venerdì, 21 Febbraio, 2025

apertura

Attualità

Giubileo, il Papa apre la seconda Porta Santa: “La speranza non delude mai”

Stefano Ghionni
Ieri il Papa ha compiuto un gesto simbolico e di grande impatto sociale: l’apertura della seconda Porta Santa dell’Anno Santo presso il carcere di Rebibbia, a Roma. Davanti a una platea di 300 tra detenuti, agenti penitenziari e autorità, tra cui il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Pontefice ha celebrato la Santa Messa, lanciando un messaggio di speranza, riconciliazione...
Attualità

Save the Children: “Migranti, dal 2014 nel Mediterraneo 8 morti al giorno”

Stefano Ghionni
Dal 2014 il Mediterraneo si è trasformato in una delle rotte più letali al mondo per chi fugge da guerre, persecuzioni, povertà e violenze nella speranza di un futuro migliore in Europa. Secondo i dati forniti, sono stati oltre 30.300 i morti e dispersi nel mare, una media di circa 8 al giorno, tra cui numerosi bambini e adolescenti. L’assenza...
Cultura

La Reggia di Caserta resterà aperta dal 24 aprile al 6 maggio

Antonio Gesualdi
La Reggia di Caserta, Museo del Ministero della Cultura, sarà aperta tutti i giorni ininterrottamente dal 24 aprile al 6 maggio 2024. In particolare, il 25 aprile e il 5 maggio saranno giornate ad ingresso gratuito, come stabilito dal MiC per le giornate di ingresso libero nei musei e nei parchi archeologici statali. In tutte le altre date le modalità...
Cultura

Musei e Parchi Archeologici aperti anche a Capodanno ed Epifania

Marco Santarelli
Il Ministero della Cultura comunica che i musei e i parchi archeologici restano aperti durante i giorni di festa, rendendoli fruibili al pubblico anche nei giorni rossi da calendario. Mediante comunicato stampa, pubblicato nel sito istituzionale del MiC, il Ministero ha divulgato i link con date e luoghi della cultura statali fruibili su tutto il territorio nazionale. Non solo durante...
Cultura

Firenze: la ‘Stanza segreta’ di Michelangelo aperta al pubblico in via sperimentale dal 15 novembre

Paolo Fruncillo
A distanza di quasi 50 anni dal suo ritrovamento, il prossimo 15 novembre apre al pubblico la “Stanza segreta” con i disegni attribuiti a Michelangelo sotto le cappelle Medicee a Firenze. L’apertura sarà fatta in via sperimentale e le prenotazioni saranno aperte fino al 30 marzo 2024, in via prudenziale. La notizia è stata data lo scorso 26 settembre durante...
Cultura

Genova: apertura speciale dei Palazzi dei Rolli per il grande finale “The Ocean Race”

Cristina Gambini
In occasione del gran finale in arrivo a Genova di The Ocean Race, la regata che circumnaviga il mondo, sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 gli antichi Palazzi dei Rolli di Strada Nuova, cuore pulsante del patrimonio culturale cittadino con i suoi straordinari musei e quelli del centro storico intorno a piazza Banchi, saranno visitabili gratuitamente dalle 18:00 alle...
Cultura

Musei gratis il 1° maggio

Marco Santarelli
Cessato lo stato di emergenza da Covid-19 riaprono musei, gallerie e parchi archeologici statali ma con la novità dell’ingresso gratuito in occasione della Festa dei Lavoratori, 1° maggio 2022. L’iniziativa del Ministero della Cultura arriva a seguito a seguito del Decreto-legge 24 marzo 2022, n.24. L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo.   Le visite durante le...
Cultura

Reggia di Monza, tornano le visite guidate con musica e cibo

Angelica Bianco
La grande musica torna nella Reggia di Monza e accompagnerà i visitatori nelle visite guidate agli appartamenti reali. Non solo. Ci sarà la possibilità di degustazioni realizzate in collaborazione con gli Istituti Alberghieri lombardi. L’appuntamento è fissato per martedì 7 e mercoledì 8 settembre dalle ore 11 alle ore 18. E’ questa l’iniziativa: ‘Ricerca, Innovazione e Arte alla Reggia di...
Attualità

Trentino, dopo anni di chiusura apre le porte ai rifugi alpini

Francesco Gentile
Percorrere a piedi i sentieri di montagna è un’esperienza stimolante, rilassante e alla portata di tutti. Dal weekend del 20 giugno sulle vette del Trentino, e in particolare nelle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la rete di oltre 5800 chilometri di sentieri torna ad animarsi con l’apertura della maggior parte dei 146 rifugi alpini. Al momento sono in vigore le stesse...