giovedì, 15 Maggio, 2025

In primo piano

Sanità

Modello Pisa: terapie intensive aperte a familiari pazienti. Ora in tutta Italia

Marta Moriconi
Ora si muova Conte. Il primario del reparto di Rianimazione dell’Ospedale Cisanello di Pisa ha aperto le porte ai parenti dei pazienti in terapia intensiva da una ventina di giorni. Si chiama Paolo Malacarne il primario e  in un post Facebook ha scritto: “Per umanizzare le cure”. “Nei giorni scorsi – si legge nel post- entrando e uscendo dal lavoro,...
Cultura

Mr Bricks & the Rubble digital tour

Vittorio Zenardi
Uno streaming che valica i confini – la prima volta per una band italiana – e mette insieme diverse culture, arte e professionalità 2.12 / 8pm /  https://www.facebook.com/unitedwestreamilano   3.12 / 8pm / https://dringeblieben.de/videos/mr-bricks-and-the-rubble-digital-tour  4.12 / 8pm / https://bit.ly/Rubik_Youtube  Streaming che passione, ma soprattutto un’opportunità tutta da scoprire. Il 2, il 3 e il 4 dicembre prossimo i Mr Bricks & The Rubble approdano fra Italia e Germania sulle piattaforme di United We...
Società

Intervista alla regista Rossella Bergo

Barbara Braghin
Rossella Bergo è nata nel Delta del Po (Porto Tolle -Rovigo) ha vissuto a Roma per 25 anni.  È attrice di cinema, tv e teatro, tra i lavori più importanti: Beate diretto da S. Zarmandili; Ballo a tre passi diretto da S. Mereu, International Critic Award alla 60° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia;  Veloce vita diretto da D. Munoz; Voci...
Società

Turismo. Crociere, tornano ottimismo e prenotazioni. Cresce il traffico e la MSC pronta al varo di due super navi

Ettore Di Bartolomeo
Dopo la crisi dei mesi passati per il turismo da crociera tornano mare, navigazione e programmi di rilancio. Addirittura con programmi di impegno mondiale. La MSC (Mediterranean Shipping Company S.A.), ha aperto le vendite della World Cruise 2023 a bordo di MSC Poesia per un itinerario che comprende 53 destinazioni in 33 paesi e in sei continenti. Per ora però...
Attualità

Un Commissario europeo per la rinascita del Mezzogiorno

Michele Rutigliano
Questa pandemia, come tutte le grandi sciagure provocate o subite dall’uomo, si sta trasformando sempre più in un evento epocale. Asintomatico e imprevedibile, questo virus è comparso improvvisamente come un tornante pericoloso che sbuca, imprevisto, su una strada che ritenevamo affidabile e sicura. Molti anziani, medici e infermieri, non ce l’hanno fatta a proseguire il loro viaggio terreno. Noi, invece,...
Salute

Vaccino anti Covid, parla Tarro: “Rischio controindicazioni. Per me farmaci oggi più sicuri”

Marta Moriconi
Divampa la polemica sul vaccino anti Covid soprattutto a causa delle divergenze presenti nel mondo scientifico, fra chi ne garantisce la completa efficacia, chi non si fida, chi parla di effetti, e chi evita di pronunciarsi. Un valzer di dichiarazioni e prese di posizioni che non aiutano certo gli italiani ad avere molta fiducia. Fra chi non si fida ed...
Politica

Libia. Da Gheddafi ai nostri pescatori sequestrati. Tutti gli errori dell’Italia

Fabio Torriero
C’è una vicenda che da tre mesi sta passando sotto un vergognoso silenzio. E che evidenzia in modo desolante e disarmante, l’incapacità e l’incompetenza di un governo che non riesce nemmeno a fronteggiare dignitosamente la pandemia. E meno male che per Conte, “eravamo prontissimi”, eravamo (e dovremmo ancora essere), “un modello”, che i suoi amici Merkel e Macron, hanno imitato e...
Società

Donazzan: “Nasce Veneto Welfare, per lo sviluppo della previdenza complementare”

Barbara Braghin
“Vogliamo dare un riconoscimento alle forme di welfare collettive che garantiscono presenza sul territorio, ritorno di investimenti nell’economia regionale e servizi di qualità, avviando al contempo il primo sistema di certificazione e monitoraggio del welfare in Italia”. Così l’Assessore al lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, ha commentato l’avvio del sistema regionale di accreditamento delle forme di welfare collettive,...
Politica

Scelte contrastate per i fondi europei

Antonio Falconio
L’Italia dirà SI alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il MES, nella riunione dell’Eurogruppo prevista per oggi: un SI che resta distinto – ha precisato il Ministro Gualtieri – dalla valutazione di usare del fondo per fronteggiare gli oneri di una riforma e di un potenziamento delle strutture e degli organici della sanità pubblica. Di ricorso al MES si...