giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Economia

Imprese, Castelli: ‘DL crisi’ segnale a imprenditori, pronte altre misure

Redazione
Il viceministro dell’Economia al convegno organizzato dall’Unione giovani commercialisti. Il presidente De Lise: “I professionisti diventano valore, ora serve maggiore responsabilità”.   “Alla fine del 2020 si prevedeva il 26% in più di aziende in insolvenza. Un dato spaventoso che ci ha fatto introdurre norme a sostegno delle imprese, ma anche disposizioni che dessero più tempo, a quelle in crisi, di...
Economia

Rdc: rivedere non cancellare obbligo di formazione

Maurizio Piccinino
Costa allo Stato 8 miliardi l’anno. Ma per i detrattori del beneficio i numeri resi noti dall’Anpal, l’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro parlano chiaro: al 30 giugno i percettori del beneficio tenuti a sottoscrivere un patto per il lavoro erano oltre 1 milione e 150mila, ma solo il 34,1% di questa platea lo aveva fatto. Quindi solo uno...
Lavoro

Artigiani. Vaccarino (Cna): Piano nazionale di Ripresa, ultima occasione per l’Italia. Clima di fiducia ma attenti alle incognite

Paolo Fruncillo
Un clima di fiducia che deve essere sfruttato per portare n porto il Recovery Plan. Questa la sollecitazione che arriva dal presidente nazionale della Cna, Daniele Vaccarino, per lui e la sua Confederazione le risorse da investire sono: “l’ultima occasione per l’Italia di tornare a crescere in modo consistente e duraturo”. Vaccarino è intervenuto alla tavola rotonda alla Festa dell’Unità...
Economia

Latte e allevamenti, situazione finanziaria drammatica. Coldiretti: intervenire a tutela della produzione nazionale

Angelica Bianco
Le materie prime rincarano ma per i produttori di latte e carne italiani i problemi finanziari diventano drammatici. Lo rivela la Coldiretti che scende in campo con una nota di protesta e solidarietà verso i produttori. Situazione insostenibile “La situazione del prezzo del latte alla stalla è diventata insostenibile”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “con pressioni al ribasso...
Economia

Export, nel primo semestre marcato incremento per tutte le regioni

Paolo Fruncillo
Nel secondo trimestre 2021, l’Istat stima una crescita congiunturale delle esportazioni, seppure con intensità diverse, per tutte le ripartizioni territoriali: +7,3% per il Nord-est, +3,8% per il Sud e Isole, +3,6% per il Nord-ovest e +0,2% per il Centro. Su base annua, l’incremento è eccezionalmente marcato per tutte le ripartizioni, in ragione dei bassi livelli registrati nel secondo trimestre 2020....
Agroalimentare

Triarico: “Agricoltura biodinamica chance per economia”

Redazione
“L’agricoltura biodinamica si dimostra una grande chance dal punto di vista economico, ma il sistema Paese deve supportarla”. Lo dice Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, a margine del Sanatech alla Fiera di Bologna. cin/mgg/...
Economia

Pil, Confindustria “Continua recupero economia, vicino +6%”

Paolo Fruncillo
“Dopo il forte rimbalzo del secondo trimestre (+2,7%), nel terzo trimestre i principali indicatori stanno tenendo, nonostante gli effetti della scarsità di alcune materie prime e semilavorati e la ripresa dei contagi. Rimane molta incertezza per il quarto trimestre, legata al proseguimento dell’epidemia. Il 2021, comunque, potrebbe chiudersi con un recupero vicino al +6%”. E’ quanto sottolinea il Centro Studi...
Economia

Imprese, De Lise: ‘DL crisi’ mette al centro della scena i commercialisti

Redazione
Il presidente dell’Ungdcec: i professionisti diventano valore, ora serve responsabilità. “Il Decreto Legge del 24 Agosto 2021 n. 118 sulle misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale, fornisce agli imprenditori in difficoltà ulteriori strumenti per il risanamento delle attività che rischiano di uscire dal mercato. Diventa finalmente centrale la fase preventiva della crisi d’impresa, che...
Economia

A luglio in aumento la produzione industriale

Francesco Gentile
A luglio 2021 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,8% rispetto a giugno. Nella media del periodo maggio-luglio il livello della produzione cresce dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale marcato per i beni strumentali (+1,9%) e per i beni intermedi (+1,4%), leggermente più contenuto per i beni di...
Manica Larga

Quanto è civile l’economia?

Luca Sabia
Quando uno più uno non fa due è perché c’è di mezzo l’uomo. Provo a spiegarmi. Se, per esempio, io e un’altra persona mettiamo su un’azienda e questa, oltre alla sua spicciola attività d’impresa, si pone il problema di essere parte integrante di una comunità, ecco che la cosa non riguarda più solo e soltanto me e quell’altro disgraziato, ma...