sabato, 22 Febbraio, 2025

cibo

Attualità

Prodotti agroalimentari, nuovo balzo dei prezzi. Covid e speculazioni internazionali innescano la spirale. La fragilità del sistema Italia

Giulia Catone
C’è un primato negativo di quelli passati in sordina, di cui poco in queste ore si è parlato. Eppure si tratta di una notizia che nelle ultime settimane ha influito sui bilanci delle famiglie e sui costi giornalieri dei cibi. A gennaio 2021 i prezzi dei prodotti alimentari hanno raggiunto, a livello mondiale, il massimo da quasi sette anni. Una...
Salute

Il pistacchio alleato del sistema immunitario

Redazione
Molte persone stanno cercando di migliorare la loro salute e il loro sistema immunitario con una particolare attenzione alla dieta. Secondo l’International Food Information Council’s Year-End Survey dell’International Food Information Council, una persona su tre riferisce che le sue abitudini alimentari sono diventate più sane nel corso dell’ultimo anno. Guardando all’anno che ci attende, invece, il 22% delle persone dichiara...
Società

A causa della pandemia 4 milioni di italiani senza cibo

Lucrezia Cutrufo
Il 2021 inizia con circa 4 milioni di italiani che sono stati costretti a chiedere aiuto per mangiare a Natale e a Capodanno, un numero praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da una stima della Coldiretti sulla base dell’ultimo rapporto di attuazione sugli aiuti alimentari distribuiti con il fondo di aiuto agli indigenti (Fead), relativo al periodo...
Salute

Il cibo tra piacere e salute, arriva “Altri sorsi di benessere”

Redazione
“Altri sorsi di benessere” è il nuovo libro, pubblicato da oVer Edizioni, della giornalista e scrittrice Angelica Amodei. L’autrice, dopo il successo di luglio scorso con ‘Sorsi di benessere’, ci sensibilizza a un ritorno al naturale, nella consapevolezza che il cibo debba sempre regalarci salute e piacere. In questa nuova edizione, che si avvale della consulenza di quattro grandi esperti...
Società

Natale, avanzi a tavola per 8 italiani su 10

Redazione
Quasi otto italiani si dieci (78%) trovano a tavola gli avanzi di cenoni e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina con una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi spinta dalla crisi economica legata alla pandemia. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata dopo Natale dalla quale si evidenzia che c’è un altro 10% che ha messo tutto in...
Cuisine Moderne

La cuisine moderne di Kitty’s Kitchen

Elisa Ceccuzzi
Mangiare, bere e raccontare il tutto, più semplice di così? Questo lo scopo di questa rubrica, in cui si farà menzione di ricette, si testeranno ristoranti, si assaggeranno buoni vini, e proverò a raccontarli. La sottoscritta, curiosa di enogastronomia è sempre alla ricerca di nuove emozioni per il palato e ciò ha fatto che si che questo appuntamento, prendesse il...
Società

Sprechi alimentari. Gli italiani più virtuosi recuperano cibo e sono più attenti negli acquisti

Gianluca Migliozzi
Tra i tanti effetti negativi della crisi e del Covid c’è anche qualche buona notizia. Più di 1 italiano su 2 ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nuovi metodi di recupero. Il ritorno in cucina, ad esempio, degli avanzi fino ad una maggiore attenzione alla data di scadenza. E ancora la spesa a chilometri zero dal campo alla...
Società

Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei…

Danila Antonacci
In un contesto così critico, dove i media non hanno occhi che solo per il Covid-19, dove i nostri “arresti domiciliari” pare che si protrarranno ancora per un periodo relativamente lungo, dove i nostri piccoli o grandi piaceri quotidiani si sono estremamente ridotti, è cosa buona e giusta ricordare uno dei nostri piaceri più antichi, più primordiali e più “terapeutici”...
Attualità

Spreco alimentare, bisogna fare di più

Carmine Alboretti
La lotta allo spreco alimentare non è soltanto una mobilitazione di carattere solidale, dal momento che ha un impatto concreto sia dal punto di vista economico, che sociale e ambientale. Basti pensare al dispendio di risorse come l’energia, l’acqua ed il sottosuolo. La necessità di interventi mirati chiama in causa tutti: cittadini e consumatori, aziende produttrici e della distribuzione, organizzazioni...
Società

Agroalimentare: fake news a tavola, ci crede più di 1 italiano su 2

Elisa Ceccuzzi
Oltre la metà degli italiani (58%) dichiara di aver creduto almeno qualche volta nell’ultimo anno a una notizia relativa al mondo agroalimentare che poi si è rivelata falsa, e di questi addirittura un terzo (37%) ha anche condiviso la notizia falsa sui social, contribuendo quindi all’inarrestabile diffusione delle “bufale alimentari”. Questi i primi risultati dell’indagine condotta dal Centro di ricerca...