ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – “Cinque secondi”, il nuovo film di Paolo Virzì – “Dracula – L’amore perduto”, il ritorno di Luc Besson – “The Mastermind”, il nuovo film di…
Il mondo della musica piange la scomparsa di James Senese, uno dei più grandi sassofonisti italiani di sempre. L’artista, pseudonimo di Gaetano Senese, si è spento all’età di 80 anni. Era ricoverato…
Il Festival Treccani è la prima manifestazione nel nostro Paese interamente dedicata alla lingua italiana, ideata da Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca della Fondazione sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come…
Rapito di Marco Bellocchio e Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, sono i film che hanno ottenuto le maggiori candidature ai Nastri d’argento, che saranno consegnati martedì 20 Giugno a Roma nell’arena del Maxxi. Se il film di Bellocchio racconta di una vicenda nota su cui nel 1996 è stato…
“The Global Aesthetics of the Catholic Imagination”, l’estetica globale dell’immaginario cattolico, tema inusuale per il Vaticano per indagare il rapporto tra fede e arte. A lanciarlo in un convegno è stata la rivista gesuita La Civiltà Cattolica in collaborazione con la Georgetown…
A Parma, dal prossimo 5 giugno al 1° agosto 2023, il Teatro Regio ospiterà la seconda edizione del Festival Toscanini dedicato alla musica italiana del primo Novecento nel segno di Arturo Toscanini, uno dei più acclamati direttori d’orchestra della fine del XIX…
Grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, giunge a Roma per la prima volta il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga”, unico ritratto firmato e datato 1622…
A Roma, stamani dalle ore 11 nella Sala della Protomoteca del Campidoglio si svolge la giornata inaugurale della XX edizione del “Rome Chamber Music Festival” la rassegna internazionale di musica da camera della Capitale a cura dell’illustre musicista americano Robert McDuffie che…
Roma si trasforma in uno splendido atlante delle arti. Il Romaeuropa Festival mostra ogni anno la sua capacità di farsi ponte tra discipline, latitudini e tempo, capace di fare danzare tradizione e innovazione insieme al pubblico. Dimostrando il grande valore dello spettacolo:…
A Saqqara, la necropoli distante 30 km dal Cairo, un gruppo di archeologi egiziani coordinato dal dottor Mustafa Waziri segretario generale del Consiglio Supremo di Archeologia ha rinvenuto due laboratori di imbalsamazione di corpi umani e animali sacri, risalenti al periodo tolemaico…
Con l’obiettivo di condividere assieme alla collettività il proprio patrimonio artistico composto da trentacinquemila opere, Intesa Sanpaolo ha creato le “Gallerie d’Italia” il polo museale e culturale con sedi nelle città di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Oltre una ricca programmazione di attività…
Cade quest’anno il centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Era nato infatti il 7 marzo 1785 e morto il 22 maggio 1873. Non sappiamo ancora se in questo clima di “cancel culture” ci saranno celebrazioni adeguate per ricordare questo grande italiano.…