domenica, 13 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Piero Manzoni l’artista che sapeva guardare oltre  

Priscilla Tirabassi
Piero Manzoni fu un artista che molti definirono “provocatorio”, in grado di spingere oltre i limiti del possibile la potenzialità dell’arte. La sua vita e il suo lavoro, entrambi intensamente interessanti, risultarono un connubio perfetto tra arte e genialità, dove il suo modo di esplorare l’arte si rivelò, allo stesso tempo, il risultato delle sue idee e dei suoi limiti,...
Cultura

La senatrice Giusy Versace si racconta al pubblico e agli studenti

Cristina Gambini
Giusy Versace, in versione “scrittrice”, è tornata a raccontarsi in due occasioni diverse che hanno generato grande partecipazione e molto entusiasmo. Nella Biblioteca di Salò, in provincia di Brescia e all’Istituto Superiore di Francesco Redi di Belpasso, comune della città metropolitana di Catania, attraverso i libri scritti dalla Versace “Con la testa e con il cuore si va ovunque” e...
Cultura

Lecce: la “Signora del Barocco”

Federico Tremarco
Tra l’Adriatico e lo Ionio, in cui la storia, la cultura e gli incantevoli paesaggi naturali contraddistinguono il territorio, sorge lo straordinario “Salento”, dove spicca proprio una delle città più ammirate nel Belpaese: la splendida “Lecce”, il capoluogo di provincia più orientale d’Italia. Ricca di arte con i suoi numerosi edifici storici di epoca romana, rinascimentale, ma soprattutto “Barocca”, Lecce...
Cultura

 “OCEAN&CLIMATE VILLAGE”, prima mostra interattiva ed educativa dedicata alla relazione tra oceano e clima

Leonzia Gaina
Prosegue il viaggio per l’Italia della mostra e, dopo Milano e Venezia, arriva a Napoli, dove verrà ospitata, dal 6 al 12 marzo, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo. Realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOCUNESCO) con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Napoli, la mostra si inserisce nell’ambito delle attività del Decennio delle Scienze del Mare per...
Cultura

La scomparsa di Franco Mulas, il sindaco de “La Piccola Londra”

Gianni Maiellaro
Passeggiando nel quartiere Flaminio della Capitale, per la precisione nel vialetto pedonale pavimentato con dei sampietrini, tra le villette stile british rigorosamente di colore pastello, costruite all’inizio del ‘900, era un privilegio imbattersi nel Maestro Franco Mulas, il quale, si definiva il sindaco in quanto, a differenza di molti suoi vicini di casa, da decenni, abitava e lavorava in quella...
Cultura

Ossa di nativi americani nell’Università della California: nel mirino docente esperto di evoluzione umana

Alex Di Gregorio
Per decenni, il famoso professore Tim White ha utilizzato una vasta collezione di resti umani per insegnare ai suoi studenti di antropologia presso l’Università Berkeley, in California. White, un esperto di fama mondiale sull’evoluzione umana, ha affermato che la collezione è stata tramandata attraverso generazioni di professori di antropologia. La maggior parte non era etichettata o era catalogata come “elemento...
In primo piano

Anche il ministero della Cultura alla fiera Didacta Italia

Valerio Servillo
Fiera Didacta rappresenta un’occasione per presentare bandi e progetti rivolti alle scuole, relativi all’educazione al patrimonio culturale e all’innovazione tecnologica applicata ai contesti educativi e in occasione della manifestazione sarà presente anche il ministero della Cultura. Docenti, dirigenti ed educatori potranno, infatti, incontrare i funzionari del MiC per reciproci scambi e presentazioni di iniziative da diffondere tra i banchi di...
Attualità

“La condizione delle donne in Iran, tra repressione e speranze”

Redazione
AperiWoman 8 Marzo 2023 – ore 19.00 – Hotel Chapter – Via di S. Maria de’ Calderari, 47 – ROMA Il prossimo 8 Marzo ore 19.00, presso l’Hotel Chapter in Via di S. Maria de’ Calderari, 47, in Roma, si terrà un dibattito su “La condizione delle donne in Iran, tra repressione e speranze”. L’incontro è promosso e organizzato da AperiNet, gruppo...
Cultura

Davide Perico annuncia l’uscita di “Goodbye Saigon”

Barbara Braghin
“Sono molto emozionato di annunciare l’uscita della mia nuova canzone, ‘Goodbye Saigon’. Questa song è un passo importante nel mio percorso musicale; un’evoluzione che ho cercato di realizzare attraverso la ricerca di un sound più avvolgente che mai” – dichiara alla stampa il musicista e compositore Davide Perico. A partire dal 6 marzo su tutte le piattaforme digitali, quest’ ultima creatura rappresenta un passo importante nella sua ricerca artistica....
Cultura

“Come tutte le ragazze libere”. La ribellione al Teatro India

Rosalba Panzieri
Uno spettacolo bellissimo, questo si può dire in prima istanza di “Come tutte le ragazze libere”, perché già nel titolo porta la testimonianza di una strategia messa in campo per mantenere l’interezza, la bellezza, che il termine “ragazza” dovrebbe provocare. Il “come” presuppone la partenza da una condizione di privazione per arrivare a quel modello di libertà che le ragazze...