martedì, 13 Maggio, 2025

Economia

Economia

160 milioni di bambini sfruttati. No import dai Paesi a rischio

Giulia Catone
Sono 160 milioni i bambini e gli adolescenti sfruttati nei campi agricoli e allevamenti. Dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi. Gli scaffali dei supermercati italiani ed europei sono invasi dalle importazioni di prodotti extracomunitari ottenuti dallo sfruttamento del lavoro minorile. Prodotti che...
Economia

Benzina, rincari segnalati da Codacons ma taciuto dalla politica. Per le famiglie nuova batosta

Paolo Fruncillo
Come sia stato possibile che il 9 giugno la benzina abbia subito un nuovo rialzo nel silenzio generale delle fonti istituzionali e di Governo, spiega bene i mancati meccanismi di controllo sull’economia. Il costo del litro di benzina, infatti, è tornano a crescere ed ha toccato il prezzo più alto degli ultimi due anni: 1,6 euro al litro. Il fatto...
Economia

De Lise (commercialisti): moratoria prestiti, su classificazione imprese serve chiarezza

Redazione
“Sulla classificazione delle imprese, in seguito alla richiesta di moratoria di finanziamento, come “forborne”, ovvero come oggetto di concessione che potrebbe determinare un rischio per il finanziatore, serve chiarezza. Abbiamo chiesto all’ABI (Associazione Bancaria Italiana), in una lettera indirizzata al direttore generale Giovanni Sabatini, di esprimersi perché ad oggi non si conosce ancora l’atteggiamento che verrà tenuto riguardo all’automaticità della...
Economia

Fisco. 2 agosto fino a 16 rate di cartelle sospese. Nuovi rinvii?

Paolo Fruncillo
Tramontata l’idea della pace fiscale, poi quella della tregua ora si arriva all’assurdo. Il 2 agosto i contribuenti italiani saranno chiamati a versare in un’unica soluzione fino a 16 rate di cartelle esattoriali sospese. Stando così le cose si arriverà a travolgere milioni di famiglie in debito con lo Stato. Si tratta per lo più di multe, bollette, mancati versamenti,...
Economia

Recovery plan; Cnpr, la sfida della semplificazione per gestire i fondi europei

Redazione
Morassut (Pd): “L’Italia dovrà essere pronta a spendere 60 miliardi l’anno” Lucaselli (Fdi): “Combattere la burocrazia e riorganizzare la PA” Lovecchio (M5s): “Ridurre i tempi di attesa per sostegni a famiglie e imprese” Trancassini (Fdi): “Consentire alle imprese di programmare il futuro” “Dobbiamo farci trovare pronti a saper spendere i 60 miliardi l’anno, per sei anni, che arriveranno dall’Europa. Un...
Economia

G7: una nuova tassa per le grandi aziende, timori in svizzera

Paolo Fruncillo
Svolta “storica” sulla strada d’una maggiore equita’ globale nella tassazione delle grandi aziende, destinata a garantire risorse a paesi e governi alle prese con l’esigenza di continuare a usare la leva dell’intervento pubblico per sostenere la ripresa post-Covid. E’ il risultato chiave della riunione dei ministri finanziari del G7 chiusasi giorni fa a Londra nelle cui conclusioni e’ stata rimarcata...
Economia

Corte dei Conti: pensione a 64 anni, 2.8 l’assegno sociale

Giulia Catone
Sulle pensioni si moltiplicano le ipotesi di riforma. Il tempo stringe, ma le soluzioni non sono ancora sul tavolo del premier Draghi. C’è il tema della fine di Quota 100, (62 anni d’età e 38 di contributi); c’è la proposta del presidente dell’INPS, Tridico. Un sistema articolato, che prevede la “doppia uscita”. In pensione a 62-63 anni con il sistema...