domenica, 2 Giugno, 2024

Ambiente

Ambiente

Energia dagli scarti della vinificazione

Redazione
Dalla collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Serena Wines 1881, tra le prime 5 aziende produttrici di Prosecco, nuove celle fotovoltaiche per produrre energia dagli scarti della vinificazione: al via un progetto biennale di ricerca basato su un brevetto congiunto. Il metodo brevettato da Ca’ Foscari e Serena Wines 1881 è il primo che estrae il colorante da usare...
Ambiente

Coldiretti, dai rifiuti aiuto all’agricoltura

Maurizio Piccinino
Ultimi anche nel riciclaggio dei rifiuti organici. L’Italia della salvaguardia dell’ambiente è sempre più fanalino di coda dell’Europa, non riuscendo ad ottimizzare la raccolta dei rifiuti, così, per fare un altro esempio, a sistemare le reti idriche da cui si disperde la metà delle risorse. I rifiuti organici, lavorati con procedimenti innovativi, possono essere una svolta anche per l’agricoltura. Molti...
Ambiente

Fieragricola parla di economia circolare a Mantova il 18 ottobre

Redazione
Fieragricola mette al centro l’economia circolare nella filiera zootecnica, con un workshop in programma a Mantova venerdì 18 ottobre, a partire dalle ore 10 nella sede del Consorzio Agrario del Nordest a Valdaro (via Amerigo Vespucci 8). Dopo la presentazione di Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura, in programma a Verona dal 29 gennaio all’1 febbraio 2020, parleranno Stefano Berni direttore...
Ambiente

Coldiretti, cambiamenti climatici spaventano 3 italiani su 4

Redazione
Ben 3 italiani su 4 (75%) ritengono che la situazione ambientale nel mondo sia grave o gravissima. È quanto emerge dalla prima indagine Coldiretti/Ixè “La svolta green degli italiani” nel 2019 presentato al Forum internazionale dell’agricoltura a Cernobbio dove è stato aperto il primo “Salone dell’Economia Circolare”. Solo l’1% degli italiani ritiene che la situazione sia poco grave. I cambiamenti...
Ambiente

Al via il Premio nazionale “Comuni Virtuosi”

Ettore Di Bartolomeo
Scade il 31 ottobre il termine per presentare le domande di partecipazione al Premio nazionale “Comuni Virtuosi”, giunto alla sua tredicesima edizione che intende mettere in evidenza le buone pratiche in ambito ambientale perché servano da esempio e si diffondano in tutta Italia. Al premio possono concorrere tutti gli enti locali (con uno o più progetti, ndr) che abbiano avviato...
Ambiente

Snam, al via conferenza internazionale sull’idrogeno

Redazione
Le potenzialità dell’idrogeno come vettore energetico pulito del futuro nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e la crescente integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle strategie delle imprese. Sono questi i temi al centro dell’iniziativa “The Hydrogen Challenge – 2019 Global ESG Conference” organizzata oggi e domani da Snam a Roma con il patrocinio del ministero...
Ambiente

Da Acea piano compostaggio organici da 25 mila tonnellate anno

Redazione
Sarà realizzato da Acea, con il contributo dell’Enea e dell’Università della Tuscia, un mini-impianto, chiamato SmartComp, dotato di una tecnologia innovativa che consentirà di trattare i rifiuti organici a chilometro zero. Lo ha annunciato l’amministratore delegato di Acea, Stefano Donnarumma, nel corso del Sustainability Day che si è tenuto a Roma. “Il progetto – spiega Acea – garantisce una minore...
Ambiente

Etna, ricostruita dinamica condizioni per risalita magma

Redazione
L’area in cui sorge l’Etna e le zone sommerse adiacenti sono caratterizzate dalla presenza di faglie “trascorrenti” (ovvero con un movimento orizzontale) di scala regionale, la cui attività ed interazione ha creato le condizioni per il trasferimento di magma dalle profondità fino in superficie. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica...
Ambiente

Verde urbano, le città puntano sul compost

Redazione
Le città puntano sul compost per introdurre l’economia circolare negli appalti e nella gestione del verde urbano. La chiave per la svolta verde è il protocollo d’intesa “Si’ Compost 2030”, siglato a Flormart 2019, 70ma edizione del salone internazionale del florovivaismo, dell’architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi. Il protocollo d’intesa “Si’ Compost 2030” è stato sottoscritto da Roberto Diolaiti,...
Ambiente

Cambiamento climatico modifica andamento piene fluviali

Redazione
La misura in cui i cambiamenti climatici influiscono sulla gravità delle piene fluviali non è stata finora accertata e sembra che non esistano tendenze coerenti a livello globale. Il professor Günter Blöschl della Vienna University of Technology, esperto di piene fluviali, ha diretto un studio internazionale di larga scala in cui sono stati coinvolti 35 gruppi di ricerca europei, tra...