giovedì, 15 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

La resistenza della poesia

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La poesia è una combattente. Una di quelle che resiste: percorre ed oltrepassa periodi storici, correnti, movimenti, evolvendosi nella forma e mai rinunciando alla sua natura; si rigenera senza arrendersi, senza mai perire. È il modo insieme più diretto e pure ermetico per trasmettersi, indagando sé stessi, gli altri, il reale e l’irreale. E tanti sono i suoi baluardi quanti...
Cultura

Al via il Tavolo Cultura. La strada del dialogo fa bene al Paese

Rosaria Vincelli
Il momento delicato che stiamo vivendo ci ha dimostrato quanto fare sistema sia indispensabile per la sopravvivenza di ciascun settore. Il mondo della cultura in questi mesi ha realizzato uno straordinario lavoro di raccordo; si è avvertita come necessaria la strada di un dialogo continuo tra gli stakeholders e le istituzioni, tanto da arrivare all’adozione di importanti misure condivise.  Un...
Cultura

In uscita il libro “Dillo a Curvy Pride”, c’è anche un racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin

Redazione
C’è anche un racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin nell’antologia intitolata “Dillo a Curvy Pride” edita da Giraldi Editore, dal 8 dicembre in tutte le librerie. Si intitola “Nulla è facile ma i sogni si avverano. Basta crederci”, è il racconto numero 13 a pagina 87. Barbara parla della sua esperienza con l’aumento di peso e del disagio provato...
Cultura

ValdarnoCinema Film Festival

Vittorio Zenardi
Le origini storiche del Concorso Nazionale del ValdarnoCinema Film Festival risalgono al 1949, uno dei concorsi cinematografici più antichi in Italia. Una tradizione radicata nel territorio di San Giovanni Valdarno che si è mantenuta nel tempo grazie alla partecipazione di tutta la comunità. Oggi, per il 71° Concorso Nazionale e la 38a edizione del Festival, ValdarnoCinema approda sulla piattaforma virtuale...
Cultura

Euroma2 presenta l’anteprima della mostra “Nel mondo di Sandokan”

Vittorio Zenardi
Euroma2, in collaborazione con il Muciv, propone l’anticipazione della mostra-evento che sarà allestita al Museo delle Civiltà dell’EUR nel 2021, dal titolo: “Nel mondo di Sandokan. Tributo a Emilio Salgari”. La sezione esposta all’interno del Centro Commerciale Euroma2 a partire da metà novembre, è dedicata interamente alla cultura indo – malese a cui apparteneva la figura di Sandokan, la “Tigre della Malesia”, il...
Cultura

Il “Boomerang” di Filippo Roma, e le “concatenazioni” dell’amore. Da Iena a romanziere per raccontare sentimenti, solitudini, e le infinite avventure del cuore

Angelica Bianco
12158 Filippo Roma, la “Iena” in fondo è un tenerone “eternamente innamorato”, ma con molti dubbi sull’amore ed i suoi misteri, oggi si direbbe sulle: “Conseguenze dell’amore”, che lui indica come “Concatenazioni” casuali, oppure cercate, ma con risultati diversi alle aspettative, solo a volte arriva il lieto fine. Oggi si passa da affermazioni lapidarie di dedizioni infinite, a repentini cambiamenti...
Cultura

Università: entro il 2030 un “super Erasmus” dall’Islanda al Kazakhstan

Lucrezia Cutrufo
Oggi più che mai l’Università, settore che come altri è stato colpito dagli effetti della pandemia, risulta cruciale per sviluppare soluzioni contro la crisi, per la ripresa e la costruzione di una società e una economia ‘resiliente’, inclusiva e sostenibile. Con questi obiettivi si è svolta a Roma, in versione digitale, la ministeriale dello Spazio Europeo dell’Istruzione superiore (European Higher...
Cultura

La poesia pensante, così giovane così matura 

Giuseppe Mazzei
Recensire un libro di poesie è sempre un atto, a suo modo, violento che per sfuggire a questa caratteristica dovrebbe limitarsi ad un giudizio molto semplice: leggetele oppure non leggetele. Anche la recensione più lusinghiera, infatti, è sempre un tentativo di imprigionare delle emozioni che invece non possono né devono essere descritte ma solo vissute e interiorizzate dal lettore, senza filtri e...
Cultura

SEEYOUSOUND Music Film Festival e Torino Film Festival

Vittorio Zenardi
In programma venerdì 27 novembre alle 14.00 la proiezione organizzata dal Torino Film Festival e SEEYOUSOUND di Billie, ritratto unico e imperdibile della leggendaria signora del blues Billie Holiday, una delle più grandi cantanti di tutti i tempi che ha cambiato il volto della musica americana. A dirigerlo è il britannico James Erskine, autore in carriera di numerosi biopic su personaggi iconici (da Pantani a...
Cultura

“Una passeggiata nella storia – tra Eroi, ricordi e tradizioni”, l’ultimo libro di Luca Salini

Angelica Bianco
“Una passeggiata nella storia-tra Eroi, ricordi e tradizioni”, edizioni Il Viandante di Arturo Bernava, è l’ultimo libro dello scrittore avvocato Luca Salini, che così raggiunge il traguardo della quarta pubblicazione. Il volume contiene la ricostruzione in chiave territoriale e aneddotica di eventi storici e di fenomeni sociali che hanno segnato le coscienze degli individui e costituito un ponte di collegamento...