domenica, 6 Aprile, 2025

Decarbonizzazione

Ambiente

Trasformazione ecologica di 9 città italiane con fondi Ue

Lorenzo Romeo
Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono state selezionate dalla Commissione europea tra le 100 partecipanti alla Missione di Horizon Europe “Climate-neutral and smart cities”, essendosi impegnate a raggiungere la neutralità climatica già entro il 2030. Le nove città potranno essere dei veri e propri laboratori di innovazione per la trasformazione ecologica delle aree urbane. “L’impegno...
Ambiente

2mld per la decarbonizzazione dei trasporti

Redazione
Con il decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini, sono stati stabili i nuovi criteri e le nuove percentuali di riparto del nuovo Fondo per la mobilità sostenibile  istituito con la Legge di Bilancio, pari a due miliardi per il periodo 2023-2034. “Il Fondo, destinato a sostenere la transizione ecologica del settore dei trasporti, finanzierà il...
Ambiente

A E_mob si parla di decarbonizzazione trasporto pubblico

Gianmarco Catone
ll trasporto di persone e merci è responsabile di circa il 25% delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’Ue. Un peso di rilievo che l’Unione Europea prova ad alleggerire fissando un obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio dell’industria dei trasporti del 90% entro il 2050. Traguardo raggiungibile solo con il contributo di un trasporto pubblico efficiente e...
Ambiente

Patto Decarbonizzazione trasporto aereo, zero carbon entro 2050

Redazione
La piena decarbonizzazione del settore aereo al 2050 sarà raggiungibile grazie all’attuazione di molteplici strategie che nel breve-medio termine saranno indirizzate allo sviluppo dei bio-fuels e con il necessario sostegno del policy maker, mentre nel medio-lungo termine potranno includere soluzioni innovative, tra cui l’utilizzo dell’idrogeno in turbina. È quanto emerge dallo studio del Dipartimento Energy & Strategy Group del Politecnico...
Energia

Ministri energia Ue chiedono interventi urgenti

Gianmarco Catone
Secondo quanto emerge dalla bozza conclusiva del Consiglio straordinario sull’Energia Ue, i ministri invitano la Commissione europea a proporre entro metà settembre interventi per limitare l’impatto eccezionale dei prezzi elevati del gas sull’elettricità sui mercati all’ingrosso e sui clienti e misure coordinate di riduzione della domanda di elettricità in tutto il continente. I ministri concordano anche sulla necessità di impiegare...
Energia

Egitto: pericolosi i giochi di Putin con l’energia

Emanuela Antonacci
Le sfide energetiche globali del futuro, il Gnl, l’idrogeno, le soluzioni a basse emissioni di carbonio e le tecnologie per il clima sono state al centro del Salone Gastech che si è appena concluso con un record di presente, dimostrando che il settore si sta muovendo più velocemente delle autorità di regolamentazione nello stabilire i parametri di riduzione del carbonio...
Attualità

Più gas dall’Africa. Mix energetico ecologico in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Decisori politici di Italia, Usa, Grecia, Egitto, Cipro ed esponenti del Forum del gas del Mediterraneo orientale (Emgf) si sono incontrati per il terzo giorno al Salone Gastech 2022 a Milano per imbastire nuove collaborazioni economiche in grado di alleviare le tensioni geopolitiche in atto e salvaguardare i consumatori dalla volatilità dei prezzi di gas e petrolio, sempre con un...
Attualità

Venier (Snam): Indispensabile il rigassificatore a Piombino

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo giorno del Salone Gastech di Milano dove industriali e istituzioni discutono del percorso da seguire per raggiungere gli obiettivi strategici fondamentali per la sicurezza energetica e una transizione giusta. Ma accanto alle proposte c’è spazio anche per le proteste. Il gas naturale, considerato da tutti la fonte di energia ponte verso una vera transizione ecologica, rientra comunque tra le...
Ambiente

Agevolazioni da 750 milioni per Green New Deal delle imprese

Gianmarco Catone
Al via il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo Economico per realizzare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione negli ambiti di intervento del “Green new deal italiano”. Dalle ore 10 del 17 novembre 2022 tutte le imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo...
Energia

Comunità energetiche tra opportunità e complessità

Gianmarco Catone
Con il Pacchetto Clean Energy for all Europeans, l’Europa ha messo i consumatori al centro delle politiche energetiche, affidando loro un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Ciascuno è chiamato a un’azione attiva e collettiva, anche attraverso la costituzione delle cosiddette Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che, tuttavia, con l’ampliamento delle attività progettuali stanno vedendo aumentare la loro complessità....