L’analisi complessiva degli indicatori di sviluppo sostenibile in Italia al 2019, mostra un quadro complessivamente positivo rispetto a 10 anni prima, con il 60,5% delle misure in miglioramento, il 19,1% invariate e il 20,5% in peggioramento. L’intensità dei segnali favorevoli, però, diminuisce significativamente considerando i dati aggiornati al 2020: rispetto all’anno precedente scende al 42,5% la quota di misure in...
Leggero recupero per i consumi di beni e servizi culturali, che sono passati da circa 60 euro di spesa media mensile per famiglia di dicembre 2020 a quasi 70 euro a giugno 2021. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, in collaborazione con Swg. sat/gtr...
Si ferma il recupero della produzione industriale in Italia. A luglio, il Centro Studi Confindustria rileva un calo dello 0,7% su giugno, quando l’Istat ha registrato un incremento dell’1% sul mese precedente. sat/gtr...
In questa edizione: – Si ferma il recupero della produzione industriale – Covid, 8 posti di lavoro persi su 10 sono autonomi – Consumi culturali in lieve ripresa – Fisco, evasione pari a 110 mld nel 2018 gtr...
La Confartigianato esulta parlando di risultato che definisce “storico”, un po’ meno avranno motivi di esultanza gli automobilisti. Il Ministero dell’Economia ha infatti concesso un rialzo del costo della revisione auto che scatterà dal primo novembre. “È finalmente in vigore”, sottolinea la Confederazione degli artigiani, “l’aumento della tariffa delle revisioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi. Storico risultato...
Le aziende hanno in programma di assumere, in totale, 1,2 milioni di lavoratori e, in media, la difficoltà di reperimento si ha in un caso su tre. I settori che fanno fatica o, addirittura non riescono a trovare personale con le competenze necessarie, sono quelli della logistica, turismo, trasporti e costruzioni. Ad agosto le posizioni aperte sono oltre 257mila. Sono...
“Attese meno favorevoli”. Così il Centro studi di Confindustria registra un calo di produzione industriale in luglio (-0,7%) dopo il rimbalzo di giugno (+1%). Modeste variazioni che comunque impensieriscono gli analisti di Confindustria perché c’è il sospetto che il rallentamento sia frutto degli effetti della diffusione della variante Delta come possibile ostacolo alla ripartenza e alle attività produttive per la...
Crisi d’impresa su difficoltà e insolvenze, il Governo decide la linea morbida. Le aperture di infrazioni sono rinviate a maggio 2022 e ci sarà una “negoziazione” nella gestione della crisi. È quanto stabilito dal decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, e ulteriori misure in materia di giustizia. Le insolvenze “A fronte...