giovedì, 15 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Bullismo, Falco (Corecom): “Troppi ragazzi allo sbando, famiglie poco presenti”

Redazione
“In Italia solo una famiglia su due è in grado di dettare regole comportamentali sull’utilizzo corretto delle tecnologie digitali e ciò comporta il disorientamento di migliaia di giovani nel nostro Paese. Lo ha detto Domenico Falco, presidente del Corecom Campania presentando la terza tappa di “@scuolasenzabulli”, campagna contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo,  promossa dal Comitato regionale per...
Società

A Roma il Festival del giornalismo ambientale

Angelica Bianco
Un festival per dare voce e visibilità al giornalismo ambientale, alla luce dell’attenzione sempre crescente verso la questione climatica e l’ambiente in generale. La kermesse, organizzata da Ministero dell’Ambiente, Ispra, Enea e Fima (Federazione italiana dei media ambientali) si svolgerà il 6, 7 e 8 marzo all’auditorium del Maxxi, a Roma. Ad inaugurarlo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che recentemente...
Ambiente

Tutela ambientale, intesa tra Arma e KKL

Ettore Di Bartolomeo
Un Protocollo d’intesa finalizzato alla tutela delle risorse naturali e forestali è stato sottoscritto presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, dal Comandante Generale, Giovanni Nistri e da Sergio Castelbolognesi, Presidente della Fondazione Keren Kayemeth LeIsrael Italia Onlus, la più antica organizzazione ecologica al mondo fondata nel 1901. Tra gli obiettivi che si prefigge l’accordo, ci sono lo sviluppo di...
Esteri

In calo rinoceronti uccisi da bracconaggio in Sudafrica

Redazione
Una buona notizia dal Sudafrica. Diminuisce il numero di rinoceronti uccisi dai bracconieri nel 2019 e il WWF si congratula con il Ministro Barbara Creecy per aver condiviso i risultati degli sforzi congiunti di governo, privati, comunità e ONG. Il Dipartimento dell’Ambiente, delle Foreste e della Pesca ha infatti annunciato che il numero di rinoceronti persi a causa del bracconaggio...
Ambiente

Clima: Coldiretti “allarme siccità in inverno mite senza pioggia”

Redazione
Non solo smog in città, con l’inverno anomalo senza pioggia è allarme siccità in molte aree del centro sud rimaste da troppo tempo all’asciutto. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell’andamento climatico segnato da temperature elevate e dalla mancanza di precipitazioni significative che sta sconvolgendo i normali cicli stagionali nelle campagne. “La natura è in tilt...
Economia

Moretta (Commercialisti): “Legge di Bilancio, fondamentale lavorare in sinergia”

Redazione
“Gli scenari economici e fiscali cambiano velocemente e radicalmente per questo motivo i commercialisti partenopei hanno promosso un confronto coinvolgendo Guardia di Finanza e Agenzia dell’Entrate: è importante lavorare in sinergia per conoscere tutti gli aspetti che ci riguardano”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, aprendo il forum “Legge di...
Società

Mattarella a Teramo: “Università come conoscenza e apertura al mondo”

Angelica Bianco
Giornata storica per l’Università e la città di Teramo che ieri hanno ospitato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della inaugurazione dell’Anno accademico 2020/21, e, successivamente per una visita al Duomo di Santa Maria Assunta. Un incontro che ha messo in evidenza il grande ruolo di città come Teramo per la sua posizione e storia, e il delicato...
Società

A Faenza incontro su “Giovani e media”

Ettore Di Bartolomeo
“Giovani e Media”: questo il tema dell’incontro in programma sabato 15 febbraio dalle 17 alle 19 organizzato dalla Diocesi di Faenza-Modigliana al Seminario Vescovile di Faenza. Il pomeriggio, organizzato dalla Comunità Propedeutica Residenziale Interdiocesana della Romagna, insieme ai settori Catechesi, Pastorale Scolastica e Comunicazioni Sociali, vedrà la partecipazione del professor Pier Cesare Rivoltella. Rivoltella è professore ordinario presso l’Università Cattolica...
Società

Benigni: sul Cantico dei Cantici, non ci siamo!

Raffaele Bonanni
L’altra sera, nel seguire la celeberrima gara canora di Sanremo, devo confessare di essere rimasto contrariato dalla interpretazione di Roberto Benigni sul “Cantico dei Cantici”. Devo dire che ho avuto sempre apprezzamento e simpatia per Benigni, capace di esprimere una forza artistica particolarissima ed originalissima a confronto di tanta banalità in circolazione; anche se talvolta forzatamente di parte, e tendente...
Società

Spreco alimentare, finanziati 61 progetti per 1,5 milioni

Redazione
“L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha inserito negli obiettivi dell’Agenda 2030 quello di dimezzare lo spreco alimentare. Siamo sicuri che i giovani di oggi, molto attenti alle tematiche sociali, come già dimostrato con l’ambiente, daranno sempre di più seguito a questa esigenza e caleranno nei territori il tema grazie a progetti mirati a coinvolgere tanti loro coetanei per una rivoluzione...