domenica, 23 Febbraio, 2025

Legambiente

Ambiente

Legge sulla natura, primo sì del Parlamento europeo

Stefano Ghionni
Il Parlamento Europeo ha approvato la ‘Nature Restoration Law’, una legge proposta dalla Commissione con l’intento di salvaguardare l’ambiente del Continente nei decenni a venire. Con 336 voti favorevoli, 300 voti contrari e 13 astenuti, la Plenaria dell’Ue ha difatti approvato la legge sul ripristino della natura. Il testo stabilisce una serie di obiettivi vincolanti in vari campi d’azione, dalle...
Ambiente

Reati ambientali: Campania e Roma le peggiori

Cristina Calzecchi Onesti
Continuano ad aumentare i reati contro l’ambiente ad opera di clan mafiosi, che hanno messo cemento, edilizia e appalti per i lavori pubblici al centro dei propri affari. A leggere i dati del nuovo rapporto “Ecomafia 2023” di Legambiente, parliamo di un numero pari a 30.686 nel 2022, ossia 84 reati al giorno di media, 3,5 ogni ora, il +0,3%...
Attualità

Ecoforum: Italia prima nel riciclo rifiuti ma indietro nella raccolta differenziata

Paolo Fruncillo
Il 45% degli intervistati conosce l’economia circolare, il 60% crede nella crescita dei mestieri legati all’economia verde, mentre il 43% non crede che l’Italia detenga il record della percentuale di riciclo. Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio Ipsos sulla conoscenza degli italiani dei temi legati alla circolarità presentati in occasione della decima edizione dell’Ecoforum.Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin,...
Ambiente

Alpi: 19 bandiere verdi e 11 nere

Marco Santarelli
Legambiente ha assegnato 19 bandiere verdi alle Alpi, per l’impegno di diverse realtà locali che stanno portando avanti iniziative e progetti concreti per contrastare la crisi climatica e lo spopolamento delle aree montane. Questi riconoscimenti simboleggiano una vera e propria rivoluzione in atto nei territori montani, dove la rete e il rafforzamento delle comunità giocano un ruolo fondamentale. Al contempo,...
Regioni

Oscar italiano del Cicloturismo: “Menzione speciale” all’Abruzzo

Paolo Fruncillo
L’ottava edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, premio che viene assegnato ogni anno da Legambiente alle ciclo-vie verdi delle Regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento, ha assegnato la “menzione speciale di Legambiente all’Oscar Italiano 2023” a “Il Cammino d’Abruzzo”, un tour ad anello lungo 660 km nel cuore della regione. Tale percorso è...
Ambiente

Puglia: a Lesina Marina esercitazione contro dispersione idrocarburi nel Mare Adriatico

Federico Tremarco
Quello dello sversamento in mare di sostanze nocive rappresenta uno dei più gravi pericoli che minacciano il mare Adriatico e in particolare le coste pugliesi, in grado potenzialmente di compromettere irrimediabilmente l’ambiente marino, le zone costiere, le aree protette di grande valore naturalistico e le attività turistico-balneari. In questo contesto la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha organizzato a...
Ambiente

Beach Litter 2023: 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia

Paolo Fruncillo
La bellezza delle nostre mete marine possono nascondere una realtà assai ben più triste e deludente per il poco rispetto che dimostriamo per l’ambiente in cui viviamo. A ricordarcelo è l’indagine condotta da Legambiente, Beach Litter 2023, che descrive una situazione in molte regione italiane drammatica. Lo studio ha, infatti, individuato 38 spiagge in 15 Regioni italiane (Liguria, Veneto, Friuli-Venezia...
Ambiente

Quattro mozioni bipartisan per il riconoscimento delle patologie ambientali

Cristina Gambini
Le patologie causate dall’esposizione a fattori ambientali in costante aumento, del circa il 24% di tutte le patologie secondo l’organizzazione mondiale della Sanità. Sulla base di questo dato l’idea da parte dei parlamentari di entrambi gli schieramenti di presentare quattro mozioni bipartisan, approvate il 13 aprile scorso alla Camera, per impegnare il Governo al riconoscimento di istituti (IRCCS) specializzati in...
Ambiente

Il mare, la risorsa più preziosa del Pianeta. A giugno Seif ne celebra le mille anime

Cristina Calzecchi Onesti
Il mare come centro strategico della vera rivoluzione sostenibile. Sono la sua bellezza, la sua storia, il suo contributo alla crescita delle culture e delle società, ma soprattutto le biodiversità delle sue specie animali e vegetali che garantiscono la sopravvivenza di tanti animali e degli esseri umani, per non parlare delle potenzialità energetiche, a renderlo il bene più prezioso del...
Energia

Reti elettriche: firmato protocollo d’intesa per renderle più sostenibili

Federico Tremarco
Sviluppare e realizzare infrastrutture elettriche sempre più sostenibili, rispettose dell’ambiente e della biodiversità. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa della durata di tre anni firmato dalla presidente di Terna Valentina Bosetti, dal presidente di Greenpeace Italia Ivan Novelli, dal presidente di Legambiente Stefano Ciafani, e dal presidente di Wwf Italia Luciano di Tizio. Nello specifico, la collaborazione mira a un...