sabato, 10 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

“Caravaggio. Il suonatore di liuto” dal 29 aprile a Roma

Lucrezia Cutrufo
La Galleria Borghese di Roma presenta dal 29 aprile una mostra dedicata al celebre tema del Suonatore di liuto di Caravaggio, che avrà una seconda tappa al Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo dal prossimo settembre. L’esposizione porterà per la prima volta in confronto diretto due versioni del soggetto, concepito da Caravaggio negli anni giovanili e romani. Il Suonatore di liuto...
Cultura

Pisa, inaugurato il Polo della Memoria

Angelica Bianco
È stato appena inaugurato il Polo della Memoria San Rossore 1938, nuovo edificio dell’Università di Pisa che ospita le attività didattiche dei dipartimenti di Civiltà e forme del sapere e di Biologia con 278 posti a sedere, 11 aule e 4 laboratori. Frutto di un’importante opera di riqualificazione che ha riguardato un’area degradata nel pieno centro urbano e a poche...
Cultura

Arriva al cinema il documentario di Peter Jackson sulla Grande Guerra

Redazione
They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani, il documentario prodotto e diretto da Peter Jackson realizzato in occasione del centenario della Grande Guerra, sarà al cinema il 2 – 3 – 4 marzo 2020, come uscita evento, distribuito da Mescalito Film. They Shall Not Grow Old – Per sempre giovani ricorre esclusivamente a filmati di repertorio originali tratti...
Cultura

Alla Cattolica i manager “bergogliani”

Ettore Di Bartolomeo
Un corso di laurea triennale in Management della sostenibilità. A promuoverlo l’Università Cattolica che sarà il primo ateneo in Italia a formare i nuovi manager dell’economia secondo la visione di Papa Francesco. Nei giorni scorsi il rettore Franco Anelli, in occasione del dies academicus del campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha illustrato le caratteristiche del percorso di...
Cultura

A Roma 3 mila giovani coinvolti in progetto contro dispersione

Redazione
Il progetto “Giovani Fuori Classe” promosso da Roma Capitale ha coinvolto circa 3000 giovani del territorio in una progettualità triennale di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica. Il progetto, partito a settembre 2016, si è rivolto agli studenti tra gli 11 e i 13 anni di 11 istituti comprensivi della città, privilegiando quelli collocati nelle aree dove i Piani Sociali...
Cultura

L’Università Europea incontra Nuovi Orizzonti

Ettore Di Bartolomeo
Martedì 25 febbraio, all’Università Europea di Roma si terrà la conferenza “Incontro con Nuovi Orizzonti”, nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dello stesso ateneo. Porteranno la loro testimonianza i volontari di Nuovi Orizzonti, Comunità Internazionale fondata da Chiara Amirante e diffusa in molti paesi. Interverranno Tommaso Colella, Responsabile del Centro di Accoglienza e Formazione di Piglio, e Luca Colella, missionario...
Cultura

Ultimo mese per visitare “Canova” a Milano

Lucrezia Cutrufo
Ultimo mese per visitare ‘Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna’ alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano. La mostra, che ha già registrato quasi 190.000 visitatori dall’apertura il 25 ottobre scorso, resterà aperta al pubblico fino al 15 marzo 2020. Una grande mostra con oltre 180 opere, curata da Fernando Mazzocca e...
Cultura

Boom di visite per “Fumetti nei musei”, mostra prorogata al 26 febbraio

Redazione
Prorogata fino al 26 febbraio la mostra ‘Fumetti nei musei’. Inaugurata lo scorso dicembre dal ministro Franceschini, la mostra all’Istituto della Grafica di Roma ha visto un grande numero di visitatori attratti dalle tavole e dai fumetti realizzati dai più importanti autori di graphic novel italiani per raccontare i musei e i tesori del patrimonio culturale italiano. Fumetti nei Musei...
Cultura

School in Motion: verso l’innovazione educativa

Redazione
School in Motion Festival è un progetto per la scuola che mira all’integrazione di pratiche, metodologie, strumenti innovativi e alla produzione di risorse che potrebbero arricchire la didattica e la professione docente. L’Associazione non profit EMI-Educazione Multimediale Innovativa è rivolta alla creazione di una rete di Enti interessati al potenziamento delle strategie didattiche e degli ambienti di apprendimento. Animazioni e...
Cultura

Un premio letterario che guarda all’impresa

Lucrezia Cutrufo
Tutto pronto per la XIX edizione del Premio “Biella Letteratura e Industria”. L’iniziativa – che rientra nella Settimana della Cultura di Impresa, manifestazione nazionale promossa da Confindustria – rappresenta l’unico riconoscimento in Italia dedicato a romanzi o saggi (ad anni alterni) capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale. Il riconoscimento è destinato a...