lunedì, 21 Luglio, 2025

In primo piano

Agroalimentare

Agrinsieme “tutelare il potenziale produttivo

Angelica Bianco
Le conseguenze dell’aumento dei costi di produzione e quelli delle materie prime, che si riflettono sull’intero tessuto economico nazionale, preoccupano il coordinamento di Agrinsieme. La situazione non sembra destinata a migliorare, con la novità di questi giorni che vede anche alcuni Paesi partner che stanno anche attivando misure di limitazione alla libera circolazione delle merci all’interno del mercato unico. Questi...
Società

Nel 2021 stabile la povertà assoluta

Marco Santarelli
Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’incidenza di povertà assoluta è pari al 7,5% tra le famiglie (da 7,7% del 2020) e al 9,4% tra gli individui (stesso valore dello scorso anno): si tratta di oltre 1 milione 950mila famiglie, per un totale di circa 5 milioni 600mila individui. Il 2021 è stato ancora caratterizzato dalla pandemia ma con una forte...
Economia

Confcommercio “a rischio la ripresa dei consumi”

Romeo De Angelis
“Come atteso, a gennaio le vendite al dettaglio hanno evidenziato una riduzione congiunturale. La ripresa rischia di spegnersi, a partire proprio dai consumi. Non devono ingannare le variazioni registrate, su base annua, da alcuni segmenti di consumo non alimentare frutto del confronto con un mese in cui nel 2021 erano ancora molte le attività, ed i territori, sottoposti a forti...
Società

Scuola: al via il mese delle “Stem”

Emanuela Antonacci
Iniziative e azioni concrete per costruire una scuola di tutte e tutti, in cui studentesse e studenti acquisiscano consapevolezza delle loro potenzialità e costruiscano un futuro senza limitazioni e discriminazioni. Per far sì che le pari opportunità siano effettive: l’8 marzo, ma anche tutti i giorni dell’anno. È questo il filo conduttore scelto dal Ministero dell’Istruzione per la Giornata Internazionale...
Ambiente

Da Save the Planet e Jti un corso per la P.A. sulla transizione ecologica

Lorenzo Romeo
Save the Planet e JTI Italia presentano il primo corso in Italia, rivolto ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, dedicato ai temi della transizione ecologica nelle città. Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione pluriennale tra le due realtà, impegnate per promuovere concretamente la consapevolezza verso i temi della sostenibilità. Il corso, completamente gratuito, sarà fruibile sulla piattaforma online https://cittasostenibili.academy/ e sarà strutturato su sei livelli, con relatori e argomenti...
Economia

A gennaio in calo le vendite al dettaglio

Marco Santarelli
A gennaio 2022 l’Istat stima un calo su base mensile per le vendite al dettaglio dello 0,5% in valore e dello 0,7% in volume. Sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,1% in valore e -0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,8% in valore e in volume). Nel trimestre novembre 2021-gennaio 2022, in termini congiunturali,...
Lavoro

8 marzo: Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre

Emanuela Antonacci
Dopo la brusca frenata del 2020, l’imprenditoria femminile torna a correre: nel 2021 si registrano 7.294 imprese attive in più (+0,6%), una crescita che riporta il totale di imprese rosa ai livelli pre-pandemia. Ma la crescita non è omogenea: commercio al dettaglio e ristorazione, tra i comparti più colpiti dalla pandemia, continuano a soffrire e perdono quasi 2mila attività in...
Hi-Tech

Nel 2021 attacchi cyber al 40% dei sistemi di controllo industriali

Romeo De Angelis
Nel corso della seconda metà del 2021, circa il 40% di tutti i sistemi di controllo industriale (ICS) è stato vittima almeno una volta, di attacchi da parte di software malevoli. Nonostante il numero complessivo di attacchi sia leggermente diminuito rispetto al primo semestre. Nella seconda parte dell’anno il panorama delle minacce rivolte all’industria è apparso molto diversificato. I miner...
Società

8 marzo: Criminapol, in aumento i casi di stalking

Lorenzo Romeo
Le donne non devono essere mai toccate, ma invece purtroppo ancora nel nostro secolo si hanno fatti gravi che fanno davvero ribrezzo. Una buona ed una cattiva notizia nei casi di violenza reale e psicologica. Nel quadriennio 2018-2021, infatti si registra un forte calo di uccisioni, dei cosiddetti femminicidi, ma un increscioso aumento dei cosiddetti reati-spia, quelli di stalking, maltrattamenti...
Società

Il plauso della presidente del Senato alle iniziative culturali del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Fervono i preparativi in casa Parlamento della Legalità Internazionale in vista del Convegno sul tema “Il linguaggio della Speranza e della Legalità dai banchi di scuola al tessuto sociale” in calendario per il prossimo lunedì 14 marzo, giornata di studio che vede anche il conferimento in prima edizione del Premio Memorial “Luca Attanasio” 2022. Per questo singolare confronto culturale sarà...