mercoledì, 2 Aprile, 2025

Enea

Energia

Da Enea nuovo impianto green per produrre calore

Angelica Bianco
Un nuovo impianto solare a concentrazione di calore è stato presentato dal Centro Enea della Casaccia dedicato allo studio, sperimentazione e validazione di materiali, tecnologie e soluzioni innovative per le industrie. L’impianto va a integrare il vasto campo solare del più grande Centro di Ricerche dell’Agenzia e ad arricchire l’offerta di infrastrutture, strumentazioni e tecnologie per la ricerca e lo...
Società

Settore Biotech, motore nazionale dell’innovazione

Gianmarco Catone
Secondo il rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed Enea, le biotecnologie sono state alla base di tutte le risposte alla crisi pandemica, confermando al settore il ruolo di motore dell’innovazione nazionale, dalla diagnostica molecolare, ai vaccini e agli anticorpi monoclonali. Sulla base dei principali dati rilevati, l’industria biotecnologica italiana si conferma dunque, un comparto con una popolazione di imprese stabile, quando non...
Attualità

Stampanti 3D per recupero monumenti danneggiati

Emanuela Antonacci
Tecnologie innovative nel progetto 3DH-solutions per la conservazione e il restauro del patrimonio culturale tramite stampanti 3D e fabbricazione di nanomateriali per ristrutturare parti dei monumenti logorati dal tempo. Un progetto è finanziato dalla Regione Lazio, che riunisce enti di ricerca come ENEA, Università degli Studi Roma Tre (coordinatore) e Università di Cassino e del Lazio Meridionale insieme a imprese...
Energia

Arriva il PNPE2, il portale per la prestazione energetica MITE-Enea

Romeo De Angelis
È nato PNPE2, il portale nazionale di informazione sulle prestazioni energetiche degli edifici voluto dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani (MITE) e dal presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce. Uno strumento pensato per i cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica.   Innanzitutto, il singolo cittadino può trovare dati ed elaborazioni personalizzate per...
Ambiente

Dall’Enea un nuovo modo di coltivare verdure in casa

Romeo De Angelis
Il Centro ricerche Enea lancia un nuovo modo di coltivazione domestica delle verdure, ancora in fase di sperimentazione.  Si tratterebbe di un sistema più a basso costo ed eco-sostenibile, con un uso minimo d’acqua, una ventilazione mirata, una illuminazione di precisione l’assenza di sostanze tossiche. Il punto di forza del dispositivo, che si presenta come un semplice scaffale mobile di...
Agroalimentare

Grano duro, allo studio nuove varietà più resistenti

Marco Santarelli
Accrescere la capacità di risposta e di adattamento del frumento duro agli stress ambientali è l’obiettivo del progetto “Impresa afferente” al programma Prima, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca con oltre 700mila euro, che vede coinvolta l’Italia con Enea e Università della Tuscia (coordinatore), insieme a istituzioni scientifiche di Turchia (Università di Harran), Algeria (Università di Ferhat Abbas Sétif...
Economia

Horizon 2020, con i bandi energia 385 milioni a imprese italiane

Emanuela Antonacci
Un buon successo di finanziamento, realizzato con un grande sforzo progettuale, fatto di risorse umane, di qualità e di cooperazione, che ha portato al riconoscimento di oltre 385 milioni di euro per le imprese italiane. L’Italia ha partecipato efficacemente ai bandi energia del Programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione “Horizon 2020″ comparendo, come partner o come coordinatore, in oltre...
Ambiente

67 sensori-termometro per studiare la febbre del Mar Tirreno

Romeo De Angelis
Una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È quanto realizzato nell’ambito del progetto MedFever che riunisce Enea come partner scientifico, l’associazione MedSharks in veste di coordinatore, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei...
Ambiente

Al via studio sull’impatto dell’inquinamento nei luoghi di lavoro

Romeo De Angelis
Valutare gli effetti sulla salute dei livelli di particolato atmosferico in relazione al microclima nei diversi ambienti di lavoro al chiuso. È questo l’obiettivo dello studio avviato dall’Inail con Enea, Sapienza Università di Roma, Università di Cagliari e Cnr. “Si tratta di una nuova indagine scientifica nell’ambito del nostro progetto ‘VIEPI – Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor’ che si...
Agroalimentare

Enea-Barilla e gli effetti del clima sulle colture chiave del made in Italy

Marco Santarelli
Olio d’oliva, vino e pasta, elementi chiave della dieta mediterranea tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, potranno contare sui servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca UE su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia Enea per il coordinamento globale e Barilla per la pasta. I servizi...