libertà religiosa in Africa e contributo della diplomazia italiana

Chiara Catone
Il 4 ottobre 1992 a Roma si firmava la pace. Le parti in guerra del “Frelimo” (Fronte liberazione Mozambico) e della “Renamo” (Resistenza nazionale Mozambico), insieme all’arcivescovo Jaime Pedro Gonçalves, all’allora sacerdote Matteo Zuppi, al deputato Mario Raffaelli e al fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi, ponevano così fine, dopo 27 mesi di colloqui, alla decennale guerra civile in...
Esteri

La Nigeria viola i diritti di libertà religiosa: centinaia di preti sequestrati

Valerio Servillo
Decine di eminenti difensori dei diritti umani hanno esortato il Congresso degli Stati Uniti e il Dipartimento di Stato di reinserire la Nigeria nella lista dei peggiori violatori della libertà religiosa al mondo. Nel 2020, il Dipartimento di Stato ha designato la Nigeria come Paese di particolare preoccupazione (CPC) nel Rapporto sulla libertà religiosa internazionale. Il Paese è stato inserito...
Attualità

La frattura tra “Paese reale” e quello “legale”: le conseguenze della pandemia sulla libertà religiosa in Italia

Gian Marco Sperelli
Una delle poche certezze consegnateci dalla attuale crisi sanitario-economica è che un evento di tale portata rappresenterà un acceleratore senza precedenti dei nodi politici strutturali irrisolti negli ultimi decenni. Non da ultimo quello del rapporto tra Stato e Chiesa. Il braccio di ferro, infatti, tra Palazzo Chigi e la Cei sulla reiterata limitazione della libertà di culto – ma con...