martedì, 13 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

I colori del cinema: il rosso accende ansie, passioni, istinti

Dalila Provenzani
Una vera e propria conquista che ha stravolto il mondo del cinema è stata la comparsa della pellicola a colori, che ha permesso di arrivare ad un livello di interazione con lo spettatore sempre più intenso. Il colore è a tutti gli effetti un elemento del linguaggio cinematografico, che si ricollega alla psicologia del colore, ovvero una branca studiata dagli...
Cultura

Spazialismo dell’Anima e Teologia

Lucrezia Cutrufo
<< MANIFESTO 2017… Lo Spazialismo dell’Anima … si stacca dalla tradizione spazialista iniziata da Fontana. Acquisisce una propria specificità, incardinata sulle Sacre Scritture. Esprime sulla tela immagini-non immagini prodotte dalla mente sull’onda di impressioni soprasensibili, che ho definito “visioni spirituali”. Tali visioni sono riversate direttamente dall’anima alla tela, senza filtro di forma o figure, ma soltanto con colori e luce,...
Cultura

L’artista veneta Alda Boscaro riprende la sua attività espositiva

Redazione
Riprende la sua attività espositiva dopo una lunga sosta causata dal particolare periodo che stiamo vivendo. La pittrice è stata invitata a partecipare con le sue opere alla Mostra Internazionale di Architettura che si svolgerà a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre. Nell’ambito della XVII Biennale è prevista una sezione, quale evento collaterale, dedicata alla pittura. La mostra, che...
Cultura

A Roma la mostra “La scuola di piazza del Popolo. Pop o non pop?”

Francesco Gentile
Sospesa fra storia e leggenda, la “Scuola di piazza del Popolo” non fu un gruppo coeso: gran parte dei suoi “esponenti” erano talmente e fortunatamente indisciplinati ed irregolari da mal tollerare per costituzione mentale l’idea stessa di “scuola”, da tutti i punti di vista. Eppure questa definizione di gruppo funziona a meraviglia, tanto più oggi, nella civiltà dello slogan e...
Cultura

Lo Spazialismo dell’Anima e lo Spazialismo di Fontana

Lucrezia Cutrufo
<< MANIFESTO 2017… Lo Spazialismo … dell’Anima si inserisce tra le correnti nate all’interno del movimento spazialista dell’arte informale. Fondato da Lucio Fontana negli anni ’40 con almeno cinque “manifesti” in successione, con cui si arriva quindi agli anni ’50, lo Spazialismo nacque sulla scia delle ultime scoperte scientifiche di quel tempo, cioè l’elettrone, che era l’infinitamente piccolo, per quell’epoca, e anche sulla scia del...
Cultura

Il Premio Internazionale Antigone a Nicolò Mannino: “Lo dedico agli ultimi”

Antonella Zambuto
Domani, venerdì 21 maggio, nella splendida cornice della Valle dei Templi ad Agrigento, a pochissimi chilometri dal luogo dove Giovanni Paolo II il 9 maggio del 1993 lanciò l’anatema contro la mafia, il Presidente della Commissione Scientifica dell’Accademia Studi Mediterranei monsignor Enrico dal Covolo (già Rettore della Pontificia Università del Laterano- Città de Vaticano), nella Sala Convegni dell’Hotel della Valle,...
Cultura

Imparare dai martiri a ridare speranza e coraggio

Salvatore Sardisco
Pochi giorni ancora e l’Anniversario della Strage di Capaci si presenterà dinnanzi alla nostra memoria e al nostro sguardo con quella drammaticità che ci riporta indietro nel tempo a quel 23 maggio 1992. Un boato di tritolo mandò in frantumi ogni cosa. Tutto. Il volto sorridente di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, degli Agenti della Polizia di Stato Vito...
Cultura

Dora Liguori: “Fra Musica e Storia”

Espedito De Marino
Dora Liguori, scrittrice, musicista e regista. Già presidente del “Consiglio Superiore per l’Alta Formazione Artistica e musicale” attualmente presiede l’Unione degli Artisti e la storica Associazione Musicale G. Carissimi di Roma. Già titolare della cattedra di canto presso il Conservatorio di S. Cecilia – Roma ha tenuto anche corsi di “Drammaturgia” presso il Politecnico di Vibo-Valentia e di “Storia del...
Cultura

Il nuovo Spazialismo: lo “Spazialismo dell’Anima”

Lucrezia Cutrufo
MANIFESTO 2017 Lo Spazialismo dell’Anima nasce dalla confluenza di due filoni della mia vita: uno spirituale e l’altro pittorico, entrambi sin dall’infanzia presenti in percorsi paralleli, poi sorprendentemente convergenti in quello che io ho definito “Spazialismo dell’Anima”. Sono un medico, non un tecnico dell’arte; ciò che mi interessa, nella mia arte, è dare un messaggio, che è il vero denominatore comune delle mie opere. L’origine di...