venerdì, 11 Luglio, 2025

La Discussione

Editoriale

100 anni con Karol: I primi viaggi nel mondo. In Europa si capì subito che tirava aria nuova

Redazione
4° giorno della collaborazione tra LA DISCUSSIONE e PAPABOYS 3.0 per ricordare la nascita del Santo Papa. Nel 1979, iniziarono i viaggi apostolici del Papa pellegrino. In tutto, quell’anno furono otto, di cui quattro internazionali (Turchia, Messico, Stati Uniti d’America, Polonia, Repubblica Dominicana, Messico e Bahamas), e altri quattro “nazionali” in terra italiana (Pompei e Napoli, Loreto e Ancona, Veneto)....
Società

100 anni con Karol: la vocazione al sacerdozio? Durante la guerra!

Redazione
2° giorno della collaborazione tra LA DISCUSSIONE e PAPABOYS 3.0 per ricordare la nascita del Santo Papa.  Il pittore che ispirò la scelta di diventare prete “La definitiva maturazione della mia vocazione sacerdotale” – scrive Giovanni Paolo II nel libro ‘Dono e Mistero – “avvenne nel periodo della seconda guerra mondiale, durante l’occupazione nazista. Una semplice coincidenza temporale? O c’era...
Società

100 anni con Karol: verso l’anniversario di un uomo che ha cambiato la storia

Redazione
Una collaborazione tra LA DISCUSSIONE e PAPABOYS 3.0 per ricordare il Santo Papa Giovanni Paolo II, basta il suo nome per ricordare la figura di un uomo amato in tutto il mondo, ed in particolare nella ‘sua Italia’: il 18 maggio del 1920 a Wadowice, in Polonia, nasceva il piccolo Karol Józef. Diventò anni dopo, il 264º Papa della Chiesa...
Politica

Da sempre presenti

Redazione
Anche oggi 17 agosto, in redazione, abbiamo fatto riunione come sempre e, come sempre, i telefoni squillano quasi ininterrottamente. I colleghi degli altri quotidiani ci chiedono se noi stiamo in sede e se ci sono tutti i redattori. Vogliono scambiare con noi qualche parola e sapere cosa pensiamo a  “La Discussione” di questa situazione politica agostana. I nomi vengono fuori...
Editoriale

Lavorate con noi

Redazione
La Discussione si è assunta l’impegno di gestire e testimoniare il percorso politico-culturale italiano dal 2020 in avanti. La Discussione, infatti, per unanime condivisione di tutti gli intervenuti alla giornata del suo rilancio, è stata considerata il luogo di incontro che mancava nel panorama della cultura italiana ed è stato visto come evento risolutivo per proporre una storia “diversa” della...
Politica

Corsi e ricorsi storici

Redazione
da “La Discussione” del 17/09/1984 L’incontro tra governo e rappresentanti delle forze politiche ha stabilito alcuni criteri d’intervento sul Mezzogiorno: primo il commissario per gestire la fase interlocutoria e poi la definizione di un nuovo ente che andrà a gestire l’intervento straordinario per i prossimi 9 anni. Qual è il senso della proposta venuta fuori nell’incontro? Come ho detto altre...
Attualità

Caffè con la Discussione

Redazione
Tutti i giorni, insieme al caffè goditi anche “la Discussione”, il quotidiano fondato da Alcide De Gasperi, che dopo 66 anni è ancora, nelle diverse forme, sul web, in edicola e nelle migliori biblioteche. Siamo indipendenti e nelle nostre colonne c’è spazio per le opinioni di tutti. La nostra rubrìca “Colonna a Colonna” vedrà settimanalmente a confronto due idee diverse...
Video

Tridico: «Mancano lavoratori e abbiamo disoccupati»

Maurizio Piccinino
G.: Buonasera, per La Discussione siamo in compagnia del Presidente dell’Inps Pasquale Tridico: come vanno i conti dell’Inps e un suo giudizio anche sul reddito di cittadinanza? P.T.: L’Istituto che ho l’onore di rappresentare gestisce notevoli risorse e prestazioni che sono più forti e solide soprattutto in un contesto attuale in cui si riesce a dividere la prestazione assistenziale dalla...
Video

Gasparri: «C’è bisogno di approfondimento»

Maurizio Piccinino
G.: Onorevole cosa ne pensa de La Discussione come quotidiano on line e in cartaceo? M.G. : Sono un giornalista quindi ricordo La Discussione in epoche gloriose, ho seguito tutto il dibattito politico dell’Onorevole Rotondi e dell’Onorevole Catone che hanno animato con edizioni le epopee più recenti. Mi fa piacere che questo giornale nell’edizione on line e cartacea ritrovi presenza,...
Politica

Boschi: «Un nuovo spazio di confronto e di dibattito»

Maurizio Piccinino
G: Un giudizio sulla serata e su La Discussione M.B: Una bellissima serata ma soprattutto una bellissima opportunità questo nuovo inizio per La Discussione, una testata che non ha bisogno di presentazioni, perché ormai fa parte della storia del nostro Paese. Tante famiglie sono state abituate a leggere La Discussione in questi anni, quindi sicuramente una grande opportunità avere un...