martedì, 8 Luglio, 2025

Economia

Agroalimentare

Agricoltura. Nel Pnrr 6.8 miliardi per innovazione, infrastrutture, e tecnologie

Francesco Gentile
L’obiettivo è dare una forte spinta ad un settore strategico per l’Italia come agricoltura e agroalimentare. I miliardi messi a disposizione dal Piano nazionale di Ripresa sono 6.8, una cifra che avrà un forte impatto in tutti i settori con l’obiettivo di rendere l’agricoltura più competitiva, sostenibile e mantenere quella leadership mondiale che fanno del settore un fiore all’occhiello dell’Italia....
Economia

Vendite record per il vino italiano tra i top 12 Paesi buyer

Francesco Gentile
Riaperture e ‘revenge spending’ determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre di quest’anno, con le importazioni segnalate in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, che a meno di...
Economia

Meloni “In arrivo tempesta di 60 milioni di notifiche fiscali”

Redazione
“Dal 1° settembre l’Agenzia delle Entrate-Riscossione riparte alla carica con le cartelle esattoriali, pignoramenti e ganasce fiscali: è in arrivo una tempesta di 60 milioni di notifiche. Abbiamo visto come la gestione della crisi sanitaria abbia messo in ginocchio determinati settori, mentre ne ha favoriti altri. Come fa lo Stato a chiedere soldi alle stesse attività che ha fatto chiudere?”....
Economia

Latte. Impennata di consumi e costi, Coldiretti: remunerare gli allevatori

Paolo Fruncillo
Tornano alla grande i consumi del latte. Una impennata che fa crescere il prezzo ma che non è remunerativo per i produttori. Il balzo è di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulle quotazioni della...
Economia

Fallimenti nei primi sei mesi del 2021 sotto i valori pre-Covid

Giulia Catone
Resta contenuto, e sotto i valori del periodo pre-pandemia, il numero delle imprese costrette a portare i libri in tribunale per chiudere l’attività. Nei primi sei mesi del 2021, infatti sono state 4.667 le imprese che hanno avviato una procedura fallimentare, contro le 5.380 del corrispondente periodo del 2019, prima dell’irrompere dell’emergenza Covid. Nel mezzo, si colloca il dato delle...
Economia

A giugno in aumento il fatturato dell’industria

Giulia Catone
A giugno l’Istat stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, registri un aumento su base mensile del 3,1%, che deriva da una crescita su entrambi i mercati (+4,7% quello estero e +2,1% quello interno). Nel secondo trimestre l’indice complessivo evidenzia un incremento del 5,2% rispetto ai tre mesi precedenti (+5,5% sul mercato interno e +4,8% su quello...
Economia

Tributaristi INT: adesione alla petizione per sensibilizzare il Governo sulla Riforma strutturale della giustizia tributaria

Redazione
“La necessaria ed attesissima Riforma fiscale non può prescindere dalla Riforma strutturale della giustizia tributaria” con queste parole il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), Riccardo Alemanno, ha annunciato l’adesione dell’ Associazione nazionale di tributaristi alla raccolta di firme promossa sul sito https://www.change.org/p/per-la-riforma-strutturale-della-giustizia-tributaria volta a sensibilizzare il Governo a recepire le proposte riformatrici provenienti dalla componente accademica e professionale della Commissione...
Economia

Al via la piattaforma per il bonus rottamazione TV

Redazione
È attiva la piattaforma per il bonus rottamazione tv. I rivenditori possono accedere al portale messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per ricevere l’autorizzazione al rilascio del contributo per l’acquisto di televisori di nuova generazione previsto dalla legge di Bilancio 2021. L’agevolazione è cumulabile con il precedente bonus Tv-decoder e consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del...