sabato, 12 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Reggia di Monza, tornano le visite guidate con musica e cibo

Angelica Bianco
La grande musica torna nella Reggia di Monza e accompagnerà i visitatori nelle visite guidate agli appartamenti reali. Non solo. Ci sarà la possibilità di degustazioni realizzate in collaborazione con gli Istituti Alberghieri lombardi. L’appuntamento è fissato per martedì 7 e mercoledì 8 settembre dalle ore 11 alle ore 18. E’ questa l’iniziativa: ‘Ricerca, Innovazione e Arte alla Reggia di...
Cultura

Parte il convegno con corale polifonica: un inno alla libertà

Nicolò Mannino
Pronti al taglio del nastro del V Convegno del Parlamento della Legalità Internazionale dal titolo “Parlamento della Legalità: Formazione, Cultura ed Impegno, una vera forza per un presente che educa i giovani a vivere la vita”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e utilizzo del logo di Palazzo Chigi. Una vera festa che si snoda con un...
Cultura

La morte di Daniele Del Giudice. Cordoglio di Enrico Carraro, presidente della Fondazione Il Campiello

Paolo Fruncillo
Enrico Carraro, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto, esprime il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Daniele Del Giudice, al quale proprio quest’anno La Fondazione ha deciso di assegnare il Premio speciale alla Carriera. Il Presidente Carraro e tutta la Fondazione si uniscono alle parole di Walter Veltroni, Presidente della Giuria dei Letterati della 59esima edizione del...
Cultura

È morto lo scrittore Daniele Del Giudice

Paolo Fruncillo
È morto, all’età di 72 anni, lo scrittore Daniele Del Giudice. Nato a Roma, esordisce nel 1983 con il romanzo Lo stadio di Wimbledon, scoperto da Italo Calvino. Il suo secondo libro è Atlante occidentale (1985), che racconta il rapporto tra il fisico Pietro Brahe e lo scrittore Ira Epstein. Nel 1988 Del Giudice pubblica Nel museo di Reims, storia...
Cultura

Il cinema “Made in Campania” in mostra a Venezia

Paolo Fruncillo
La Campania si conferma protagonista alla 78° edizione della Mostra di Arte Cinematografica al via oggi a Lido di Venezia nel pieno rispetto delle regole anti Covid. Grande attesa, in particolare, per il ritorno dei registi Paolo Sorrentino e Mario Martone, in lizza per il Leone d’oro. Vent’anni dopo la sua opera prima “L’uomo in più”, Sorrentino è in concorso...
Cultura

A Roma le riprese di “Vicini di casa” con Bisio e Puccini

Paolo Fruncillo
Sono in corso a Roma le riprese di “Vicini di casa”, il nuovo film di Paolo Costella che ne firma la sceneggiatura insieme a Giacomo Ciarrapico e che vede protagonisti gli interpreti Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni. Giulio e Federica (Claudio Bisio e Vittoria Puccini) stanno insieme da molti anni ma il loro matrimonio non funziona...
Cultura

Palermo, a Palazzo dei Normanni scoperta pavimentazione antecedente al 1570

Redazione
Palazzo dei Normanni riserva un’altra sorpresa: durante alcuni lavori sulla rete fognaria, in piazza del Parlamento, è stata scoperta una pavimentazione risalente presumibilmente a prima del 1570. “Un’altra emozione che questo palazzo riserva ai palermitani”, dice il presidente dell’Ars Gianfranco Micciché. abr/gtr...
Cultura

Premio Ischia, Comunicazione Sostenibile di Terna a Sonia Filippazzi

Giulia Catone
Il riconoscimento dedicato da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, alla “Comunicazione Sostenibile” nell’ambito del Premio Ischia Internazionale di giornalismo, va quest’anno a Sonia Filippazzi, conduttrice dal 2019 su Radio 1 Rai del programma “L’Aria che respiri”. Il premio, nato nel 2018 in collaborazione con la Fondazione e il Premio Ischia, riveste una particolare rilevanza per Terna: il gruppo...
Cultura

Celotto e i misteri della burocrazia

Antonella Sotira
Le ironiche riflessioni  del costituzionalista Alfonso Celotto, tornano ad allietare gli E-Lettori del Premio IusArteLibri. Vincitore dell’edizione 2018 con il romanzo “Il dott. Ciro Amendola, Direttore della Gazzetta Ufficiale”, Celotto anima i salotti giuridici “Lungo il Tevere”, con una divertente raccolta di paradossali iter burocratici. Un bailamme di regole, procedure, responsabili del procedimento, sigle, leggi e circolari in cui l’Italia...