sabato, 19 Luglio, 2025

In primo piano

Agroalimentare

Agrinsieme: peste suina e aviaria, “accelerare su ristori”

Marco Santarelli
Peste suina (Psa) e influenza aviaria sono stati i temi su cui Agrinsieme è intervenuta nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera. Il Coordinamento, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, condivide la scelta del Mipaaf di nominare un Commissario straordinario per contrastare la diffusione della Psa, ma a tale figura si dovrà garantire libertà decisionale...
Economia

Acqua: Mims, al via 1,4 mld per interventi contro dispersione idrica

Romeo De Angelis
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) avvia il finanziamento degli interventi programmati in sinergia col Ministro per il Sud e la Coesione territoriale finalizzati a ridurre le perdite di acqua nelle reti di distribuzione, con una particolare attenzione al Mezzogiorno, per complessivi 1,38 miliardi di euro. Si tratta di interventi a valere sul Piano Nazionale di Ripresa...
Sanità

Gaslini trova primo bambino malato di Sma con screening neonatale

Lorenzo Romeo
È stato trovato il primo bambino affetto da atrofia muscolare spinale (Sma) grazie al programma di screening neonatale per la diagnosi tempestiva offerto all’intera popolazione ligure. “Grazie ad una goccia di sangue prelevata dal tallone del neonato e depositata su un apposito cartoncino è stato possibile diagnosticare alla nascita la Sma e intervenire precocemente su un neonato genovese, a partire...
Ambiente

Wwf: “I governi non rispettano gli impegni sulla biodiversità”

Gianmarco Catone
“La bozza di accordo globale sulla biodiversità negoziata dai governi non è sufficiente ad invertire la curva della perdita di natura entro il 2030 e non rispetta gli impegni ambiziosi presi pubblicamente per affrontare la crisi di biodiversità che stiamo vivendo”. Lo spiega il Wwf in un report WWF pubblicato ieri, in vista dell’imminente inizio dei negoziati delle Nazioni Unite...
Energia

Pil: Istat, caro energia potrebbe pesare 0,7 punti nel 2022

Angelica Bianco
“Al momento è possibile valutare l’impatto dello shock sui prezzi dei beni energetici rispetto a uno scenario base. Utilizzando il modello macroeconomico dell’Istat MeMo-It, il confronto evidenzia un effetto al ribasso sul livello del Pil nel 2022 di 0,7 punti percentuali”. Lo sottolinea l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia di febbraio....
Agroalimentare

A Cibus la centralità e il ruolo del settore agroalimentare

Romeo De Angelis
Cibus sarà la prima grande fiera internazionale dell’agroalimentare che vedrà il ritorno dei buyer esteri. La 21° edizione, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio. Sono attesi circa 60 mila visitatori professionali e circa 3 mila aziende espositrici. Cibus 2022 rimetterà il cibo al centro del dibattito sociale ed economico, mostrando...
Società

Calcio: Nazionale donne. Caccia ai mondiali riparte da Parma l’8 aprile

Romeo De Angelis
La corsa della Nazionale femminile verso il Mondiale 2023 riprenderà ad aprile con un doppio appuntamento. Sarà lo stadio ‘Ennio Tardini’ di Parma ad ospitare la prima delle due gare venerdì 8 aprile (ore 19) contro la Lituania, sfida che precederà di quattro giorni il match in casa della Svizzera in programma martedì 12 (ore 17.45) a Thun, dove le...
Regioni

Musica: il 14 marzo a Santa Cecilia concerto per la pace

Emanuela Antonacci
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia intende esprimere la propria solidarietà e la propria vicinanza al popolo ucraino con un evento speciale. Il 14 marzo alle 20.30 la Sala Sinopoli del Parco della Musica ospiterà un concerto dei Solisti di Kiev, ensemble fondato nel 1996 e formato dai migliori musicisti ucraini, attualmente impegnati in una tournée iniziata prima del conflitto, che...
Ambiente

Utilitalia: con termovalorizzatori e biometano da rifiuti import gas -5%

Marco Santarelli
ROMA (ITALPRESS) – Il recupero di energia dai rifiuti urbani può contribuire alla crisi energetica legata all’aumento del costo delle materie prime, aggravata negli ultimi giorni dalla guerra in Ucraina. Utilitaliaevidenzia come realizzando gli impianti di incenerimento con recupero di energia necessari alla corretta gestione dei rifiuti e al raggiungimento degli obiettivi delle direttive sull’economia circolare, e valorizzando al contempo...
Società

Mons. Antonino Raspanti presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. Gli auguri del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Monsignor Antonino Raspanti, Vescovo della Diocesi di Acireale, è stato eletto dai Vescovi delle 18 diocesi della Sicilia, nuovo Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana. Già docente e poi Magnifico Rettore presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, con sede a Palermo, il 25 novembre 2013 presso il Comune di Calvanico ha ricevuto la nomina di Socio Onorario del...