domenica, 23 Febbraio, 2025

Ettore Prandini

Attualità

La ricchezza d’Italia: 93% delle tipicità nasce in piccoli comuni

Ettore Di Bartolomeo
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni...
Cultura

La ricchezza d’Italia: il 93% tipicità nasce in piccoli comuni

Rosalba Panzieri
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. Un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni...
Cultura

Il 93% dei prodotto Dop e Ipg nasce nei piccoli Comuni

Paolo Fruncillo
Il 93% delle produzioni tipiche italiane è radicato nei piccoli comuni con meno di cinquemila abitanti, un vero e proprio scrigno di gusto e biodiversità che gioca un ruolo fondamentale nel turismo estivo. Secondo lo studio Coldiretti/Symbola ‘Piccoli comuni e tipicità’, ben 2 italiani su 3 (65%) che andranno in vacanza nell’estate 2024 visiteranno un borgo, riscoprendo così la ricchezza...
Attualità

Blitz di Coldiretti contro navi che portano in Italia pomodoro cinese e grano turco

Maurizio Piccinino
Blitz della Coldiretti nei porti di Salerno e Bari per difendere il made in Italy dall’invasione di prodotti stranieri. Le operazioni di denuncia sono ancora in corso, con gli agricoltori di Coldiretti che, una volta saliti sui gommoni, hanno avvicinato le navi con cartelli esposti sui quali è scritto “No fake in Italy” lanciato durante la mobilitazione al Brennero di...
Attualità

Blitz di Coldiretti contro navi che portano in Italia pomodoro cinese e grano turco

Francesco Gentile
Blitz della Coldiretti nei porti di Salerno e Bari per difendere il made in Italy dall’invasione di prodotti stranieri. Le operazioni di denuncia sono ancora in corso, con gli agricoltori di Coldiretti che, una volta saliti sui gommoni, hanno avvicinato le navi con cartelli esposti sui quali è scritto “No fake in Italy” lanciato durante la mobilitazione al Brennero di...
Società

Coldiretti: “Etichette, pratiche sleali. Cambio di passo per il cibo straniero”

Francesco Gentile
Coldiretti, nel corso di una mobilitazione di diecimila agricoltori al Brennero terminata ieri sera e volta a fermare l’invasione di prodotti alimentari stranieri (spesso erroneamente etichettati come italiani) ha presentato una serie di proposte in vista delle prossime elezioni europee, con l’obiettivo di difendere la sovranità alimentare e sostenere le aziende agricole contro le pratiche sleali. La manifestazione è stata...
Attualità

Invasione di cibo straniero, agricoltori al Brennero per fermare il ‘Fake in Italiy’

Stefano Ghionni
Nell’ambito di una crescente preoccupazione per l’invasione di prodotti alimentari stranieri spacciati per italiani, migliaia di agricoltori della Coldiretti provenienti da tutte le regioni del Paese si preparano a lasciare le proprie aziende per presidiare il valico del Brennero. L’obiettivo è smascherare ciò che viene definito il ‘Fake in Italy’ a tavola, una pratica che non solo mina la salute...
Attualità

Protesta dei trattori a Bruxelles. Caos nelle strade. Ministri: “misure rapide”

Marco Santarelli
Gli agricoltori europei non vogliono essere trasformati in burocrati. In soldoni è questo il senso della protesta di Bruxelles dove un migliaio di trattori ha invaso la città per protestare in concomitanza con il Consiglio europeo dell’Agricoltura riunito a pochi metri in rue de La Loi. In mattinata fuoco e fiamme appiccate su balle di fieno e cumuli di copertoni,...
Società

Coldiretti. Prandini: Domani a Bruxelles agricoltori da tutta Europa

Ettore Di Bartolomeo
Domani a Bruxelles ci saranno più di 3.000 agricoltori italiani. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, che contesta, tra l’altro, all’Unione europea le tempistiche burocratiche, prima fonte di intralcio della produzione agricola. “Nonostante la Commissione europea metta finalmente in discussione la condizionalità ambientale, la razionalizzazione dei controlli e preveda anche delle misure al sostegno dei piccoli agricoltori...
Agroalimentare

Agricoltura in difficoltà, Coldiretti: “Da invasione di specie aliene danni per un miliardo di euro a campi e vivai”

Cristina Gambini
L’Italia si trova ad affrontare una minaccia sempre più grave e diffusa: l’invasione di insetti e organismi alieni, una conseguenza diretta dei cambiamenti climatici e della globalizzazione degli scambi commerciali. Sono fenomeni, questi, favoriti da controlli scarsi alle frontiere dell’Unione europea e che hanno causato danni ambientali, paesaggistici ed economici stimati in oltre un miliardo di euro, secondo un’analisi della...