giovedì, 8 Maggio, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Il Ponte sullo stretto di Messina tra aspettative e preoccupazioni

Domenico Turano
Le aspettative e le preoccupazioni intorno all’idea di realizzare il congiungimento della terra ferma della Penisola all’isola di Sicilia attraverso la posa in opera di un sistema di collegamento viario iniziano circa due secoli or sono. Siamo, infatti, nel 1840 quando Ferdinando II delle Due Sicilie (1816 – 1861) incarica un gruppo di architetti e ingegneri di studiare la fattibilità...
Flash

Le celebrazioni di S. Francesco

Domenico Turano
Il 4 ottobre, solennità civile, nonché giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Santi Patroni speciali d’Italia San Francesco d’Assisi e Santi Caterina da Siena. Sono numerose le tradizioni, le iniziative, gli incontri, anche nelle scuole dedicati ai valori universali dei quali i due Santi sono espressione. Tra le...
Società

La famiglia tradizionale è la crisi delle giovani generazioni

Domenico Turano
La famiglia tradizionale – in un continuo divenire – oggi sta vivendo una fase di disgregazione, di stordimento e di contestuale svuotamento di valori individuali e collettivi. I rapporti interpersonali, specie tra i giovani, sembrano spesso negoziati come pura merce di scambio, con la legge del più forte o del branco, con l’annullamento totale o parziale della capacità di (re)agire...
Società

L’Istituto Geografico Militare (I.G.M.) organo cartografico dell’Esercito e dello Stato italiano, ha oltre 160 anni di storia

Domenico Turano
È stato fondato da Vittorio Emanuele II di Savoia nel 1861, a seguito dell’Unità d’Italia, come Organo cartografico di Forza Armata, ma nel tempo, per l’altissima qualità delle proprie produzioni, viene riconosciuto come Organo cartografico dello Stato italiano ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960, insieme ad altri organismi. In effetti, la legge suddetta ha dichiarato espressamente,...
Ambiente

I dissesti idrogeologici non conoscono vacanze

Domenico Turano
Un Ferragosto con 6 vittime nella sola Regione Lombardia tra montagne, fiumi e laghi e altra tragedia sfiorata per la tradizionale “bomba d’acqua” che ha coinvolto la rinomata località turistica del Piemonte, in Val di Susa. La matrice è simile a quelle di altre località della nostra Italia, colpite dallo stesso fenomeno denominato “dissesto idrogeologico” di unʼItalia che, forse, sta...
Società

Orto Liuzzo, contrada Chiusa, 14 Agosto 1943. Le stragi non invecchiano mai

Domenico Turano
Non sono gli anni che passano e neanche i moventi o le matrici più o meno politiche a far passare nel dimenticatoio le varie stragi che sono state commesse nel passato, nelle quali, immancabilmente, sono colpiti servitori dello Stato e persone inerme, grandi e piccole, per essersi trovate, come spesso si afferma,  nel posto sbagliato e pure nel momento sbagliato....
Politica

Il bicameralismo è più imperfetto che paritario

Domenico Turano
È ormai remota la data del 4 dicembre del 2016 quando gli italiani vennero chiamati a decidere su una serie di riforme della nostra Carta costituzionale, tra cui la più radicale riguardava proprio il superamento del bicameralismo paritario, benché sarebbe più esatto dire imperfetto proprio per molte e rilevanti differenze, fatta eccezione per gli identici poteri e funzioni. Sono di...
Società

La Corte Costituzionale richiama la magistratura ordinaria al rispetto delle guarentigie dei parlamentari in materia di immunità

Domenico Turano
Il 27 luglio scorso la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 170 riguardante il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, sollevato dal Senato della Repubblica a seguito di decreti di perquisizioni e sequestri di corrispondenza in violazione ai principi fondamentali di cui agli articoli 15 e 68 della Costituzione e alla consolidata giurisprudenza. I decreti di perquisizioni e...
Attualità

Clima. Mettere in sicurezza l’Italia

Domenico Turano
Come affrontare le cause in conseguenza degli effetti dannosi visibili e tangibili, diretti ed indiretti dei cambiamenti climatici è davvero complicato. Tutto il territorio manifesta problemi prioritari ed urgenti da affrontare: siccità, alluvioni, grandinate, trombe d’aria, incendi dolosi a boschi, a Parchi naturali e a depositi di materiali di scarto quale plastiche e rifiuti tossici. Ogni Regione della Penisola ha...
Ambiente

Il clima, le regole della natura e le sfide temerarie dell’uomo

Domenico Turano
Tra alluvioni, trombe d’aria, incendi, dissesti idrogeologici e piccole frane, gli italiani sono giornalmente bersagliati di informazioni fornite da almeno due scuole di esperti o di pensiero, quali i così detti catastrofisti climatici e quelli di pensiero opposto. La forza dell’uomo vorrebbe sopraffare quella della natura, anche se qualche potente politico afferma che è la natura che vuole sopraffare l’uomo...