sabato, 12 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

UniCamillus, l’ateneo speciale per medici del Sud del mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Intervista al prof. Gianni Profita, Rettore della rivoluzionaria Università I miracoli possono manifestarsi sotto varie forme e quando sono gli esseri umani, con generosità e dedizione, a renderli possibili assumono un valore ancora più grande e meritano di essere raccontati. È il caso dell’università UniCamillus, un Ateneo alla cui base c’è un progetto speciale, quello di formare medici da e per il...
Cultura

I libri e gli “eroi normali” di Vincenzo Luca Salini

Bianca Angeli
L’avvocato Vincenzo Luca Salini, ha una passione per la scrittura. Quattro libri all’attivo, il desiderio di conoscere e portare in salvo la memoria di fatti storici visti attraverso la lente dell’esperienza di personaggi veri di “eroi normali”. Vincenzo Luca Salini con impegno osserva il suo paese Bisesti e la comunità dei cittadini della Vallata dei Fino in Abruzzo. Anche qui...
Cultura

Bianchi: “66 milioni per attività estive delle scuole in Sicilia”

Angelica Bianco
“Sono oltre 66 i milioni che abbiamo destinato alle attività estive delle scuole in Sicilia. C’è stata una risposta molto ampia e corale al piano estate del Governo nazionale con attività che non soltanto servono e serviranno per il recupero delle competenze, ma anche al recupero della socialità che è fondamentale nella scuola per i ragazzi che dopo un anno...
Regioni

Riapre il Teatro Kursaal Santalucia a Bari

Giulia Catone
A distanza di meno di due anni dall’avvio dei lavori il restauro del Teatro Kursaal Santalucia di Bari è completato. Oggi è in programma il Solstizio della Cultura, un evento simbolico di ripartenza e rinascita della Cultura in Puglia dopo la pandemia, con l’apertura al pubblico di un luogo simbolo della città di Bari e della Puglia, dopo la realizzazione...
Cultura

Solenghi: il teatro è patrimonio artistico al pari di un capitello

Cristina Calzecchi Onesti
In Senato si discute dello Statuto delle arti che per la prima volta introdurrebbe tutele sociali per gli artisti dello spettacolo dal vivo. Un primo segnale di interesse da parte delle istituzioni verso questo segmento della cultura dimenticato dal PNRR, su cui abbiamo chiesto un parere a un grande autore e attore teatrale, Tullio Solenghi. Che  pensa dello Statuto delle...
Cultura

Premio Ischia 2021, Viola e Colaccino vincitori del “Comunicatore”

Giulia Catone
Mario Viola e Davide Colaccino sono i vincitori del Premio Comunicatore, la sezione dedicata ai protagonisti della comunicazione istituzionale, aziendale e sociale della quarantaduesima edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Lo ha deciso la giuria del Premio Comunicatore presieduta da Gerardo Capozza (segretario Generale ACI) e composta da Leonardo Bartoletti (amministratore di Headline srl), Antonella Dragotto (direttore – consulente...
Cultura

La Matita di Dio

Lucrezia Cutrufo
Tempo d’estate, tempo di vacanze, tempo di rilassamento. All’ombra di un patio, di una veranda, di un albero è piacevole leggere, scrivere, disegnare. E tutto ciò che facciamo, questo dovremmo averlo chiaro e fermo nella mente, è inciso nell’eternità. Anche il più piccolo gesto, la frase più breve, il silenzio più lungo. C’è una matita che, più di tante altre,...
Cultura

A Bologna ‘Sotto le stelle del cinema’, doppio schermo e restauri

Angelica Bianco
Gli omaggi a Monica Vitti e Ennio Morricone, classici restaurati, musica e viaggio protagonisti sul grande schermo. Torna ‘Sotto le stelle del cinema’ e anche quest’anno raddoppia: 52 sere con ingresso gratuito su prenotazione, due schermi in piazza Maggiore e alla Lunetta Gamberini. Quella dello ‘schermo gemello’, come lo definisce l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, è...
Cultura

Università di Palermo ha una nuova sede per il suo Archivio Storico

Paolo Fruncillo
Più di due secoli di storia dell’Università degli studi di Palermo nella nuova sede dell’Archivio Storico dell’Ateneo all’interno dell’ex convento seicentesco di Sant’Antonino, struttura che l’Università di Palermo ha acquisito nel 2004 e inaugurato nel 2012 dopo un significativo intervento di recupero. Il prezioso materiale archivistico, che precedentemente era all’interno del Complesso monumentale dello Steri, raccoglie documenti, libri e tesi...