martedì, 22 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Consumo di carne, dall’UE un questionario tendenzioso che non aiuta i cittadini

Redazione
“Una vigliaccata, un questionario sbagliato perché nella presentazione del documento vengono di fatto suggerite risposte a domande sul ruolo della carne e della sua salubrità che sono ancora oggetto di un grande dibattito in sede Ue”. Giuseppe Pulina, presidente di Carni Sostenibili e docente di Zootecnica speciale all’Università di Sassari non frena il suo affondo sul questionario che dal 31...
Agroalimentare

La Mortadella Bologna protagonista di “Cucino in Rosa”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Con la campagna digital "Buona per ogni momento" il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ha celebrato la Mortadella Bologna "come alimento ideale, con un'attitudine innata alla convivialità e alla condivisione, capace di dare più gusto ad ogni momento della giornata", grazie soprattutto al contributo di Chef, foodblogger ed influencer che hanno testimoniato la loro passione per questo...
Energia

Terna, 34 milioni per lo sviluppo infrastrutturale dell’Alto Adige

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Terna investe 34 milioni per lo sviluppo energetico dell'Alto Adige. La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale ha presentato il progetto di una nuova linea elettrica 'invisibile' tra Laion e Corvara, nella Provincia Autonoma di Bolzano, lunga 23 km e che sarà realizzata completamente in cavo interrato, con ridotto impatto paesaggistico. L'infrastruttura è un'opera a...
Ambiente

Ambiente, motori auto alimentati a biometano sono green e durano più a lungo

Redazione
Le auto alimentate a biometano registrano una minore usura del motore rispetto alle auto alimentate con il metano naturale. Lo dimostrano i primi dati del monitoraggio avviato dal progetto BioMethER. Grazie a una collaborazione con Iren e Volkswagen Group Italia, è stato possibile analizzare l’impatto dell’utilizzo diretto del biometano come combustibile per l’autotrazione. Sono stati messi a confronto tre veicoli...
Agroalimentare

Versalis, prodotto per imballaggi alimentari con polistirene da riciclo

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Versalis, società chimica di Eni, espande l'offerta di prodotti "circolari" realizzati con materie prime da riciclo. Alla gamma Versalis Revive si aggiunge infatti un nuovo prodotto destinato all'imballaggio alimentare e realizzato per il 75% con polistirene riciclato ricavato dalla raccolta differenziata domestica. Il prodotto, denominato Versalis Revive PS Air F – Series Forever, è frutto della già...
Ambiente

Confindustria Venezia lancia il primo manifesto per la sostenibilità

Barbara Braghin
VENEZIA – Il rinascimento economico, sociale e ambientale del territorio passa attraverso un gioco di squadra che vede le aziende protagoniste di un futuro sostenibile. È l’invito del Manifesto per la sostenibilità redatto da Confindustria Venezia, in collaborazione con Kyoto Club, associazione fondata nel 1999 nella Città lagunare. Al documento hanno aderito diverse Istituzioni, tra le quali la Camera di...
Agroalimentare

Agricoltura, in Italia calo delle superfici per produzione cerealicola

Redazione
Nel 2019 la superficie agricola destinata alla coltivazione di seminativi e’ diminuita, rispetto al 2010, sia in Italia (-2,9%) che nell’Unione europea (-2,7%), a vantaggio delle colture legnose, dei prati permanenti e dei pascoli. Lo rileva l’Istat. Tra il 2010 e il 2020, sul complesso delle superfici coltivate a cereali cresce l’importanza relativa del frumento duro (dal 36,9% al 40,3%)...
Ambiente

Ambiente, nuova direttiva per tutelare gli insetti impollinatori

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le azioni a tutela degli insetti impollinatori, dai quali dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, e di monitoraggio dell'habitat coralligeno. Questi gli obiettivi della Direttiva 2021 agli enti parco nazionali e alle aree marine protette...
Agroalimentare

Agricoltura, in calo le superfici cerealicole

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2019 la superficie agricola destinata alla coltivazione di seminativi è diminuita, rispetto al 2010, sia in Italia (-2,9%) che nell'Unione europea (-2,7%), a vantaggio delle colture legnose, dei prati permanenti e dei pascoli. Lo rileva l'Istat. Tra il 2010 e il 2020, sul complesso delle superfici coltivate a cereali cresce l'importanza relativa del frumento duro (dal...
Ambiente

Una maglia speciale green per il Crotone Calcio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche il calcio si colora di green, con il Football Club Crotone che ha deciso di provare a indossare una maglia speciale. La peculiarità dell'outfit risiede nel materiale utilizzato per la sua realizzazione: si tratta di poliestere 100%, che si ottiene riciclando 12 bottiglie di plastica. Il PET viene prima raccolto e successivamente trattato fino ad ottenere...