sabato, 12 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Campiello Giovani 28^ Edizione: venerdì a Verona selezione della cinquina

Redazione
Verona, 12 aprile 2023 – Venerdì 14 aprile i 25 semifinalisti della 28^ edizione del Campiello Giovani sapranno chi tra loro entrerà nella rosa dei cinque finalisti per la vittoria finale del prestigioso premio letterario under 22 promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. La selezione della cinquina si svolgerà nel corso di uno spettacolo in programma al Teatro Nuovo di Verona (Piazza Viviani, 10) a partire dalle ore 10:30 che verrà trasmessa in diretta live sul profilo Instagram del...
Cultura

Isola di Albarella. Inaugurazione mostra Naturale ARTificiale

Barbara Braghin
Nei giorni scorsi, all’Isola di Albarella, c’è stata l’inaugurazione della mostra “Naturale ARTificiale” di Cracking Art.  Erano presenti il direttore generale dell’Isola di Albarella, Mauro Rosatti; l’assessore del Comune di Rosolina, Stefano Gazzola; il responsabile dell’associazione Comunione, Andrea Cavallari; il sottotenente Sandro Micello; il senatore Bartolomeo Amidei; l’amministratore delegato di Cracking Art, Paolo Bettinardi; e uno degli artisti, Alex Angi....
Cultura

“La buona novella” di Fabrizio Da Andrè l’umanità universale della Pasqua

Rosalba Panzieri
Scegliere un’opera d’arte, nel fitto bosco della cultura, che sintetizzi in modo universale il senso della Pasqua non è semplice, soprattutto se quello che si cerca è un significato trasversale, che travalica l’osservazione di un culto religioso e che possa parlare a tutti. Fabrizio De Andrè, con l’album “La buona novella” rappresenta perfettamente la sintesi che desidero proporvi. Fabrizio De...
Cultura

Calabria: al via il programma di valorizzazione dei beni storico-culturali

Leonzia Gaina
La regione Calabria ha ufficialmente avviato un’importante fase di accreditamento di nuove realtà museali in tutta la Calabria. In linea con le procedure rilasciate dal Ministero della Cultura, questo sviluppo della rete è stato introdotto per garantire il rispetto di nuovi livelli di uniformità e qualità dei musei, in parallelo all’attivazione della piattaforma del Sistema Museale Nazionale che consente di...
Cultura

L’intimismo melanconico di Sokolov incanta all’Auditorium Parco della Musica

Rosalba Panzieri
Le sue dita padroneggiano infinite sfumature, sanno creare architetture complesse di dettagli che rendono il suo stile inconfondibile, mistico e altissimo dentro una partitura musicale. Parliamo di Grigory Sokolov, uno degli angeli del pianoforte, assonante per ricercatezza, cura, misticismo ad Arturo Benedetti Michelangeli, ma senza la “misantropia celeste” (F. Battiato) che lo teneva lontano dal mondo, finanche dal pubblico. Sokolov...
Cultura

L’amore di Rudolf Bauer tra astrattismo e Hilla von Rebay

Priscilla Tirabassi
L’interesse di Bauer per l’arte iniziò fin dalla giovane età: sfidando il giudizio e la contrarietà dei suoi familiari, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Berlino-Charlottenburg. Poco dopo lasciò l’accademia e iniziò a lavorare disegnando vignette politiche e caricature che vendeva a riviste e giornali riuscendo così a sostenersi per proseguire la propria arte. Nel 1915 cominciò a frequentare una...
Cultura

Migliore Autore straniero Premio Mondello

Cristina Gambini
La Sezione Autore Straniero del Premio Letterario Internazionale Mondello ha premiato come Miglior Autore straniero Julian Barnes riconoscendogli il prestigioso premio letterario guidato e promosso, per conto del Comune di Palermo, dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e il Salone Internazionale del libro di Torino. La scelta è stata affidata a Chiara Valerio, talentuosa scrittrice...
Cultura

Due pianoforti per la grande musica del ‘900

Rosalba Panzieri
Un uomo, una donna, due pianoforti che si intrecciano per la coda: così si è aperta allo sguardo dello spettatore una scena dall’alto potere evocativo presso la sala Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. I due solisti del Parco della Musica Contemporanea Ensemble, Lucio Perotti e Giulia Tagliavia, il 30 marzo, hanno condotto gli spettatori dentro le...
Cultura

I “crimini d’autore” di Marco Ponzi

Redazione
Un famoso torneo letterario, undici scrittrici emergenti, un terrorista internazionale, un assassino che nasconde due segreti; questo e tant’altro ancora ne: “Le aspirazioni mortali o dei crimini d’autore”, il nuovo romanzo dell’autore: Marco Ponzi. «Uccidendo parte della concorrenza, in ogni caso, avrebbe avuto altri avversari da affrontare, non sarebbe bastato il suo sforzo, avrebbe dovuto ucciderli tutti» L’autore Marco Ponzi...
Cultura

“Il canto della terra” di Mahler saluta la primavera

Rosalba Panzieri
Il mese di marzo è terminato all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con un concerto che esprime a meraviglia la simbologia e il passaggio che questo mese porta in seno: il buio cede il posto alla luce nello spazio occupato in ogni singolo giorno, così si rinforza il valore anche della speranza, della rinascita della vita, nella sua eterna rifioritura...