sabato, 10 Maggio, 2025
Esteri

Report sulla difesa Ue: prepararsi agli scenari peggiori. Aperti negoziati tra Ucraina e Russia per non attaccare più gli impianti energetici

Ettore Di Bartolomeo
Il Covid, la guerra in Ucraina e il cambiamento climatico “sono collegati” da “cause profonde che indicano un periodo prolungato di alto rischio e profonda incertezza per l’Ue. Dobbiamo risvegliarci a una nuova realtà instabile”. Lo scrive l’ex presidente finlandese Sauli Niinisto in un report sulla difesa europea: bisogna “prepararsi agli scenari peggiori”, perché “l’Ue e i suoi Paesi membri...
Attualità

Stellantis: calo dei ricavi nel terzo trimestre 2024

Ettore Di Bartolomeo
Nel terzo trimestre del 2024 Stellantis ha registrato ricavi netti di 33 miliardi di euro, segnando un calo del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La contrazione dei ricavi è dovuta principalmente alla diminuzione delle consegne e a un mix di prodotto sfavorevole, oltre che all’impatto negativo dei prezzi e delle fluttuazioni valutarie. Però, nonostante le difficoltà, la società...
Video Pillole

Milano, Fontana “Centro ricerca e cura Parkinson eccellenza mondiale”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Questo centro di ricerca e cura del Parkinson è uno dei più avanzati a livello mondiale. Qui lavorano professionisti di alta qualità. Si tratta di un esempio classico di collaborazione tra pubblico e privato”. Lo ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana l’inaugurazione del centro di ricerca clinica della malattia di Parkinson dell’ospedale CTO di...
Video Pillole

Iulm, Canova saluta “Università libera, fatto di tutto per onorarla”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dai traguardi centrati alle difficoltà del periodo di lockdown, dalle innovazioni apportate agli ospiti illustri. Gianni Canova ha ripercorso i sei anni, dal 2018 al 2024, alla guida della Libera università di lingue e comunicazione IULM durante la presentazione del rapporto di fine mandato che si è svolto all’auditorium dell’ateneo milanese. eb/fsc/gtr...
Video Pillole

Gibellina Capitale Arte contemporanea, sindaco “Sogno che si avvera”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “È un’emozione grandissima, soprattutto perché questo segna una tappa importante per il rilancio di qualcosa che era già grandioso”. Così Salvatore Sutera, il sindaco di Gibellina (Trapani), che è stata nominata “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026. “Tanti anni fa si parlava di un sogno visionario di Ludovico Corrao che è stato il motore della rinascita...
Video Pillole

Crisi Idrica, Bardi “In Basilicata risolveremo il problema”

Redazione
POTENZA (ITALPRESS) – “La nostra priorità è aumentare la portata d’acqua, evitando così inasprimenti nelle sospensioni e garantendo che la Basilicata possa superare questa fase critica con la maggiore stabilità possibile. Per la prima volta il Governo nazionale ha nominato un commissario e ha dato delle risorse alla nostra regione per risolvere la crisi”. Lo ha detto il presidente della...
Video Pillole

Pianeta donna – Puntata del 31/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’ultima intervista rilasciata da Viviana Kasam, Presidente di Milan Longevity Summit e BrainCircle Italia, è al centro della nona puntata di Pianeta Donna, il nuovo format dell’Italpress che ha come protagoniste le donne. Nel nuovo numero Carola Salvato dialoga con Viviana Kasam, venuta a mancare il 29 ottobre. “Condivido questa bellissima intervista a memoria di una donna...
Attualità

Prandini: peste suina, servono 50 milioni per gli allevatori. Bene il lavoro del Commissario ma servono aiuti

Chiara Catone
I conti sono presto fatti, per arginare i danni provocati dalla peste suina africana, e risarcire allevatori e imprese servono almeno 50 milioni di euro. L’appello è lanciato dal presidente Ettore Prandini all’incontro “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura”, organizzato dalla Coldiretti per l’inaugurazione della Fazi di Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento. Il bollettino...
Ambiente

Clima e tutele del suoli. Cia-Agricoltori: “Positivo ok a negoziati su direttiva Ue”

Anna Garofalo
Più tutele per i territori, palesemente sotto scacco dei cambiamenti climatici e, ancora prima e di più, di inquinamento e dissesto idrogeologico. Sono le linee guida sulle quali la Cia-Agricoltori punta per dare una svolta ai negoziati interistituzionali per la direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo. C’è intanto un avvio di confronto che per la Confederazione rappresenta: “un...