mercoledì, 23 Luglio, 2025

agroalimentare

Agroalimentare

Corte dei Conti, ispettorato raggiunge obiettivi 2015-2020

Gianmarco Catone
L’Ispettorato della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari ha raggiunto, per gli anni dal 2015 al 2020, gli obiettivi indicati dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con un incremento progressivo dei controlli svolti e delle irregolarità riscontrate. Il maggior numero di sanzioni irrogate ha coinvolto i settori vitivinicolo, oleario e lattiero caseario. È quanto...
Video TG

Agrifood Magazine – 2/3/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Corrono i prezzi di grano e mais – L’Università di Pisa presenta all’Expo Dubai un brevetto per l’agricoltura sostenibile – A Veronafiere torna Fieragricola – Wine&Siena 2022 apre i grandi eventi del vino in Toscana abr/gtr/col...
Agroalimentare

Metsola “Fieragricola ispirazione per nuove generazioni”

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – «Fieragricola è una manifestazione con una lunga storia; per oltre 120 anni i vostri eventi sono stati l'occasione per la modernizzazione in agricoltura. Fieragricola ha anche contribuito a creare un senso di comunità fra gli agricoltori e le loro famiglie e per questo lasciatemi esprimere la mia riconoscenza e la mia gratitudine». Così ha esordito la presidente...
Agroalimentare

Prosegue corsa dei futures delle principali materie prime agricole

Lorenzo Romeo
Prosegue la corsa verso l’alto dei futures relativi alle principali materie prime agricole. Nelle ultime ore – rileva Confagricoltura – si è registrato un aumento che sfiora il 10% per il grano. Per mais e soia l’incremento è, rispettivamente, del 5 e del 4%. “Sull’andamento delle quotazioni – sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – incide prima di tutto...
Agroalimentare

Torna Fieragricola, summit per celebrare i 60 anni della Pac

Anna Garofalo
“In un momento così drammatico parlare della Pac significa parlare della politica che maggiormente ha contributo alla pace in Europa. In questi 60 anni abbiamo avuto progresso in agricoltura, unione di intenti fra gli agricoltori, miglioramento tecnologico, autosufficienza alimentare dell’interno del continente. La Politica agricola comune è stato un momento di successo economico e sociale e se l’Ucraina fosse stata...
Agroalimentare

Guerra in Ucraina. Giansanti (Confagricoltura): piano europeo per l’agroalimentare, necessario assicurare produzioni e rifornimenti

Marco Santarelli
Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea. È la richiesta lanciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, per far fronte alle conseguenze della crisi in Ucraina per “per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti”. Intervento europeo “Lo squilibrio dei mercati agroalimentari, innescato nel 2014 dall’annessione della Crimea da parte della Federazione...
Agroalimentare

Ucraina: Confagricoltura chiede piano di emergenza per agroalimentare

Emanuela Antonacci
“Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea, per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti”. E’ la richiesta lanciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, per far fronte alle conseguenze della crisi in Ucraina. “Lo squilibrio dei mercati agroalimentari, innescato nel 2014 dall’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, rese necessario un...
Video TG

Agrifood Magazine – 23/2/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – L’Export dell’agroalimentare vale 51 miliardi ma si teme la frenata – L’agricoltura italiana è sempre più sostenibile – Il 2021 anno record per Parmigiano Reggiano – In arrivo il bando per il progetto ‘Parco Agrisolare’ abr/gtr/col...
Agroalimentare

Ucraina, Confagricoltura teme conseguenze per il Made in Italy

Angelica Bianco
I venti di guerra che soffiano tra Europa e Federazione Russa sulla disputa ucraina, preoccupano anche il mondo agricolo italiano. Questo è stato uno dei punti all’ordine del giorno affrontati dal Consiglio direttivo di Confagricoltura. I timori sono rivolti, oltre che al rischio di una deriva militare, anche alle conseguenze che potrebbe avere uno scenario caratterizzato da sanzioni commerciali emesse...