domenica, 23 Giugno, 2024

Cultura

Cultura

Cultura: il ministero sbarca su Spotify

Redazione
Il ministero della Cultura sbarca oggi su Spotify con Paladine, la serie podcast realizzata in collaborazione con Chora Media, che in otto puntate racconta altrettante storie di museologhe, ricercatrici, collezioniste e archeologhe che hanno lottato per salvaguardare l’arte e la cultura, segnando per sempre la storia dei beni culturali in Italia. Donne colte, preparate e appassionate, distanti dallo stereotipo della...
Cultura

Torna il pubblico alla Galleria Nazionale. Molte artiste donne

Lorenzo Romeo
Moda, architettura, design, fotografia e teatro hanno animato le esposizioni alla Galleria Nazionale nel corso dell’anno 2021 che chiude il bilancio 2021 in positivo. Un pubblico sempre più numeroso è tornato con entusiasmo a frequentare la Galleria e a visitare la sua splendida collezione permanente e le 9 mostre temporanee. È quanto emerge dal Report annuale 2021 della Galleria Nazionale...
Cultura

Torna il premio “Saperi per la Legalità”

Redazione
Torna il premio “Saperi per la Legalità: Giovanni Falcone”. A lanciare la nuova edizione il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e la presidente della Fondazione Giovanni Falcone, Maria Falcone, in occasione del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Il premio quest’anno è aperto anche agli istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. fsc/mrv...
Cultura

Odessa: anfore romane nelle trincee scavate dagli ucraini

Giuseppe Miceli* e Alessio Briguglio*
Il ritrovamento di Odessa non rappresenta, ad oggi, un avvenimento sensazionale, sia chiaro. Una considerazione che trova solido approdo nelle parole di Igor Pistruil, ricercatore del Museo Archeologico di Odessa, che proprio la scorsa settimana precisava come ancora i reperti non fossero stati studiati: “da specialisti che possano determinare se si tratti di pezzi rari”. L’avvenimento, però, risulta particolarmente utile e...
Cultura

Nasce “Pro loco Italia” a tutela del patrimonio culturale

Emanuela Antonacci
Il presidente della Fondazione Pro Loco Italia, Antonino La Spina, si è rivolto al ministero della Cultura in occasione della presentazione della Fondazione Pro Loco Italia. L’associazione è costituita per il perseguimento di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale nel settore dell’istruzione, della formazione e della cultura, attraverso la promozione, la progettazione e la valorizzazione di iniziative di interesse...
Cultura

Cultura, una Fondazione al fianco delle Pro Loco

Redazione
Le Pro Loco d’Italia hanno un nuovo alleato nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano. È la Fondazione Pro Loco Italia, presentata al ministero della Cultura. La fondazione non ha scopo di lucro e si pone l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento sui temi del patrimonio materiale e immateriale del nostro Paese. xc4/sat/red...
Cultura

Sergio Lombardo, l’arte della ricerca del bello

Gianni Maiellaro
Ci troviamo nella particolare cornice della casa studio di Sergio Lombardo. L’artista, nonostante gli studi in giurisprudenza e in psicologia, ha dato forma alla sua spiccata dote artistica. Sergio, grazie innanzitutto per averci ospitato. Ci puoi raccontare il tuo esordio artistico? Cosa dire, qualcuno dei critici mi definiva un enfant prodige, perché ho iniziato giovanissimo; già a 16-17 anni, ho...
Cultura

Un volume dedicato ai Geni di Palermo con gli scatti di Pucci Scafidi

Lorenzo Romeo
Può la natura riflettere un’opera d’arte? Su questa domanda, che rovescia la classica specularità tra arte e natura, si basa il nuovo libro della Fondazione Tommaso Dragotto realizzato con l’intento di comprendere, e raccontare, il secolare rapporto tra Palermo ed il suo Genio attraverso il legame viscerale tra l’opera d’arte e la sua ubicazione. L’ultimo tra i geni palermitani, mitico...
Cultura

L’Università di Padova compie 800 anni

Redazione
“Un dolce traguardo”, “un invidiabile momento che ci invita a riflettere per immaginare e costruire il futuro”. Con queste parole la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, ha introdotto la cerimonia di celebrazione per gli 800 anni dell’ateneo, alla presenza, tra gli altri, del capo dello Stato Sergio Mattarella. fsc/abr/gtr...
Cultura

Fotografia contemporanea, Terna lancia il Premio Driving Energy

Redazione
Un concorso aperto a tutti i fotografi, finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. E’ il “Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea”, lanciato da Terna e dedicato alla libera interpretazione, seppur con una guida, quella dell’energia. xb1/fsc/gtr...