mercoledì, 14 Maggio, 2025

Economia

Economia

Pronto l’Euro digitale. Mancano decisione politica e regole certe 

Giuseppe Miceli*
A livello europeo, l’euro digitale è sostanzialmente pronto, almeno sul piano tecnologico. È quanto emerge dal rapporto 2021 della Banca d’Italia dal titolo: “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”.  Le banche del vecchio continente sono già in grado di “coniare” monete virtuali, legali e sicure ma anche green, considerato il ridotto impatto sull’ambiente. Se sul piano tecnologico la partita contro le criptovalute...
Economia

Evasione fiscale. La prova su WhatsApp non vale

Alessandro Alongi
Nel processo tributario il contenuto dei messaggi scambiati su WhatsApp non può essere utilizzato come prova: a questa conclusione è giunta, pochi mesi fa, la Commissione tributaria Provinciale di Reggio Emilia Con la sentenza n. 105/2021, ha accolto il ricorso di un imprenditore, annullando così l’avviso di accertamento emesso a suo carico dall’Agenzia delle Entrate sulla base di alcuni messaggi WhatsApp, con cui veniva recuperata...
Economia

Vendite al dettaglio in lieve crescita a giugno

Redazione
Vendite al dettaglio in lieve crescita a giugno. L’Istat stima un aumento rispetto al mese precedente dello0,7%. Nel secondo trimestre del 2021, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio aumentano del 2,7%. La crescita è ampia per i beni non alimentari, più contenuta per gli alimentari. Su base annua l’aumento è pari al 7,7%. Si registrano variazioni positive per quasi...
Economia

BCE, ripresa avviata ma resta l’incognita pandemia

Redazione
La Banca centrale europea prevede che l’attività economica torni al livello pre-crisi nel primo trimestre del prossimo anno, ma “c’è ancora molta strada da fare prima che i danni economici causati dalla pandemia siano ripianati”. Nel Bollettino economico, la Bce sottolinea come “restano essenziali politiche che forniscano un sostegno significativo. abr/mrv/red...
Economia

Pnnr, stanziati 143 milioni per i porti toscani

Paolo Fruncillo
Con l’intesa raggiunta nel corso della Conferenza Stato-Regioni è stata stabilita la ripartizione del fondo complementare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore portuale. Alla Toscana vanno un totale di 143 milioni di euro per interventi che riguardano i porti di Marina di Carrara, Livorno, Portoferraio e Piombino. “Si tratta di uno stanziamento per interventi ai quali...
Economia

Vaccini. Oxfam e Emergency: caso di speculazione più grave della storia

Francesco Gentile
Se fosse vero, è pare che lo sia, sarebbe il più grande è grave rincaro della storia. Secondo la denuncia lanciata da Oxfam e Emergency, il costo della vaccinazione globale con gli innovativi vaccini a mRNA – sostenuto dall’iniziativa Covax dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – potrebbe essere almeno 5 volte più basso, se i colossi farmaceutici non godessero dei monopoli...
Economia

Cassa ragionieri, da oggi il sito web è accessibile anche per chi è affetto da disabilità

Redazione
Pagliuca: “Cnpr fornirà servizi e informazioni senza discriminazioni”. ROMA – Un portale accessibile per chi è affetto da disabilità, anche lievi, grazie all’intelligenza artificiale. E’ il sito istituzionale della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca, che ha sviluppato un portale con profili di accessibilità che vanno incontro a chi è affetto da visibilità...
Economia

Edilizia. Alla Liguria 35 milioni secondo la nuova ripartizione per riqualificare case popolari

Angelica Bianco
Oltre 35 milioni di euro per l’edilizia residenziale pubblica della Liguria. È l’importo che avrà a disposizione la Regione per realizzare un ingente piano di riqualificazione delle case popolari su tutto il territorio, grazie al lavoro svolto dal Tavolo nazionale dell’Edilizia in Conferenza delle Regioni, coordinato dall’assessore ligure all’Urbanistica, Politiche abitative ed Edilizia Marco Scajola, e validato anche in Conferenza...
Economia

Commercio, a giugno vendite al dettaglio +0,7% su mese, +7,7% anno

Giulia Catone
A giugno 2021 si stima una lieve crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+0,7% in valore e +0,6% in volume). Sono in aumento sia le vendite dei beni alimentari (+1,1% in valore e in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,3% in valore e in volume). Lo rileva l’Istat. Nel secondo trimestre del 2021, in termini congiunturali, le...