lunedì, 14 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Il nuovo thriller poliziesco di Pierfrancesco Favino “L’ultima notte di Amore”

Leonzia Gaina
Al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino, nella sezione Berlinale Special Gala, è atteso il nuovo thriller poliziesco di Pierfrancesco Favino “L’ultima notte di Amore”; l’attore veste i panni di un onesto poliziotto che è Amore di nome e di fatto. Egli stesso, Franco Amore, in procinto di andare in pensione, narra che per tutta la vita ha sempre...
Cultura

Chi ha paura di Virginia Woolf? Il dramma di coppia al Teatro Argentina  

Rosalba Panzieri
Chi ha paura di affrontare la propria bestia interiore? Tutti. Perché si rischia di rimanere incastrati tra le sue fauci, come inerte carne che pende. “Chi ha paura di Virginia Woolf”, debuttò a Broadway nel 62 e continua ad essere un testo arduo e necessario con cui confrontarsi, un pozzo dentro cui guardare per vedere il coltello nascosto tra le...
Cultura

Mostra: “Il disegno anatomico di Leonardo da Vinci al tempo del Salvator Mundi” 

Leonzia Gaina
La mostra è in programma al Museo Leonardiano di Vinci dal 24 giugno al 23 settembre, a cura del professor Pietro C. Marani del Politecnico di Milano, fra i massimi studiosi di Leonardo, con la collaborazione della dottoressa Roberta Barsanti del Museo Leonardiano e del professore Marco Gaiani dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Al centro dell’esposizione ci sono due...
Cultura

Un museo al Palazzo Reale di Napoli dedicato ad Enrico Caruso

Marco Santarelli
La prestigiosa iniziativa è stata presentata oggi a Roma nella sala Spadolini del ministero della Cultura; “Credo sia stato un atto doveroso dedicare un museo a Enrico Caruso, un luogo di memoria collettiva in cui si possa rintracciare la traccia che ha lasciato questo grande artista”, così si è espresso  il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano nel corso della conferenza...
Cultura

“Attila il flagello di Dio”: la scoperta di una tomba del V secolo

Cristina Gambini
L’ipotesi degli studiosi che hanno esaminato l’eccezionale scoperta avvenuta nel corso della realizzazione di un’autostrada in Romania, potrebbe essere quella del ritrovamento del tesoro di Attila, il re degli Unni, meglio noto come “Attila, il flagello di Dio”, (si diceva che dove fosse passato non sarebbe più cresciuta l’erba). Difatti, quanto rinvenuto è una tomba straordinariamente ricca di un guerriero....
Cultura

Grotowski, il teatro è l’attore e l’attore non è il personaggio, ma l’uomo

Luisa Tinti
Nel 1982 Grotowski fu chiamato da Ferruccio Marotti come professore a contratto di “Tecniche originarie dell’attore” per la sua cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Roma La Sapienza, presso l’allora Istituto del Teatro e dello Spettacolo.  “Tecniche originarie dell’attore” anche se Grotowski avrebbe preferito chiamarle solo “Tecniche originarie”.  Era infatti il periodo successivo al Parateatro, era...
Cultura

Il Principe Costante – “Archeologia dello spettacolo”

Ferruccio Marotti
Il Principe Costante, lo spettacolo realizzato da Grotowski dal dramma di Calderon de la Barca tradotto da Julius Slowacki, nel 1965, in più edizioni, con alcune sostituzioni di interpreti, è stato uno degli spettacoli mito del Novecento. Ha avuto quattromila repliche in tutto il mondo, compreso Nord e Sud America; e Ryszard Cieslak, l’attore protagonista, è stato l’attore-simbolo degli anni Sessanta. Ho visto...
Cultura

L’Aperitivo più Net della Capitale, nella versione ApriBook, fa tappa da Obicà

Redazione
Ti aspettiamo mercoledì 15 febbraio alle ore 19 da Obicà Parlamento, in Via dei Prefetti 26a, Roma. Ospite della serata Enrico Vanzina e il suo nuovo romanzo “Il cadavere del Canal Grande”, edito da HarperCollins. L’autore presenta il romanzo, dialogando con Gianni Maiellaro, co-founder di AperiNet. Segue il consueto aperitivo (questa volta in maschera!) con dj set by Nelsones_...
Cultura

Un Piccolo Principe che ci insegna ad amare

Rosalba Panzieri
Scomparso senza lasciare traccia, durante il quinto e ultimo volo di ricognizione col suo aereo, come il Piccolo Principe del suo racconto, Antonio de Saint-Exupéry è l’autore più presente e abissale al mondo, perché ci pone davanti alle questioni più difficili da possedere interamente: la verità e il significato dell’esistenza. “Il piccolo principe” scritto dall’autore nel 1943 è un capolavoro...
Cultura

Pappano colora di Novecento la stagione sinfonica di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
  Il nuovo anno è stato per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un trionfo assoluto: eccellenze del panorama musicale internazionale e il Maestro Antonio Pappano hanno rapito il pubblico, per condurlo in un’estasi musicale capace di risvegliare memoria e amore per i grandi compositori del ‘900, patrimonio inestimabile di tutti, e per fare esperienza di un grande giovane pianista islandese,...